Il mega-mining è un'amputazione ecologica di Eduardo Gudynas * Nell'intenso dibattito argentino sulle grandi imprese estrattiviste, è molto comune incontrare voci a loro difesa che utilizzano due tipi di argomenti. Da una parte si sostiene che il... Continua
The unpublished article by Alberto Acosta - ENGLISH TRASLATION Water, the driving force of Nature. Its emancipation through the route of popular consultations di Alberto Acosta "The view of nature attained under the domination of private property and money is a real contempt for, and practical debasement of, nature." Karl Marx, "On the Jewish... Continua
Acqua, forza motrice della Natura. La sua emancipazione attraverso la via delle consultazioni popolaridi Alberto Acosta * "Sotto il dominio della proprietà privata e del denaro, l'atteggiamento nei confronti della Natura è il suo reale disprezzo, la sua violazione di fatto” Karl Marx,... Continua
La logica della pacificazione: guerra, polizia, accumulazione – seconda partedi Mark Neocleous La conoscenza sviluppata dagli esperti francesi risale a molto tempo fa, deriva in particolare da una serie di pensatori che oggi chiameremmo "teorici della... Continua
La logica della pacificazione: guerra, polizia, accumulazione - prima partedi Mark Neocleous Premessa: In occasione del workshop "Policing Extractivism: Security, Accumulation, Pacification", tenutosi al Melendugno nell'ottobre 2018, abbiamo avuto l’occasione ... Continua
Estrattivismo, conflitti e resistenzedi Tatiana Roa Avendaño, Luisa María Navas (a cura di) I conflitti socio-ambientali (ecologico-distributivi) che la Colombia sta vivendo sono antichi e negli ultimi anni si è generalizzata in Colombia la consapevolezza delle loro reali... Continua
Video e Report La favola del "gas pulito"di Re:Common Gas e idrogeno verdi per superare la crisi climatica e abbandonare definitivamente le fonti fossili. Sarebbe bello vero? Certo, peccato che sia solo una favola e anche dal finale amaro, perché ... Continua
Capitale transnazionale e progetti di sviluppo nazionale in America Latina. Le nuove logiche dell'estrattivismo 'neodesarrollista'di Emiliano López, Francisco Vértiz Questo documento si propone di indagare l'articolazione dei progetti di sviluppo su scala nazionale dei paesi dell'America Latina con le esigenze dell'accumulazione globale di capitale... Continua
*****SPECIALE ESTRATTIVISMO E PANDEMIA***** Conflitti minerari in America Latina, estrazione, saccheggio e aggressione: lo sfruttamento minerario avanza con il virusdi OCMAL La segnalazione di oggi riguarda una ricchissima raccolta, curata dall'OCMAL, di contributi di accademici, ricercatori, giornalisti, avvocati, collettivi, organizzazioni, centri di ricerca, ... Continua
*****SPECIALE ESTRATTIVISMO E PANDEMIA***** Il capitalismo non si è fermato qui! Espropriazione e brutalità in tempi di pandemia. Cos'ha da dirci l'Amazzonia?di Bruno Cezar Malheiro, Fernando Michelotti, Thiago Alan Guedes Sabino Questo studio è una doccia fredda sulle speranze di chi, all'inizio della pandemia, aveva vaticinato l'avvento della fine del capitalismo. Dimostra come la dinamica... Continua
*****SPECIALE ESTRATTIVISMO E PANDEMIA***** Patti verdi in tempi di pandemie. Il futuro è in gioco oradi Alfons Pérez La pandemia ha accelerato l'arrivo di un nuovo ciclo di crisi che non è mai completamente scomparso e che si intreccia e si amplifica con altre sfide globali del secolo XXI. La ripresa... Continua
VIDEO - Webinar EXTRACTIVISMO Y PANDEMIA "Estrattivismo, conflitti e resistenza durante la crisi pandemica. Un dibattito tra movimenti in Europa e America Latina"di EcorNetwork - Pacto Ecosocial del Sur Da oltre un anno il mondo intero subisce gli effetti di una catastrofe che ha generato, ad oggi, quasi due milioni e mezzo di morti, se ci limitiamo ai dati ufficiali. Catastrofe che trova... Continua
