Il Comando Sud degli Stati Uniti e il colonialismo del XXI secolodi Darío Aranda Gli Stati Uniti hanno reso esplicito il loro interesse per il litio, gli idrocarburi e l'acqua dell'America Latina. Il generale Laura Richardson ha riconosciuto l'intervento del suo paese ... Continua
Chi ha ucciso Eduardo Mendua?di Alberto Acosta Un altro assassinio. Di questo passo, non sarà neanche l'ultimo. Eduardo Mendúa è stato ucciso il 26 febbraio. Membro della nazione A'i Cofán, dirigente del... Continua
*** Quarta Parte *** Dilemmi della transizione ecosociale dall'America Latina/4di Maristella Svampa A livello globale, l'agricoltura contadina e familiare produce il 70% del cibo mondiale sul 25% della terra, mentre l'agribusiness, per produrre il 25% del cibo, utilizza il 75% della... Continua
*** Terza Parte *** Dilemmi della transizione ecosociale dall'America Latina/3di Maristella Svampa È noto che la pandemia di COVID-19 ha ulteriormente ampliato i divari di disuguaglianza a livello globale, accelerando al contempo la tabella di marcia della transizione energetica. In America ... Continua
*** Seconda parte *** L'idrogeno del Nord Africa: la realtà dei piani di importazione dell'idrogeno verde dell'UE/2di Pascoe Sabido Il Marocco, l'Algeria e l'Egitto hanno i loro obiettivi in materia di elettricità rinnovabile nel quadro dell'accordo di Parigi, mentre le loro reti sono alimentate da combustibili ... Continua
*** Seconda Parte *** Dilemmi della transizione ecosociale dall'America Latina/2di Maristella Svampa Il litio è considerato il passepartout per la transizione energetica, verso una società post-fossile. È un minerale con diversi usi, modalità e destinazioni, uno dei... Continua
*** Segnalazione/Recensione *** 12 risposte a 12 bugie sulle piantagioni di alberi industrialidi Movimiento Mundial por los Bosques Tropicales Lo scorso settembre, in occasione della Giornata internazionale per la lotta alle piantagioni di alberi monocolturali, il WRM ha lanciato il report "12 risposte a 12 bugie sulle piantagioni di... Continua
*** Prima parte *** L'idrogeno del Nord Africa: la realtà dei piani di importazione dell'idrogeno verde dell'UE/1di Pascoe Sabido Nei giorni scorsi il governo algerino ha ricevuto una visita istituzionale italiana ai massimi livelli, formata dal duo Descalzi e Meloni (a voi la scelta su quale dei due sia il vero premier). La... Continua
*** Prima parte *** Effetti collaterali climatici: come la spesa militare accelera la crisi climaticadi Mark Akkerman, Deborah Burton, Nick Buxton, Ho-Chih Lin, Muhammed Al-Kashef, Wendela de Vries Un report che dimostra come le spese militari e le vendite di armi abbiano un impatto profondo e duraturo sulla capacità di affrontare la crisi climatica, tanto meno in un modo che promuova... Continua
*** Segnalazione *** Idrogeno dal Nord Africa. La realtà dei piani di importazione di idrogeno verde dell'UEdi Pascoe Sabido Questo rapporto evidenzia le vulnerabilità tecniche ed economiche del piano dell'Unione Europea per l’importazione di idrogeno verde dal Nord Africa. Questo piano, delineato dalla... Continua
Gli OGM, la soia e la falsa promessa di porre fine alla fame nel mondodi Amalia Leguizamon Nel 1996 l'Argentina ha adottato la soia transgenica come parte centrale della sua strategia di sviluppo. Oggi è il terzo produttore ed esportatore mondiale di colture transgeniche. La sua ... Continua
*** Segnalazione/Recensione *** Una Ecologia decoloniale: riflessioni dal mondo caraibicodi Malcom Ferdinand Il mondo è nel bel mezzo di una tempesta. Una tempesta che ha plasmato la storia della modernità lungo una doppia frattura: da un lato, una frattura ambientale guidata da una... Continua
Colombia: quando “aver cura” può significare depredaredi Alfonso Insuasty Rodriguez, Daniel Ruíz Bracamonte L’isola di Gorgona è un Parco Naturale Nazionale al largo della Colombia, ricchissimo di biodiversità. Il suo mare, frequentato da cetacei, presenta un’estesa barriera... Continua
