In Cile, come in altri paesi, capita spesso che politici di spicco, tra cui un presidente, un governo o un partito politico, usino la figura di un famoso economista dell'emisfero nord come riferimento e ad uso e consumo della presentazione dei loro piani.
Nel caso dell'attuale governo Boric, una delle icone accademiche del nord più in vista è l'economista Mariana Mazzucato. Viene inoltre indicata come guida ispiratrice dal governo di Gustavo Petro, in Colombia e con ancora maggior intensità in Argentina. In quest'ultimo paese è membro del Consiglio Economico e Sociale ed è stata convocata sia dal presidente Alberto Fernández che dalla sua vicepresidente, Cristina Fernández de Kirchner.
Neanche è nuovo l'utilizzo di economisti stranieri, e il Cile è un caso citato in più di un'occasione per il ruolo di consiglieri, consulenti e mentori dell'Università di Chicago che furono i promotori o sostenitori ideologici di varie riforme economiche durante la dittatura di Pinochet.
A differenza dei monetaristi dell'epoca, la Mazzucato è un'economista eterodossa che non risparmia le sue critiche al neoliberismo. È un'accademica nata in Italia, che ha anche nazionalità americana e britannica, e per questo ha una forte influenza sull'attuale governo. Giorgio Jackson l'ha presentata come punto di riferimento ancor prima che Boric si insediasse, l'ha elogiata quando era Segretario Generale della Presidenza e ha incoraggiato la diffusione delle sue idee; Javiera Petersen, sottosegretaria all'Economia è sua allieva; Carlos Montes, Ministro alla Casa, e Claudia Sanhueza, Sottosegretario prima alle Finanze e ora alle Relazioni Economiche Internazionali, l'hanno stimata; e, infine, anche il vicepresidente di Corfo, J. M. Benavente, gli è vicino. Mazzucato ha visitato il Cile nell'ottobre 2022, con il supporto delle istituzioni dove lavorano alcune di queste persone (il sottosegretario all'economia e Corfo), ha incontrato il presidente Boric e ha offerto conferenze, e una di queste, sponsorizzata dalla società mineraria SQM, è stata annullata.
Una missione di salvataggio
Mazzucato è professoressa all'University College di Londra, dove ha fondato e dirige un istituto sull'innovazione e le politiche pubbliche. Le piace essere descritta come un'economista in "missione" per "salvare il capitalismo da se stesso", il che è indicativo delle sue idee. Se tale scopo viene tradotto in ogni paese, in questo caso offrirei una strategia per "salvare il capitalismo cileno da se stesso".
Presenta le sue strategie facendo appello all'immagine di una "missione" sulla Luna, invocando il ruolo svolto dall'agenzia spaziale statunitense, la famosa NASA, nell'organizzare le risorse umane e finanziarie, così come con le innovazioni scientifiche e tecnologiche, per raggiungere il nostro satellite Quell'immagine è il titolo di uno dei suoi libri più recenti: “Misión economía. Una guida per cambiare il capitalismo” 1.
In questo e in altri testi, Mazzucato critica versioni del capitalismo che si riconoscono con la speculazione, con enormi profitti accumulati da miliardari che di fatto trasferiscono i loro rischi alla società. Sono ben note le sue ricerche sulle politiche industriali, compresi gli studi su come i governi finanziano le nuove tecnologie di cui poi si appropriano le imprese. È un'ardente difensore dello Stato, ma vuole trasformarlo in Stato-imprenditore, promotore di innovazione e generatore di nuovi prodotti e processi. Rifiuta l'esternalizzazione di alcune attività e cerca di limitare l'interesse privato imprenditoriale per promuovere obiettivi collettivi.
Gli economisti ortodossi e i politici conservatori la descrivono come radicale e criticano fortemente le sue idee. Ribattono usando esempi ben noti di incapacità e inefficienze statali nella gestione di servizi o aziende, e si sostiene addirittura che se le sue ricette avessero successo, si cadrebbe in qualcosa di simile al controllo statale di tipo sovietico. Sono, in fondo, le ben note reazioni mercantilizzate, quasi sempre dogmatiche e superficiali.
Se si confrontano le idee di Mazzucato con le ricette di questa economia o politica convenzionale, è evidente che sono un progresso. Agli occhi del conservatorismo, barricati in mercati privatizzati con uno stato minuscolo che non regola né interviene, le idee di "missioni" con partecipazione statale risultano intollerabili e impraticabili. Lo ha chiarito Joaquín Lavín, sostenendo che il vero problema è che lo Stato cileno “invece di agevolare, rende difficile” 2. Mazzucato rompe con questo neoliberismo proponendo strategie di sviluppo che recuperano interessi collettivi, vuole regolare i mercati e difende il ruolo dello Stato.