***** SPECIALE ESTRATTIVISMO E PANDEMIA ***** WEBINAR - "Estrattivismo, conflitti e resistenza durante la crisi pandemica. Un dibattito tra movimenti in Europa e America Latina"di ECOR Network - Pacto Ecosocial del Sur
Il primo degli "Speciali" di Ecor.Network ESTRATTIVISMO E PANDEMIAdi Redazione A partire da oggi e fino alla metà di marzo ECOR.network proporrà una raccolta monografica di materiali sul tema "Estrattivismo e pandemia". Abbiamo scelto, infatti, di... Continua
Una linea rossa contro il capitalismo fossiledi Francesco Martone (EcorNetwork) “Una linea rossa contro il capitalismo fossile”, questa la scritta lasciata su un pilone di una infrastruttura del terminal del carbone del porto di Amsterdam, immortalata in una... Continua
EDITORIALE Estrattivismo, conflitti, resistenzedi Redazione ECOR.network nasce come spazio di dibattito e approfondimento sull’aggressione del profitto contro i territori, e di informazione sui movimenti di resistenza. Si occuperà di... Continua
La lotta per il dirittodi Xenia Chiaramonte Il campo del diritto è uno strumento sia vantaggioso che restrittivo per le lotte sociali. I movimenti attuali si basano sulla legge e sul contenzioso come strumenti favorevoli. Tuttavia, le... Continua
Volontà di ferro: estrattivismo globale e resistenza mineraria in Brasile e Indiadi Markus Kröger Iron Will mette a nudo il ruolo delle politiche estrattiviste e gli sforzi per resistere a queste politiche attraverso una profonda esplorazione etnografica delle miniere di minerale di ferro di... Continua
Il nuovo estrattivismo progressista in Sud America. di Eduardo Gudynas Questo lavoro offre un breve riassunto della politica e della gestione ambientale sudamericana incentrata sui governi progressisti: da lì vengono analizzati alcuni aspetti concettuali e... Continua
Video - "Resistere all'estrattivismo"di LatitudeFestival - Goethe-Institut Il capitalismo globale è alimentato dalle energie fossili. Spesso vengono estratti a vantaggio economico di società transnazionali che collaborano con i governi nazionali, a scapito... Continua
Estrattivismo minerario in Colombia e America Latinadi Barbara Göbel, Astrid Ulloa Come, perché e per chi estrarre le risorse dal sottosuolo sono questioni-chiave di dibattiti di grande importanza per quasi tutta l'America Latina e anche per la Colombia, il cui Piano di... Continua
Video - Come vivere in una zona di sacrificio? di Teatro Guirigai VIDEO-INCONTRO CON MARISTELLA SVAMPA - "Come vivere in una zona di sacrificio?" è un progetto per lo scambio di conoscenze ed esperienze tra presenti e future "zone di ... Continua
Estrattivismo globale e uguaglianza razzialedi Tendayi Achiume - Nazioni Unite Nel presente rapporto, il Relatore speciale sulle forme contemporanee di razzismo, discriminazione razziale, xenofobia e intolleranza correlata, Tendayi Achiume, affronta la questione... Continua
Movimenti socioambientali in America Latinadi Maristella Svampa, Henri Acselrad, Horacio Machado Aráoz, Alberto Acosta y Decio Machado et al. Questo numero di OSAL offre un panorama illustrativo e allo stesso tempo inquietante delle dinamiche di espropriazione ambientale e di una serie di lotte di resistenza che, di fronte a ciò,... Continua
Estrattivismo, espropriazione e crisi climaticadi José Seoane, Emilio Taddei, Clara Algranati Questo lavoro presenta una serie di riflessioni che ruotano attorno a un obiettivo: interpretare la pluralità di “[…] esperienze di lotta, pratiche e programmi tracciati dai... Continua
La guerra invisibile a chi difende la propria terra Il workshop internazionale "Policing extractivism: security, accumulation, pacification" (sottotitolo: "Vivere e studiare i conflitti in difesa della Terra"), si è svolto... Continua