*** Terza parte *** Il finanziamento dei combustibili fossili in Africa/3di Isabelle Geuskens (Milieudefensie), Henrieke Butijn (BankTrack) Lo sviluppo degli idrocarburi in Africa e l’impatto sulle comunità: esproprio della terra, delocalizzazioni forzate, allontanamento delle comunità dalle fonti di sostentamento,... Continua
*** Colombia *** Azioni sociali per la difesa del mais come bene comunedi Grupo Semillas Negli ultimi decenni il settore agricolo colombiano è stato colpito da una profonda crisi, ma i governi che si sono succeduti hanno ritenuto che fosse possibile uscire dall'arretratezza... Continua
L'ENI è in linea con l'obiettivo di mantenere l'aumento della temperatura globale entro 1,5°C?di Henri Her Louis, Maxence Delaporte - Reclaim Finance A dispetto della sua martellante campagna di greenwashing, che imperversa per ogni dove con immagini e slogan rassicuranti, l’ENI continua imperterrita a sviluppare il suo tradizionale core... Continua
Costa Rica Prossimi all'assoluta dipendenza da import di 'granos básicos' di Zuiri Méndez Benavides In Costa Rica si potrebbe assistere all'imminente estinzione della produzione nazionale di mais e alla quasi totale dipendenza dal consumo di riso e fagioli importati. Questa situazione lascia il ... Continua
La lunga lotta del ejido San Isidrodi Silvia Ribeiro Ejido San Isidro, Jalisco, Messico: dopo 83 anni di lotte sono state recuperate le terre reclamate alla società Nutrilite, filiale di Amway, che per anni ha tenuto occupati 280... Continua
*** Segnalazione/Recensione *** Tanzania: la violenza mineraria contro il popolo Kuriadi Catherine Coumans, MiningWatch Canada Questo report, titolato "È stato assassinato": La violenza contro il popolo Kuria dopo l’acquisizione della miniera da parte della Barrick Gold... Continua
Dall'Asia all'Africa i tentacoli delle piantagioni di palma da olio soffocano e inaridiscono le comunitàdi Grain e KruHa Tredici anni fa la direttiva 2009/28/CE (RED I) inseriva l’olio di palma fra le fonti di energia rinnovabile, aprendo alle sovvenzioni da parte dei singoli Stati per il suo uso nei... Continua
La voracità dei rapaci Le multinazionali impongono la loro legge all'America Latinadi Sergio Ferrari Le multinazionali non danno tregua all'America Latina e Caribe e, quando qualche paese osa metterle in discussione, l'impero del diritto internazionale si abbatte su di lui.
*** Segnalazione *** La Riduzione delle emissioni da deforestazione (REDD+)di REDD Monitor La REDD potrebbe rivelarsi un'altra "maledizione delle risorse". In definitiva, renderà meno probabile la protezione delle foreste e non farà nulla per migliorare le... Continua
*** Seconda parte *** Storie di ordinaria colonizzazione nel Sahara Occidentale occupato: infrastrutture e saccheggio delle risorse/2di Western Sahara Resource Watch La seconda puntata degli aggiornamenti dello scorso aprile del Western Sahara Resource Watch, un’organizzazione nata dai gruppi della società civile europea che operano in... Continua
*** Prima parte *** Storie di ordinaria colonizzazione nel Sahara Occidentale occupato: infrastrutture e saccheggio delle risorse/1di Western Sahara Resource Watch Il vero scopo del massiccio sviluppo delle infrastrutture e dei progetti su larga scala nel Sahara occidentale da parte del Marocco è facilitare lo sfruttamento, il colonialismo e... Continua
*** Seconda Parte *** Il finanziamento dei combustibili fossili in Africa/2di Isabelle Geuskens (Milieudefensie), Henrieke Butijn (BankTrack) La gravità dell'emergenza climatica è stata instancabilmente gridata per decenni dalle comunità indigene e da quelle in prima linea e gli impatti della crisi climatica... Continua
Il progetto idroelettrico INGA 3 è un disastro imminentedi Nation Nyoka Il progetto proposto nella Repubblica Democratica del Congo è destinato a creare comunità più povere e delocalizzate, ad uso e consumo degli interessi del capitale privato e... Continua