Ma accontentarsi di questo bilanciamento comporta il rischio di cadere anche nella semplificazione. Sarebbe accettare che i suoi modelli siano la migliore alternativa possibile per i problemi che stai affrontando. Tuttavia, se esaminato in dettaglio, e in particolare quando si considerano le sue proposte sull'estrattivismo, uno sguardo indipendente e critico diventa imperativo.
Estrattivismo per continuare a crescere
In effetti, Mazzucato difende uno sviluppo che continua ad essere basato sull'estrattivismo. Ciò non sorprende perché le sue idee si basano su tre pilastri che descrive come: crescita intelligente (associata all'innovazione), crescita sostenibile (più verde) e crescita inclusiva (con minori disuguaglianze) 3. In questo si rivela un aspetto chiave: è una forte sostenitrice della crescita, mito fondamentale dello sviluppo contemporaneo.
Questa adesione alla crescita richieda inevitabilmente un'appropriazione sostenuta e crescente delle risorse naturali, ed è per questo che Mazzucato difende, mettiamo nel caso dell'estrazione del litio, quanto fatto in Argentina e in Cile. Ma non si propone di farlo seguendo uno stile conservatore che poggia quasi esclusivamente su imprese private, meglio se transnazionali. La sua opzione per il cambiamento è l'estrattivismo con compartecipazione statale, che non si limiti alla mera esportazione di materie prime. Questa impostazione non è molto diversa da quella sperimentata dai progressismi sudamericani o studiata dal “nuovo desarrollismo” degli economisti brasiliani.
Allo stesso tempo, Mazzucato insiste sulla lotta alla povertà e alla disuguaglianza, e sulla partecipazione dello Stato, il che è anche benvenuto. Ma non c'è niente di nuovo neanche in questo, dal momento che quegli stessi obiettivi sono stati difesi dalla cittadinanza, dall'ambiente accademico indipendente e da molti attori della sinistra e del progressismo. Le sue citazioni di Johan Maynard Keynes la allontanano dai neoliberisti, ma allo stesso tempo contiene risonanze proprie dei keynesismi sudamericani.
Dall'altra parte, il tono di Mazzucato, al di là dei suoi inviti al dialogo e alla partecipazione tra attori sociali, è tecnocratico, e ha persino criticato la sinistra per la sua pigrizia E per non concentrarsi sulla creazione di ricchezza.
La missione con l'estrazione mineraria e il litio
Mazzucato ha recentemente offerto un elenco di "missioni" incentrate sull'America Latina in un manuale preparato per la CEPAL con l'ambizioso titolo di "cambio trasformacional". Esaminando le sue proposte, sono evidenti diversi limiti da un punto di vista latinoamericano.
Questa guida offre indicazioni molto generali intervallate con allusioni a azioni intraprese che sono in corso 4. Nel caso cileno, descrive come una "missione" un programma di sfruttamento minerario a Corfo, che teoricamente avrebbe dovuto promuovere la "innovazione", il valore aggiunto e le tecnologie "verdi". Il suo obiettivo è aumentare l'estrazione mineraria a 8,5 milioni di tonnellate entro il 2035, migliorare la produttività (il che significa ridurre i costi), aggiungere più fornitori cileni e aumentare le esportazioni. Sebbene si ammettano le falle nell'implementazione di questa iniziativa, ciò che risulta chiaro è che si pretende moltiplicare l'appropriazione mineraria e le esportazioni, o in altre parole, l'alternativa di Mazzucato all'estrattivismo è più estrattivismo con qualche spruzzata di ricerca e di Stato.
Nel caso del litio, Mazzucato propone di aggiungere tappe all'interno di ogni Paese per aggiungere valore, e per questo serve uno Stato che sia imprenditore e gestore. In questo modo, lo schema che ne esce è quello di continuare con l'estrazione del litio ma aggiungendo fasi, ad esempio l'industrializzazione delle batterie, e aggiungendo anche passaggi nel settore dell'economia digitale. Tuttavia, continuerebbe l'estrazione mineraria del litio 5.
Di certo non sfuggono le similitudini tra queste idee e ciò che si sa sulla recente Strategia Nazionale per il Litio annunciata dal governo Boric. Il governo propone una prima fase con la partecipazione delle società minerarie statali (Codelco ed Enami) e una seconda, con una futura azienda specifica per il litio e alcune componenti di innovazione. Vengono aggregate proposte per aggiungere fasi di lavorazione del litio: ad esempio, il Ministero delle Miniere promuove l'aggiunta della produzione di celle di batterie, il loro assemblaggio e quindi la loro integrazione nella produzione automobilistica). Tutto ciò ricorda gli appelli di Mazzucato alla compartecipazione statale.
