*** Brasile - Amazzonia *** La deforestazione minaccia la Terra Indigena del popolo Juma La regione è al centro dell'espansione agroalimentare. Gli incendi preoccupano i leader del territorio, che chiedono misure al governo federale e mettono in discussione la mancanza di... Continua
Il riso transgenico ancora una volta proposto come soluzione alle epidemie batteriche, questa volta in Africadi GRAIN Vari scienziati con un'iniziativa internazionale sul riso hanno lanciato l'allarme su un ceppo di peronospora batterica che causa epidemie nelle risaie dell'Africa orientale, e dicono che ... Continua
Hawaii. L’incendio di Maui nel contesto dei conflitti per l’acquadi Dov Korff-Korn e Kuʻuwehi Hiraishi Nel mese di agosto si sono sviluppati diversi incendi devastanti che hanno distrutto l’isola di Maui. Oltre che negli effetti dei cambiamenti climatici, è nello sfruttamento delle... Continua
Big Oil diventa carbon neutral? Come le compensazioni di carbonio influiscono sulle comunità locali e indigenedi Nathaniel Rugh, Marcel Llavero-Pasquina Le imprese produttrici di combustibili fossili utilizzano sempre più la compensazione delle emissioni di carbonio per affermare che stanno diventando carbon neutral. I giganti del... Continua
*** Seconda Parte *** La miniera, la fabbrica e il negozio. Dinamiche globali della "transizione verde" e sue conseguenze nel "triangolo del litio"/2 di Alfons Pérez, Bruna Cañada, Marta Pérez, Josep Nualart Dopo l'Accordo di Parigi del 2015, le istituzioni pubbliche hanno iniziato a proporre numerosi strumenti, piani e strategie per intraprendere una "transizione verde". Tra questi spicca... Continua
*** Prima Parte *** Trattati di libero commercio in Messico - Come uscire dalla sottomissione alle multinazionali/1di GRAIN Talmente forte era la consapevolezza dei danni che il NAFTA, questo primo accordo tra Stati Uniti, Messico e Canada, avrebbe portato al paese che il segno più evidente, il simbolo più... Continua
*** Prima Parte *** La miniera, la fabbrica e il negozio. Dinamiche globali della "transizione verde" e sue conseguenze nel "triangolo del litio"/1di Alfons Pérez, Bruna Cañada, Marta Pérez, Josep Nualart È un fatto insolito che un documento di proposta per la transizione nel settore industriale europeo colleghi esplicitamente, nei suoi obiettivi, tecnologia, crescita, sicurezza energetica e... Continua
*** Brasile *** REDD e la Green Economy aggravano l'oppressione e la deforestazione nel Pará, Amazzoniadi Segreteria Internazionale WRM Nella "economia verde" si intersecano gli interessi delle aziende, dei governi e dell'"industria della conservazione". Tutti, in qualche modo, traggono profitto dalla... Continua
*** Senegal *** Impatti dell'estrazione di petrolio e gas e progetti di carbonio sulle comunità nel delta del Saloumdi Aissatou Keita Il caos climatico è tangibile nel delta del Saloum. Le comunità che si sostengono con la pesca affrontano impatti sostanziali, che sono accentuati dall'industria della pesca e da... Continua
*** Indonesia *** La lotta delle donne Dayak per proteggere le foreste nel Kalimantan centraledi Annisa Nur Fadhilah - Solidaritas Perempuan Indonesia La storia di un gruppo di donne nel Kalimantan chiamato "Hurung Hapakat", che significa "Lavorare insieme". Collettivamente, e scontrandosi contro una seria repressione, hanno... Continua
*** Segnalazione/Recensione *** Trarre profitto dalla fame. La resistenza popolare contro il sistema alimentare delle multinazionalidi War on Want Da giorni si moltiplicano gli accorati appelli da parte dei rappresentanti delle principali istituzioni internazionali per il ripristino dell’accordo sul grano fra Mosca e Kiev. Fra questi il... Continua
*** Quarta Parte *** Trattati di libero commercio in Messico - Come uscire dalla sottomissione alle multinazionali/4di GRAIN Quando la società messicana si rivolse al Tribunale Permanente dei Popoli, insisteva che uno dei torti subiti dalla popolazione messicana risiedeva nel fatto che lo Stato stava... Continua
*** Terza Parte *** Trattati di libero commercio in Messico - Come uscire dalla sottomissione alle multinazionali/3di GRAIN La rivolta zapatista fu la prima avvisaglia, oltre che la presa di coscienza del fatto che il NAFTA (TLCAN) ci stava sottoponendo a dipendenze sconosciute, estranee e voraci.
