*****SPECIALE ESTRATTIVISMO E PANDEMIA***** Conflitti minerari in America Latina, estrazione, saccheggio e aggressione: lo sfruttamento minerario avanza con il virusdi OCMAL La segnalazione di oggi riguarda una ricchissima raccolta, curata dall'OCMAL, di contributi di accademici, ricercatori, giornalisti, avvocati, collettivi, organizzazioni, centri di ricerca, ... Continua
*** Estrattivismo - Repressione *** APPELLO URGENTE DA CHUBUT, ARGENTINA Nonostante le proteste dei gruppi ambientalisti, la legge che dà il via libera allo sfruttamento minerario a Chubut è stata varata dal governo di Mariano Arcioni. Le mobilitazioni a... Continua
Climate Camp Scotland La mission del Climate Camp Scotland è: - prevenire l'espansione dell'industria petrolifera e del gas in Scozia e infine farla cessare; - lottare perché ci sia una transizione giusta per i lavoratori nell'industria dei combustibili fossili; - costruire ponti tra i lavoratori, le comunità in prima linea e il movimento per il clima; - estendere l'azione diretta di massa per la giustizia climatica. leggi tutto Facebook
Shale Must Fall Shale Must Fall è una campagna di solidarietà internazionale che collega le lotte ambientali nel mondo. Denuncia le attività inquinanti e climalteranti di Shell, Total, BP, Wintershall e i loro ecocidi nel Sud del mondo, e i governi che le sostengono. La campagna si concentra sull'industria del fracking come denominatore comune di queste e altre grandi multinazionali, e sulle lotte per contrastare le loro violazioni contro la natura e i diritti umani. leggi tutto Facebook Twitter
*** Segnalazione *** Cartografia del conflitto ambientale in Argentinadi Gabriela Merlinsky (a cura di) Diversi contesti sociali hanno generato strategie eterogenee per affrontare lo sviluppo del capitalismo e la sua spazializzazione, principalmente con quei processi che innescano conflitti... Continua
*** Segnalazione/Recensione *** Conflitti ambientali e difensori: una panoramica globaledi Arnim Scheidela, Daniela Del Benea, Juan Liua, Grettel Navasa, Sara Mingorría, Federico Demaria, Sofía Avila, Brototi Roya, Irmak Ertöra, Leah Tempera, Joan Martínez-Aliera Molte ricerche riconoscono l'importanza dei difensori ambientali per la sostenibilità globale e sottolineano la necessità della loro protezione contro la violenza e la repressione.... Continua
*** Segnalazione/Recensione *** Un'analisi collettiva su sindemia e resistenzedi Daniele Barbieri "Umanità a perdere. Sindemia e resistenze" è il primo progetto editoriale curato dall'Osservatorio sulla Repressione per la collana xXx di Momo Edizioni. Come... Continua
Atlante dell'agroalimentare transgenico nel Cono Suddi Acción por la Biodiversidad L'introduzione della soia transgenica (e quasi contemporaneamente del mais transgenico) nel Cono Sud latinoamericano, ha significato l'imposizione massiccia di monocolture in un vasto... Continua
*** Segnalazione/Recensione *** Resisting Extractivism: Peruvian Gold, Everyday Violence, and the Politics of Attention di Michael Wilson Becerril Il Perù è classificato come uno dei paesi più pericolosi al mondo per i difensori dell'ambiente, dove gli attivisti affrontano molte forme di violenza. Attraverso un... Continua
*** Seconda parte *** Lottare per la vita nel Messico dei mega-progettidi Inés Durán Matute, Rocío Moreno Acquedotto Indipendenza e Gasdotto Sonora Il popolo Yaqui, che difende il suo fiume dall'Acquedotto Indipendenza e il suo territorio dal Gasdotto di Sonora, ha anch'esso un passato... Continua
*** Terza parte *** Lottare per la vita nel Messico dei mega-progettidi Inés Durán Matute, Rocío Moreno Il Corridoio Interoceanico. Fin dall'arrivo di Hernán Cortés si è guardato alla regione dell'Ismo di Tehuantepec come potenziale per favorire il transito e il... Continua
*** Recensione *** Armi, potere e politica: estrattivismo, militarizzazione e violenza contro le donnedi WoMin African Alliance L'attività mineraria è accompagnata da violazioni dei diritti umani, degrado ambientale, delocalizzazione delle popolazioni, perdita della terra e dei mezzi di sussistenza,... Continua
*** Prima parte *** Neoestrattivismo e violenza di Stato: difendere i difensori in America Latinadi Aldo Orellana Lopez Il boom delle materie prime nei primi anni 2000 ha esteso i confini dell'estrattivismo e si è basato sulla violenza di stato, rendendo l'America Latina uno dei luoghi più... Continua
*** Seconda parte *** Neoestrattivismo e violenza di Stato: difendere i difensori in America Latinadi Aldo Orellana Lopez Perù e Colombia: casi emblematici. La violenza nei confronti delle comunità in conflitto in contesti estrattivi proviene principalmente dallo Stato attraverso l'uso... Continua