*** Segnalazione/Recensione *** Il finanziamento dei combustibili fossili in Africa/1di Isabelle Geuskens (Milieudefensie), Henrieke Butijn (BankTrack) Il report, "Locked Out of a Just Transition: Fossil Fuel Financing in Africa" rivela l'entità del sostegno finanziario fornito da banche commerciali, istituzioni finanziarie... Continua
*** Quarta parte *** Fiamme di tossicità: impatti ambientali e sociali dello sviluppo petrolifero e gasiero dell'Azerbaigiandi Crude Accountability "Qui c'è rumore, qui tutto trema. Anche quando ci alziamo al mattino le nostre gole bruciano. Gli alberi si stanno seccando. Dalla costruzione di questo terminal, gli alberi sono... Continua
Messico: con la pandemia le compagnie minerarie si sono insediate con più forza sui territoridi Sare Frabes Mentre durante i due anni di pandemia di Covid-19 le comunità colpite dall'attività mineraria sono state costrette a limitare la loro lotta in difesa del territorio per far fronte... Continua
*** Segnalazione/Recensione *** Ultima linea di difesa. Le industrie che causano la crisi climatica e gli attacchi ai difensori del territorio e dell'ambientedi Global Witness La crisi climatica è una crisi contro l'umanità. Dal 2012 Global Witness raccoglie dati sulle uccisioni di difensori della terra e dell'ambiente. A quei tempi già si... Continua
*** Terza parte *** Fiamme di tossicità: impatti ambientali e sociali dello sviluppo petrolifero e gasiero dell'Azerbaigiandi Crude Accountability Azerbaigian. Zone di sacrificio dell'economia fossile. La terza parte del dossier sulla distruzione dell’ambiente, della salute, delle possibilità di dissenso e delle basi per la... Continua
*** Perù *** Gli impatti delle miniere sulla salute psico-fisica delle popolazioni espostedi Laura Grassi – Source International Ubicata al centro della città di Cerro de Pasco, a 4500 metri di altitudine, la miniera, il cui cratere è lungo 2 km e profondo 600 metri, estrae piombo, zinco, oro e argento. Nel corso ... Continua
Tra zone di sacrificio, migrazioni e resistenze: mantenere la relazione con i fondamenti della vitadi Biodiversidad Nella foto vediamo persone che camminano lungo la linea di frontiera in cerca di un passaggio, di un mezzo di trasporto, di un rifugio, di un nascondiglio. Un breve spazio di tempo, come cantano alla ... Continua
L'estrazione del gas in Mozambico, fra corruzione, land grabbing e guerra civiledi AA.VV. Da un po’ di tempo, alla ricerca spasmodica di alternative al gas russo, drappelli di ministri del governo Draghi accompagnati dall’a.d. dell’ENI vagano per il mondo... Continua
*** Seconda Parte *** Fiamme di tossicità: impatti ambientali e sociali dello sviluppo petrolifero e gasiero dell'Azerbaigiandi Crude Accountability L'Azerbaigian è un paese di circa 10 milioni di persone nella regione del Caucaso meridionale con il Mar Caspio a est, l’Iran a sud, l’Armenia a ovest e la Georgia e la Russia... Continua
*** Prima parte *** Fiamme di tossicità: impatti ambientali e sociali dello sviluppo petrolifero e gasiero dell'Azerbaigiandi Crude Accountability La guerra in Europa ha annullato in pochi giorni fiumi di parole sulla transizione ecologica e sulle magnifiche sorti e progressive del green deal italiano. Un presidente del consiglio con... Continua
L'Atlante dell'Uranio. Fatti e dati sulla materia prima dell'era atomicadi Nuclear Free Future Foundation, Rosa-Luxemburg-Stiftung, Réseau Sortir du Nucléaire Ieri la Commissione Europea ha formalizzato l'inserimento del nucleare e del gas all'interno della tassonomia UE, cioè della classificazione ambientale che definisce la casistica degli ... Continua