*** Seconda Parte *** L’Indonesia vieta l’export delle materie prime di transizione/2di Rachmi Hertanti I tentativi di controllo da parte dell’Indonesia delle proprie risorse minerarie vengono impugnati dall’UE come “pratiche commerciali sleali”, utilizzando le regole del... Continua
Il conflitto del mais tra Stati Uniti e Messico: un gioco di specchidi GRAIN In gioco la sovranità alimentare della popolazione e la sua salute, il futuro di una delle colture fondamentali dell'umanità, l'integrità della biodiversità del... Continua
*** Prima Parte *** L’Indonesia vieta l’export delle materie prime di transizione/1di Rachmi Hertanti L’aumento crescente della domanda mondiale di materie prime critiche viene colto come occasione dagli Stati che le possiedono per migliorare il proprio posizionamento sul mercato mondiale, per... Continua
*** Seconda Parte *** Trattati di libero commercio in Messico - Come uscire dalla sottomissione alle multinazionali/2di GRAIN Talmente forte era la consapevolezza dei danni che questo primo accordo tra Stati Uniti, Messico e Canada avrebbe portato al paese che il segno più evidente, il simbolo più chiaro del... Continua
*** Segnalazione/Recensione *** Miniera di sangue. Report sul progetto minerario Belo Sundi Mauricio Terena, Andressa Pataxó, Victor Streit, Thiago Scavuzzi/APIB Brasile Nel report “Mina de Sangue”, l'organizzazione indigena APIB denuncia omissioni, illegalità e intimidazioni da parte della compagnia mineraria Belo Sun nei confronti delle... Continua
REDD/10. Colombia: carbone e carbonio macchiati di sanguedi Tamra L. Gilbertson Questo articolo descrive come le imprese che producono carbone "macchiato di sangue" in Colombia, ricevano un'esenzione dalla carbon tax in cambio dell'investimento in un programma... Continua
Gli investitori sono i vincitori dell'accordo Cile/Unione Europeadi Lucia Sepúlveda Confrontando gli articoli che sostituiranno il vecchio accordo e i vecchi trattati bilaterali, si nota che il nuovo accordo Cile/Unione Europea assicura identiche garanzie per gli investitori e... Continua
REDD/9. Dieci anni di REDD+ ad Acre e i suoi impatti sulle donne indigene ed estrattivistedi WRM Per anni i sostenitori della REDD+, come il WWF e la Banca Mondiale, hanno indicato il programma REDD+ dello Stato di Acre, nell'Amazzonia brasiliana, come un modello per il mondo. WRM ha parlato ... Continua
REDD/8. Il progetto REDD+ di Katingan in Indonesia: mercificazione della natura, del lavoro e della riproduzione della vita comunitariadi Izzuddin Prawiranegara Le "concessioni di carbonio" create per generare e vendere crediti di carbonio stanno erodendo profondamente anche le strutture delle comunità, la loro organizzazione e riproduzione... Continua
*** Prima Parte *** Nigeria, un genocidio ambientale. Una stima del costo umano e ambientale del petrolio in Bayelsa/1di Bayelsa Oil & Environmental Commission Il Delta del Niger è la sede dell’industria petrolifera della Nigeria. Per oltre 60 anni, le compagnie petrolifere internazionali e il governo federale nigeriano si sono affrettati ad... Continua
Il business della fame in America Latinadi GRAIN Nel 2022, il mondo ha affrontato il più alto tasso d'inflazione degli ultimi 40 anni, ma l'inflazione dei prezzi dei prodotti alimentari è stata ancora più alta. Nel... Continua
Ecuador: estrattivismo e accordi di libero scambiodi Acción Ecológica Lo scorso 11 maggio Cina ed Ecuador hanno stipulato un trattato di libero scambio, e un altro è in discussione fra Ecuador e Canada. Storicamente gli accordi di libero scambio in America... Continua
Fattorie, armi e agro-diplomazia israelianadi Grain Israele ha una reputazione internazionale per la sua agricoltura high-tech, ma l'agrobusiness israeliano si è sviluppato a partire dall'occupazione coloniale delle terre palestinesi.
REDD/7 - I grandi inquinatori, la compensazione del carbonio e la REDD+di Chris Lang, REDD-Monitor.org La compensazione rappresenta una pericolosa distrazione dalle cause profonde della crisi climatica. Questa falsa soluzione è l'altra faccia della reazione iniziale dell'industria... Continua
REDD/6 - Soluzioni basate sulla natura in Gabon, un pericolo per le comunità e per il climadi Muyissi Environnement Gabon e WRM Alla conferenza dell'ONU sul clima del 2021, il governo del Gabon si è presentato come campione della lotta al cambiamento climatico. Significa che l'estrazione di combustibili fossili ... Continua
REDD/5 - L'eredità del progetto comunitario sul carbonio a Nhambita, Mozambico: nostalgia, disillusione e indignazionedi Boaventura Monjane, Natacha Bruna, Euridse Samuel La società britannica Envirotrade nel 2003 aveva avviato un progetto REDD+ coinvolgendo le comunità della zona cuscinetto del Parco nazionale di Gorongosa, nel Mozambico settentrionale. ... Continua
*** Segnalazione *** L'essenza della geopolitica ambientale degli Stati Uniti e dei suoi alleati del nord globaledi Fernando Estenssoro, Juan Pablo Vásquez Bustamante Questo libro tratta di geopolitica ambientale per sottolineare l'idea che la geopolitica del XXI secolo è determinata, in buona parte, dalla crisi ambientale globale. Crisi che allude a... Continua
Il Comando Sud degli Stati Uniti e il colonialismo del XXI secolodi Darío Aranda Gli Stati Uniti hanno reso esplicito il loro interesse per il litio, gli idrocarburi e l'acqua dell'America Latina. Il generale Laura Richardson ha riconosciuto l'intervento del suo paese ... Continua
Triangolo del litio: contaminazione, colonialismo ed eccessi nell'arida diagonale sudamericanadi Cecilia Valdez L'area di confine tra Bolivia, Cile e Argentina contiene le più grandi riserve di litio del pianeta. Lo sfruttamento dei giacimenti ha provocato uno sbarco di multinazionali estrattive che ... Continua