La guerra invisibile a chi difende la propria terra Il workshop internazionale "Policing extractivism: security, accumulation, pacification" (sottotitolo: "Vivere e studiare i conflitti in difesa della Terra"), si è svolto... Continua
*** Segnalazione/Recensione *** La guerra dei luoghi. Colonizzazione di terre e abitazioni nell'era della finanzadi Raquel Rolnik Raquel Rolnik usa tutta la sua esperienza, le storie ascoltate, le strade percorse e le problematiche ricorrenti che ha osservato in giro per il mondo, per rispondere se stiamo o meno... Continua
Più grande, migliore, più veloce. Il paradosso ecologico delle economie digitalidi Paz Peña Il potere di avanzamento della tecnologia e la riduzione dei suoi costi di produzione hanno creato un ecosistema di tecnologie digitali interdipendenti che sostengono la trasformazione digitale.... Continua
*** Segnalazione *** L'estrattivismo urbano e la sua svolta ecoterritoriale. Uno sguardo dall'America Latinadi Francisco Adolfo Garcia-Jerez Possiamo considerare la nuova fase di urbanizzazione come un processo estrattivo? La città è una nuova merce nella logica capitalista? Queste sono le domande che questo testo affronta.... Continua
Avanza, distruggi, mercifica. Intersezioni tra regime urbano, estrattivismo immobiliare e beni comunidi Patricia Pintos Negli ultimi tre decenni, la metropolizzazione di Buenos Aires è stata caratterizzata da importanti cambiamenti nel modello di crescita urbana. Non si può ignorare il ruolo fondamentale ... Continua
*** Seconda parte *** Appropriazione differenziata delle risorse naturali, accaparramento e conflitti sociali in America Latinadi Franco Gastón Lucero Proponiamo alcune pagine tratte da“Apropiación diferencial de recursos naturales, acaparamiento y conflictos sociales en América Latina”, una raccolta di contributi... Continua
*** Prima parte *** Lottare per la vita nel Messico dei mega-progettidi Inés Durán Matute, Rocío Moreno Proponiamo da oggi la traduzione di alcune parti di "La lucha por la vida frente a los Megaproyectos en Mexico", di Inés Durán Matute e Rocío Moreno*, un libro... Continua
*****SPECIALE ESTRATTIVISMO E PANDEMIA***** VOCI DEL TERRITORIO/1 di Earthworks (USA), Institute for Policy Studies - Global Economy Program (USA), London Mining Network (UK), MiningWatch Canada, Terra Justa, War on Want (UK), Yes to Life No to Mining [Quella che segue è la traduzione di parte del dossier prodotto da Earthworks (USA), Institute for Policy Studies - Global Economy Program (USA), London Mining Network (UK), MiningWatch... Continua
Auguri dal Tren Maya*di Samuel Rosado Dopo due anni di governo di Andrés Manuel López Obrador, con i cambiamenti nel governo, la retorica e la forma con cui vengono fomentati i megaprogetti iniziano rendere più... Continua
Estrattivismo urbano: il caso Cuenca-Ecuadordi Christian Hernán Contreras-Escandón, Giovanny Marcelo Albarracín-Velez, David H. Vélez Sisalima L'estrattivismo urbano nella città intermedia latinoamericana di Cuenca-Ecuador consente di ampliare la visione sulle politiche pubbliche territoriali e sul loro legame con i processi di... Continua
Estrattivismo in Cile: la produzione del territorio minerario e le lotte degli aimara nel Norte Grandedi Hugo Romero-Toledo Questo articolo analizza, da una geografia critica, la produzione del territorio minerario del Cile settentrionale e il processo di produzione delle identità Aymara, e come le comunità... Continua
Video - L'Energia dei popolidi La Sandía Digital y la Oficina Regional en México de la Rosa Luxemburg Stiftung In Messico e in Guatemala, l'energia è prodotta a detrimento dei popoli, attraverso privatizzazioni, espropriazione di beni naturali e imposizione violenta di centrali elettriche per... Continua
Il circolo virtuoso dell'estrattivismo urbanodi Luis Baer, Facundo Di Filippo, Guadalupe Granero Il percorso dell'abitazione come merce è lungo e combina una concezione non solo politica ed economica, ma anche sociale e culturale dell'abitazione come merce di scambio. Il nuovo... Continua