Tuttavia, l'implementazione indicata dal governo allude ai partenariati pubblico-privati, con i quali le società private tornano sulla scena. Questo tipo di collegamento è utilizzato da anni in vari settori con risultati scarsi o controversi, e ancora una volta lascia lo Stato in un ruolo sussidiario. Non è neanche chiaro come raggiungere un'industrializzazione locale poiché il governo è condizionato dagli accordi di commercio estero che lo vincolano a continuare ad essere un fornitore di materie prime (un esempio recente è l'Accordo Quadro Avanzato del Cile con l'Unione Europea firmato dal governo Boric).
Non si può ignorare che il piano del governo sul litio differisce dalle intenzioni delle amministrazioni Piñera e di altri governi precedenti. Non è più la stessa cosa. Ma comunque non passa inosservato che non è accompagnato da cambiamenti più profondi nel settore minerario. Le proposte di Mazzucato non considerano tensioni e contraddizioni ben note in America Latina, dove la compartecipazione statale ad alcuni estrattivismi non è una novità (come nel caso degli idrocarburi), e i suoi risultati non sono stati buoni nella dimensione sociale e ambientale, e sono discutibili in materia economica. Il post-estrattivismo non sembra possibile nella visione di Mazzucato. Inoltre, le sue proposte a volte somigliano per certi aspetti agli schemi delle associazioni pubblico-private promosse per anni in America Latina dall'ortodossia.
Emergenze latinoamericane
Come si può vedere in questo breve tour, le alternative delle "missioni" della Mazzucato sono parte delle idee convenzionali di sviluppo, e in particolare sono una varietà di sviluppo capitalista. Lei non lo nega, né cerca un'alternativa, vuole migliorarla, capisce che questo è il compito più necessario, per cui proclama che deve salvare il capitalismo. Non c'è critica al capitalismo, come talvolta si sente, per esempio, da alcuni Kirchnerismi in Argentina, o dal governo di Gustavo Petro in Colombia.
Questo colloca Mazzucato nello stesso spazio di altri economisti che stanno esplorando riformulazioni del capitalismo. È un'area in cui si trova, ad esempio, Joseph Stiglitz, che mette fortemente in discussione la finanziarizzazione ma non propone un'alternativa che vada oltre lo sviluppo capitalista. Sono tutti esempi di eterodossie contro il dogmatismo del libero mercato, sono post-neoliberisti, ma non mettono in discussione fondamentali economici come la crescita perpetua, la proprietà o il mercato, ed è per questo che finiscono tutti per essere capitalisti. Concordano sul fatto che è possibile riformarlo e le differenze tra loro risiedono su quali debbano essere gli aggiustamenti. Dal momento che hanno bisogno delle economie per continuare a crescere, non considerano altra scelta che quella di essere estrattivisti, con le conseguenti riproposizione degli impatti sociali e ambientali che tutti conosciamo.
I dibattiti che innescano idee economiche come quella di Mazzucato hanno aspetti positivi. Il suo rifiuto del neoliberismo permette di considerare, ad esempio, il ruolo dello Stato nel disegnare e sostenere le strategie di sviluppo, e nel suo ruolo di regolare, controllare e dirigere il mercato, a maggior ragione in Cile dopo i governi Piñera. Ma ciò non risolve il problema del se una riforma dell'estrattivismo, o un passaggio da un capitalismo all'altro, sia la soluzione più appropriata riguardo le circostanze attuali nel nostro continente.
Da un punto di vista latinoamericano, proposte come quelle che compaiono nel manuale delle “missioni” della Mazzucato confermano che i gravi problemi vissuti dalla regione non sono adeguatamente contemplati, ed è anche decisamente in dubbio che siano compresi. Quando si tratta di estrattivismo minerario e petrolifero, uno dei drammi più acuti in quasi tutti i Paesi, è che invece di proporre momodalità concrete e pratiche per superarli, si finisce per sostenerli. Nella sua smania di salvare il capitalismo da se stesso, finisce anche per salvare l'estrattivismo.
Nonostante tutto ciò, quello che colpisce è che i leader politici, come Boric o Petro, e persino la CEPAL, ricorrono a un economista del nord per guidare le riforme in America Latina, quando ci sono già contributi concettuali molto più completi e adatti alla nostra situazione, che sono stati tra l'altro anche testati in vari paesi. Tra questi ci sono anche studi e proposte preparate dagli stessi latinoamericani, senza bisogno di ridursi per l'ennesima volta a copiare ricette del nord.