*** Segnalazione/Recensione *** Resistenza all'estrattivismo e ai megaprogetti in America Latinadi Manuela L. Picq È estremamente pericoloso resistere ai megaprogetti estrattivi in America Latina. L'intenso accumulo di risorse naturali per l'esportazione sui mercati globali ha caratterizzato a... Continua
*****SPECIALE ESTRATTIVISMO E PANDEMIA***** VOCI DEL TERRITORIO/1 di Earthworks (USA), Institute for Policy Studies - Global Economy Program (USA), London Mining Network (UK), MiningWatch Canada, Terra Justa, War on Want (UK), Yes to Life No to Mining [Quella che segue è la traduzione di parte del dossier prodotto da Earthworks (USA), Institute for Policy Studies - Global Economy Program (USA), London Mining Network (UK), MiningWatch... Continua
Difendere il domani. Crisi climatica e minacce contro i difensori del territorio e dell'ambientedi Global Witness Per anni, i difensori del territorio e dell'ambiente sono stati la prima linea di difesa contro il degrado climatico. Eppure, nonostante le prove più chiare che mai del ruolo cruciale che... Continua
Geografie dell'estrattivismo predatorio in Hondurasdi Benjamin C. Fash In Honduras, il land grabbing è essenziale per attuare il modello di sviluppo nazionale, che si basa sullo sfruttamento delle risorse naturali su larga scala da parte di società... Continua
Crimini ambientali, crimini contro l'umanità. I diritti umani nell'estrattivismo latinoamericanodi Sandra Hincapié L'articolo sostiene che nell'espansione e nell'approfondimento dell'estrattivismo in America Latina si stanno verificando veri crimini ambientali che minacciano i diritti umani nel... Continua
*** Segnalazione *** Situazione dei difensori dei diritti umani, dei gruppi e della natura in Ecuadordi Alleanza delle Organizzazioni per i Diritti Umani in Ecuador L'Alleanza delle Organizzazioni per i Diritti Umani in Ecuador ha presentato il rapporto: "Situazione dei difensori dei diritti umani, dei gruppi e della natura in Ecuador: sfide e sfide... Continua
Video NoTav e Dana: una questione di libertàdi Redazione EcorNetwork E' attesa per oggi la decisione del Tribunale di sorveglianza di Torino in merito alla richiesta di misure alternative al carcere per Dana Lauriola, compagna No TAV rinchiusa nel carcere Le... Continua
Articolo + Video I "7 della Shell" sotto processo a Londradi Epic Tomorrows Il 15 aprile 2019, attivist* di Extinction Rebellion (XR) hanno provveduto a sfasciare platealmente la vetrina della sede della Shell a Londra. Un gesto interessante. Infatti, se normalmente la ... Continua
Movimento No TAV Sito informativo e di sostegno al Movimento NoTAV, un movimento popolare che si oppone da trent'anni alla costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino/Lione. L'opera è considerata climalterante, devastante per l'ambiente e per le comunità della Val di Susa e degli altri territori italiani e francesi che attraversa, oltre che un enorme spreco di denaro pubblico. In questi ultimi trent'anni il Movimento No TAV ha rappresentato, e rappresenta tutt'ora, la punta avanzata delle lotte per la difesa dei territori in Italia. Un'esperienza preziosa di crescita e di partecipazione popolare, oltre che di resistenza nei confronti della violenza poliziesca e della criminalizzazione giudiziaria. leggi tutto Facebook Twitter
Appunti sulla criminalizzazione giudiziaria del Movimento No TAV - seconda parte * di Alexik - EcorNetwork Le udienze dei processi contro il movimento No TAV sono popolate da un “attore dai mille ruoli” che di volta in volta svolge funzioni di testimone, parte offesa, esperto, perito, parte... Continua
Andalgalá: l'Agua Rica che toglie la vitadi Pablo Bruetman Qualche giorno fa la polizia di Catamarca ha attuato raid e arresti ad Andangalá, entrando violentemente nelle case di diversi membri dell'Assemblea di El Algarrobo, che si... Continua
Articolo + Video Appunti sulla criminalizzazione giudiziaria del Movimento No TAV - prima parte * di Alexik - EcorNetwork Sin dall’inizio della lotta, e con particolare intensità negli ultimi dieci anni, l’opposizione popolare al TAV Torino/Lione si è dovuta confrontare con un livello altissimo ... Continua
Articolo + Video L'estrattivismo in Canada. Securizzare le infrastrutture critiche: un confronto con gli USA - seconda parte di Brenden Dias
Verso una criminologia ambientale critica del sud: un'analisi della selettività criminale, delle popolazioni indigene e dei danni ambientali in Argentina/2di Valeria Vegh Weis* Selettività criminale: Sovra-criminalizzazione dei popoli indigeni e sotto-criminalizzazione della polizia militarizzata. Ispirandosi all'approccio dell'etichettamento... Continua