Estrattivismo urbano: il caso Cuenca-Ecuadordi Christian Hernán Contreras-Escandón, Giovanny Marcelo Albarracín-Velez, David H. Vélez Sisalima L'estrattivismo urbano nella città intermedia latinoamericana di Cuenca-Ecuador consente di ampliare la visione sulle politiche pubbliche territoriali e sul loro legame con i processi di... Continua
Estrattivismo, politica e societàdi Jürgen Schuldt, Alberto Acosta, Alberto Barandiarán, Anthony Bebbington, Mauricio Folchi, CEDLA–Bolivia, Alejandra Alayza, Eduardo Gudynas Il libro è una raccolta di articoli che comprende testi aggiornati e altri testi di riferimento obbligatori, già pubblicati negli ultimi anni, affinché la loro conoscenza e... Continua
Per la critica alle operazioni estrattive di capitale di Veronica Gago, Sandro Mezzadra Nel capitalismo del 21 ° secolo - e nel contesto dei dibattiti attuali -, è necessaria un'estensione delle categorie di estrazione e l'estrattivismo per delineare alcune... Continua
La lotta per i beni comuni e le alternative allo sviluppo di fronte all'estrattivismodi Catalina Toro Pérez (a cura di) Questo libro fornisce nuovi elementi alle questioni collettive urgenti e necessarie, tenendo conto dei nuovi paradigmi teorici e politici di trasformazione sociale in America Latina in un dialogo tra ... Continua
Narrative controegemoniche della crisi climaticadi Diego Griffon Briceño Questo lavoro espone cinque saggi che affrontano il problema del cambiamento climatico, supponendo così la messa in discussione della struttura gerarchica ed esclusiva della nostra... Continua
Tra estrattivismo e difesa della democraziadi Sandra Hincapié Jiménez Questo articolo analizza i meccanismi di democrazia diretta utilizzati nei conflitti socio-ambientali in America Latina. Mostra che questi meccanismi stanno giocando un ruolo fondamentale, diventando ... Continua
Post-crescita e 'buen vivir'di Carlos Larrea, Koldo Unceta, Alberto Acosta, Stefan Peters, Hans-Jürgen Burchardt, Mirta Antonelli, Ana María Larrea, Camila Moreno, Andrés Arauz, Pablo Stefanoni, David Cortez, Silvia Vega Le molteplici crisi economiche, sociali ed ecologiche globali degli ultimi anni dimostrano l'insostenibilità dell'attuale modello di sviluppo. Questo sistema è sull'orlo del ... Continua
Le frontiere del neoestrattivismo in America Latinadi Maristella Svampa Questo libro analizza l'avanzata del neo-estrattivismo in America Latina attraverso quattro nuclei fondamentali: il primo propone le categorie del neoestrattivismo e del Commodities Consensus... Continua
L'estrattivismo 'neo-desarrollista' nella sovrapposizione dei campi legalidi Carolina Filippon Il legame tra lo Stato e le società di capitali transnazionali in regime di investimento legale, ai fini dello sfruttamento delle risorse naturali, ha mantenuto lo stesso tasso di espansione... Continua
L'estrattivismo come eco-regime: molteplici ambiti e gradi del suo impatto socio-territorialedi Emiliano Teran Mantovani Negli ultimi cinque anni, e dalle varie tensioni e trasformazioni avvenute nel cosiddetto `` ciclo progressivo '' in America Latina, la critica all'estrattivismo ha acquisito... Continua
Dieci tesi urgenti sul nuovo estrattivismodi Eduardo Gudynas Questo articolo esamina gli stili di estrattivismo promossi dai governi progressisti, offrendo una serie di tesi sulle loro caratteristiche più rilevanti e le sfide che questo rappresenta,... Continua
Su estrattivismo, criminalizzazione e governo indirettodi Oscar A. Mesa Il paper presenta una panoramica dei dibattiti sull'estrattivismo in America Latina, in particolare il dibattito sviluppato nel quadro della "svolta a sinistra". Per questo, saranno... Continua
Critica della ragione progressista. Uno sguardo marxista all'estrattivismo/ colonialismo del XXI secolodi Horacio Machado Aráoz Questo articolo è una critica alla cecità coloniale con cui una certa vecchia sinistra (eurocentrica, produttivista e ora “anti-neoliberista”) ha reagito alla cruciale crisi ... Continua