Chi paga il prezzo di Shah Deniz2 ?di Mehriban Mammadova (OCCRP) Da alcuni mesi l’argomento gas ha assunto una indubbia centralità per la crescita vertiginosa del suo prezzo internazionale, in particolare sul mercato europeo. Gli acuti analisti di... Continua
Le vene aperte dell’Ecuador. Intrecci di resistenze all’estrattivismodi Alessia Marucci Nel primo pomeriggio del 28 di gennaio scorso si respirava aria di speranza in Ecuador. La Corte Costituzionale accettava la richiesta di un referendum popolare nel Distretto Metropolitano di Quito... Continua
*** Video *** EastMed: il gas dell’apartheid, del colonialismo e della discordiadi Re:Common, BDS movement. Il progetto EastMed prevede (nelle intenzioni) la costruzione di un gasdotto lungo 1900 chilometri, di cui un terzo su terraferma e il resto in mare, per importare in Europa – con approdo ad... Continua
*** Segnalazione/Recensione *** 'Feminist Africa' - Estrattivismo, Resistenza, Alternativedi Institute of African Studies Questo numero della rivista "Feminist Africa", titolato Estrattivismo, Resistenza, Alternative, segna il passaggio della rivista dal suo luogo di nascita, l'African Gender... Continua
*** Segnalazione/Recensione *** Energie per la transizione. Riflessioni e raccontidi Tatiana Roa Avendaño (a cura di) - INTRODUZIONE di Natalia Orduz Salinas "Energie per la transizione. Riflessioni e racconti": un importante contributo del pensiero critico colombiano e latinoamericano allo studio delle articolazioni tra capitalismo, patriarcato ... Continua
"IA: né intelligente, né artificiale", di Tiziano Bonini - Doppiozero.com Il merito del libro di Crawford è quello di rendere estremamente visibile l’infrastruttura planetaria che si nasconde dietro lo sviluppo e la diffusione di sistemi di IA e di rappresentarci questa infrastruttura come la versione contemporanea di precedenti forme di industria estrattiva. La creazione di sistemi di IA è strettamente legata allo sfruttamento delle risorse energetiche e minerarie del pianeta, di manodopera a basso costo e di dati su amplissima scala leggi tutto
*** Segnalazione/Recensione *** Zone di sacrificio in America Latinadi Elizabeth Bravo Alcune reti e organizzazioni in Sud America si sono organizzate per presentare una serie di casi sulle Zone di Sacrificio nella Regione. Le Zone di Sacrificio sono luoghi caratterizzati da grave... Continua
Una transizione ingiusta. Energia, colonialismo ed estrattivismo nel Sahara Occidentale occupatodi Joanna Allan, Hamza Lakhal and Mahmoud Lemaadel Le molteplici crisi ecologiche provocate dalle attività umane sono collegate e aggravano le altre sfide politiche, sociali ed economiche attualmente affrontate dal Nord Africa. Nel Sahara... Continua
*** Segnalazione/Recensione *** La guerra dei luoghi. Colonizzazione di terre e abitazioni nell'era della finanzadi Raquel Rolnik Raquel Rolnik usa tutta la sua esperienza, le storie ascoltate, le strade percorse e le problematiche ricorrenti che ha osservato in giro per il mondo, per rispondere se stiamo o meno... Continua
Le implicazioni dell'estrazione del litio sui diritti umani. Oro bianco, distruzione digitaledi Danea Tapia e Paz Peña* Lo sfruttamento del litio nel cosiddetto “triangolo del litio”, rappresentato dalle saline di Argentina, Bolivia e Cile, dimostra come le logiche neoliberiste abbiano cooptato il concetto ... Continua
Estrattivismo e colonialismo si mascherano da energia rinnovabiledi M.ª Ángeles Fernández e J. Marcos Le aree rurali e contadine del Nord e del Sud del mondo subiscono gli impatti di una transizione energetica che scommette su grandi progetti e per una rinascita dell'attività mineraria.