Ricordiamo che la precedente generazione di governi progressisti ha realizzato diverse riforme, regolamentazioni di mercato e scommesse sulle aziende statali. Tutto questo è accaduto, ad esempio, in Argentina, Brasile, Ecuador, Bolivia, Venezuela e Uruguay. Si può discutere dei risultati conseguiti, ma ciò non intacca l'essenza dell'argomentazione qui indicata, considerando che sia in caso di successo che di fallimento ci sono comunque insegnamenti utili. Tutti questi progressismi sono rimasti intrappolati, ad esempio, nell'ostentare il loro estrattivismo, e questa condizione persiste come una delle urgenze da riformulare. Ma giustamente queste questioni non vengono affrontate dagli economisti eterodossi riformisti del nord, e questo è comprensibile, perché le loro realtà sono diverse.
Né si può trascurare che nelle posizioni di questa economista, come in altri del nord, compaiono problemi e opzioni che sono già state sollevate nei dibattiti sullo sviluppo in America Latina. Alcuni furono molto discussi tra il 1950 e gli anni '70, soprattutto dai teorici della dipendenza, e successivamente da altre riflessioni successive.
Però qui al sud, in un modo o nell'altro, molti intellettuali, buona parte dei politici, e ovviamente il mondo imprenditoriale, preferiscono sempre guardare a nord. Non sono poche le organizzazioni sociali che trovano le stesse difficoltà, cercando nei copioni inglesi, tedeschi o francesi, le risposte ai nostri problemi.
Riforma o alternativa
Andando oltre, se si considerano le sfide sociali e ambientali, è chiaro che le soluzioni fondamentali non possono risiedere nel mantenimento dell'estrattivismo in particolare, né nell'illusione di una crescita perpetua delle economie. Il paese, il continente e il pianeta non resistono più a questo tipo di sviluppo. L'urgenza delle circostanze attuali richiede un altro genere di risposte.
Superare i problemi attuali sarà impossibile con ricette conservatrici o con le economie neoliberalizzate. Ma anche il riformismo diventa insufficiente. Le opzioni per il cambiamento non stanno nel cambiare una varietà di sviluppo con un'altra, tra un estrattivismo aziendale e uno statale, tra un'auto a combustione e una elettrica, e così via. La “missione” che propone la Mazzucato può salvare il capitalismo, come lei propone, ma non salverà il Paese o il pianeta. Le trasformazioni necessarie e urgenti risiedono più in là dello sviluppo.
- Articolo originale in spagnolo qui
* Eduardo Gudynas è ricercatore presso il Centro Latino Americano de Ecología Social (CLAES) ed è ricercatore associato presso l'Observatorio Latinoamericano de Conflictos Ambientales (OLCA). Versioni iniziali di queste idee incentrate sulla Colombia sono state pubblicate sul quotidiano Desde Abajo (Bogotá) e in Argentina nell'agenzia stampa Tierra Viva (Buenos Aires).
** Traduzione di Giorgio Tinelli per EcorNetwork
Note:
1. I riferimenti all'opera di Mazzucato si basano, tra l'altro, su: Misión economía. Una guía para cambiar el capitalismo, Taurus, 2021; The value of everything. Making and taking in the global economy, Allen Lane, 2018; Rethinking capitalism: economic and policy for sustainable and inclusive growth, con M. Jacobs, Willey Blackwell, 2016; El Estado emprendedor. Mitos del sector público frente al privado, RBA, 2014.
2. Mazzucato vs. Boric: ¿Economía de las “Misiones” o el “Perro del Hortelano”?, J Lavín, Ex.-Ante, 27 octrubre 2022, https://www.ex-ante.cl/mazzucato-vs-boric-economia-de-las-misiones-o-el-perro-del-hortelano-por-joaquin-lavin/
3. Conferenza di R. Prebisch alla CEPAL tenuta da M. Mazzucato, Santiago del Cile, 2016.
4. Transformational change in Latin America and the Caribbean. A mission-oriented approach, CEPAL, Santiago de Chile, 2022.
5. Mariana Mazzucato, economista: De la ‘minería sexy’ del litio al ‘bla bla bla’ del Estado, A. Rebossio, El Diario.Ar, 24 octubre 2022, https://www.eldiarioar.com/economia/mariana-mazzucato-economista-mineria-sexy-litio-bla-bla-bla_1_9651482.html