Conoscenza e conflitti. Scavando le eredità coloniali delle ecologie politiche dell'estrattivismodi Facundo Martín È evidente che lo spettro dei conflitti ambientali ossessiona l'America Latina. In questo saggio affrontiamo i conflitti come problemi epistemologici, presentando riflessioni teoriche con... Continua
Impatti e contenuti delle transizioni al post-estrattivismodi Eduardo Gudynas La necessità di ridimensionare il peso delle attività estrattive deve avere come punto di partenza una nuova concezione di sviluppo che vada oltre la semplice crescita economica e... Continua
Estrattivismo, metabolismo capitalista e limiti della crescita: i diritti umani in un'epoca di decrescitadi Juan Arellanes Arellanes L'articolo parte dall'importanza dei diritti umani, chiedendosi quali standard e criteri dovrebbero rispettare le attività di impresa socialmente responsabile e come dovrebbe essere... Continua
Estrattivismo: nuovi contesti di dominazione e resistenzedi Pablo Villegas, N.Horacio Machado, Marco A. Gandarillas, Bruno Milanez, Lucrecia Wagner, Antonio Sandá Mera, Hernán Scandizzo Nell'ultimo decennio, l'estrattivismo è andato crescendo praticamente in tutti i paesi della regione, compresi i paesi in cui sono sorti regimi progressisti, presumibilmente... Continua
Sviluppo territoriale ed estrattivismo. Lotte e alternative nella regione andinadi Marco Zeisser Polatsik, Anahí Chaparro, Martín Scurrah, Jaime Consiglieri, Stephanie Boyd, Marco Arana, Angel Bonilla, Simón Yampara, Carlos Monge, Camilo León, Javier Jahncke Benavente, José Luis Saavedra, Alexandra Almeida, Roxana Azeñas Alcoba, Eduardo Gudynas, Alejandra Alayza, Mathieu Le Corre Il libro è il risultato del seminario internazionale su sviluppo territoriale ed estrattivismo, lotte e alternative nella regione andina, Bolivia, Ecuador e Perù, tenutosi a Cusco. ... Continua
Pluriverse: A Post-Development Dictionarydi Ashish Kothari, Ariel Salleh, Arturo Escobar, Federico Demaria, Alberto Acosta Free Download - PLURIVERSO: un dizionario post-sviluppo che contiene oltre 100 saggi su iniziative di trasformazione e alternative ai processi attualmente dominanti di sviluppo globalizzato,... Continua
Agua y ecología política. El extractivismo en la agroexportacion, la mineria y las hidroelectricas en Latinoamericadi Francisco Peña, Gerardo Damonte, Miriam Seeman, Sergio Varvas Velázquez, Edgar Isch López, Aldo Cárdenas Panduro, Zulema Gutiérrez, Mario A. Pérez, Germán Santacruz De León, Carolina Valladares, Danilo Urrea, Henkjan Laats, Gerardo Castillo, Juan Pablo Soler, Tatiana Roa Avendaño, Gustavo Castro Soto Il libro, sistematizzando diversi casi sull'espropriazione dell'acqua in America Latina, si propone di affrontare le seguenti questioni di ecologia politica: ◆ In che modo le conseguenze... Continua
Beyond Development – Alternative Visions from Latin Americadi Miriam Lang, Eduardo Gudynas, Margarita Aguinaga, Dunia Mokrani, Alejandra Santillana, Alberto Acosta, Edgardo Lander, Ulrich Brand, Maristella Svampa, Raúl Prada, Elisa Vega, Eduardo Gudynas L'America Latina è in prima linea nel pensare a come costruire una nuova economia sostenibile che rifiuti il consumismo e l'estrattivismo. Un'entusiasmante raccolta di nuove idee ... Continua
Territorios en disputa. Despojo capitalista, luchas en defensa de los bienes comunes naturales y alternativas emancipatorias para América Latinadi AA.VV. (Alberto Acosta, Ana María García, Raúl Zibechi, et al.) Il testo si propone di fornire un'ampia panoramica del conflitto socio-ambientale in America Latina, individuando le tendenze generali che attraversano i diversi paesi della regione rispetto ... Continua