"La nuova conquista coloniale della vita è cominciata" di Riccardo Petrella - Pressenza.com - leggi tutto
Il mondo della speculazione e il bonus verdedi Helder Gomes La Suzano Papel e Celulose è una multinazionale brasiliana presente in oltre 80 paesi. Leader nell'economia di piantagione, è il maggior produttore di cellulosa e carta... Continua
*** Video *** Hulu Hilir (batteria al nichel e giustizia ecologica)di AEER L'impatto del cambiamento climatico è sempre più sentito, l'inquinamento atmosferico è sempre più preoccupante. La soluzione è abbandonare i combustibili... Continua
Atlante dell'agroalimentare transgenico nel Cono Suddi Acción por la Biodiversidad L'introduzione della soia transgenica (e quasi contemporaneamente del mais transgenico) nel Cono Sud latinoamericano, ha significato l'imposizione massiccia di monocolture in un vasto... Continua
Ecuador. Il popolo Sapara torna ad essere il legittimo proprietario del suo territoriodi Alessia Marucci La vittoria del popolo Sapara contro i progetti di esplorazione e sfruttamento del petrolio nell'Amazzonia ecuadoriana è un esempio di come la lotta per la difesa del clima passi per la... Continua
La monocoltura della palma da olio nel comune di Ixcán, Guatemala: una storia di espropriazione e ingannodi Herbert Sandoval - Movimento Sociale Interculturale del Popolo di Ixcán, Guatemala La palma da olio non è una coltura tradizionale in Guatemala. Quando le aziende produttrici di palme sono arrivate nel comune di Ixcán, nel dipartimento di Quiché o nelle... Continua
Il dipartimento del Sangha della Repubblica del Congodi Segreteria del Movimento Mondiale per i Boschi Tropicali (WRM) C'è un serio rischio che le industrie estrattive e conservazioniste prendano il controllo totale delle foreste tropicali attraverso la creazione delle cosiddette “soluzioni basate... Continua
La New Forests Company in Uganda: popoli sfrattati, ingannati e relegati nella povertàdi Witness Radio L'estendersi dell'agroindustria e l'espropriazione delle comunità rurali si tingono di "verde". Il mondo dei crediti del carbonio è popolato da fondi di... Continua
*** Segnalazione - Dossier *** Espropriazione/i, segregazione sociale dello spazio e dei territori di resistenza in America Latinadi Íconos - Revista de Ciencias Sociales L'accumulazione per espropriazione in America Latina si è intensificata nell'ultimo decennio, creando nuove aree di sacrificio per l'installazione di progetti idrocarboriferi,... Continua
Un luogo pericoloso per le donne. Storie di donne indigene che lavorano nelle piantagioni di palma da olio a Papuadi Rassela Malinda A dieci metri di distanza c'era una lavoratrice, ferma, che portava un secchio nella mano destra e una falce nella mano sinistra. Ci siamo fissate intensamente per qualche istante. Poi si... Continua
Come l' African Forest Landscape Restoration Initiative sta promuovendo l'espansione delle piantagioni industriali di alberidi Chris Lang L'aggressione del capitalismo contro i territori rurali, le loro popolazioni e la loro natura non è una novità. Il capitalismo stesso sorge dall'espropriazione della terra, e... Continua
*** Intervista *** Donne, terra, piantagioni e oppressione in Sierra Leonedi Movimiento Mundial por los Bosques Tropicales I prolungati processi di accaparramento di terre in Sierra Leone sono il risultato di un violento passato coloniale e imperiale. La terra arabile e collettiva che prima era coltivata per ottenere... Continua
Jirones en el camino: pueblos indígenas y extractivismo minero en América Latinadi Manuel Ignacio Martínez Espinoza Articolato intorno a un'intervista al primo sindaco indigeno di Sololá, in Guatemala, e incentrato sul campo disciplinare delle scienze politiche - ma utilizzando linee guida di diritto,... Continua
False promesse. L'Alleanza per una Rivoluzione Verde in Africa (AGRA)di A. Mkindi, A. Maina, J. Urhahn, J. Koch, L. Bassermann, M. Goita, M. Nketani, R. Herre, S.Tanzmann, T. A. Wise In questi giorni si svolgono diversi appuntamenti istituzionali importanti nell’ottica dell’espansione dell’estrattivismo agroindustriale nel mondo. Oggi inizia a Firenze il... Continua
*** Seconda parte *** Appropriazione differenziata delle risorse naturali, accaparramento e conflitti sociali in America Latinadi Franco Gastón Lucero Proponiamo alcune pagine tratte da“Apropiación diferencial de recursos naturales, acaparamiento y conflictos sociales en América Latina”, una raccolta di contributi... Continua
*** Prima parte *** Appropriazione differenziata delle risorse naturali, accaparramento e conflitti sociali in America Latina Proponiamo oggi la lettura di un’interessante raccolta di contributi analitici sull’appropriazione delle risorse naturali da parte del capitale privato in Argentina, Brasile, Colombia,... Continua
Video-Documentario online gratuito fino al 9 agosto En nombre del litiodi Cristian Cartier, Martin Longo "Nel nome del litio" è un documentario argentino sullo scontro tra le comunità delle saline del nord del paese e le società di estrazione del litio. Sarà... Continua
*** Segnalazione/Recensione *** Estrattivismo coloniale: il saccheggio del Sahara Occidentaledi Western Sahara Resource Watch Il 14 novembre 1975 la Spagna si ritirava dalle colonie del Sahara Occidentale, dando sostanzialmente il via libera all’invasione del paese da parte del Marocco e della Mauritania. La ... Continua