*****SPECIALE ESTRATTIVISMO E PANDEMIA***** Corona-crisi. La congiuntura storica per sradicare lo "sviluppo" *di Inés Durán Matute ** Più ci immergiamo nell'analisi della pandemia di coronavirus, più percepiamo come la sua comparsa, sviluppo e devastanti conseguenze siano contrassegnate dai precetti del... Continua
Verso una criminologia ambientale critica del sud: un'analisi della selettività criminale, delle popolazioni indigene e dei danni ambientali in Argentina/1di Valeria Vegh Weis* Popolazioni indigene in Argentina: L'occupazione della loro terra e delle loro risorse naturali attraverso lo sterminio, la stigmatizzazione e la criminalizzazione L'occupazione dei... Continua
Processo contro Movimento NoTap Tutelare il gasdotto, soffocare il conflitto: tre sentenze contro il movimento No TAP*di Alexik - Ecor.Network “Espressioni come “una protesta pacifica” sono, dunque, non particolarmente utili per descrivere le nostre lotte. “Protesta pacifica” non significa niente,... Continua
Maxi-processo NoTap Un dossier sulla criminalizzazione dei movimenti salentinidi Elena Papadia - Ass. Bianca Guidetti Serra Poco fa è stata resa nota la sentenza di primo grado nel processo che vedeva implicati circa cento attivisti No TAP , con condanne che vanno dai 3 mesi ai 3 anni e svariate migliaia di... Continua
Maxi-processo NoTap NoTAP: i difensori della terra in aula bunkerdi Comunella Fastidiosa Nell’aula bunker del carcere di Lecce è in corso il maxi-processo contro 90 attivisti del Movimento NoTap, imputati di vari reati per diversi episodi di lotta in un arco di tempo... Continua
*****SPECIALE ESTRATTIVISMO E PANDEMIA***** TAP, due pesi e due misure: resistenza e repressione in tempi di pandemiadi Associazione Bianca Guidetti Serra Sono tempi di emergenza globale, ma non per tutti. Il settore dell'estrazione e trasporto del gas fossile, per esempio, pare godere, anche in questi tempi così drammatici, di ottima... Continua
*****SPECIALE ESTRATTIVISMO E PANDEMIA***** Il caso della costruzione del gasdotto TAP in Salentodi Alice Mi - EcorNetwork La pandemia da coronavirus del 2020, dal punto di vista economico, non è stata per tutti un’ecatombe. Anzi, per alcuni settori si può dire che abbia comportato dei... Continua
*****SPECIALE ESTRATTIVISMO E PANDEMIA***** Argentina: Estrattivismo e Repressionedi Coordinadora contra la Represión Policial e Institucional - CORREPI L'Agenda Anti-Repressiva di CORREPI è un esempio di denuncia degli atti repressivi, in questo caso in Argentina, soprattutto perché propone una serie di misure per ridurre in modo... Continua
*****SPECIALE ESTRATTIVISMO E PANDEMIA***** La pandemia e la narrativa ambigua dell’estrattivismo minerario come settore strategicodi Alicia Granda Il governo dell’Ecuador e le compagnie minerarie usano la definizione "settore strategico" per ottenere l’accesso ai territori e alle comunità locali aggirando... Continua
*****SPECIALE ESTRATTIVISMO E PANDEMIA***** Profitti, privilegi, controllo e repressionedi Alianza Biodiversidad "Questo documento collettivo è solo un assaggio di tutto ciò che scorre nelle vene aperte dell'America Latina. E ciò che abbiamo annotato non esaurisce ciò che... Continua
*****SPECIALE ESTRATTIVISMO E PANDEMIA***** VOCI DEL TERRITORIO/4di Earthworks (USA), Institute for Policy Studies - Global Economy Program (USA), London Mining Network (UK), MiningWatch Canada, Terra Justa, War on Want (UK), Yes to Life No to Mining Le imprese minerarie e i governi stanno approfittando della crisi per stabilire nuove normative che favoriscano l'industria a scapito della gente e del pianeta. Sebbene l'estrazione... Continua
*****SPECIALE ESTRATTIVISMO E PANDEMIA***** VOCI DEL TERRITORIO/3di Earthworks (USA), Institute for Policy Studies - Global Economy Program (USA), London Mining Network (UK), MiningWatch Canada, Terra Justa, War on Want (UK), Yes to Life No to Mining Le compagnie minerarie stanno usando la pandemia come un'opportunità per lavare i loro sporchi precedenti e presentarsi come salvatori con gran senso civico. In un momento in cui interi... Continua
VIDEO - Webinar EXTRACTIVISMO Y PANDEMIA "Estrattivismo, conflitti e resistenza durante la crisi pandemica. Un dibattito tra movimenti in Europa e America Latina"di EcorNetwork - Pacto Ecosocial del Sur Da oltre un anno il mondo intero subisce gli effetti di una catastrofe che ha generato, ad oggi, quasi due milioni e mezzo di morti, se ci limitiamo ai dati ufficiali. Catastrofe che trova... Continua
*****SPECIALE ESTRATTIVISMO E PANDEMIA***** VOCI DEL TERRITORIO/2 di Earthworks (USA), Institute for Policy Studies - Global Economy Program (USA), London Mining Network (UK), MiningWatch Canada, Terra Justa, War on Want (UK), Yes to Life No to Mining I governi di tutto il mondo stanno adottando misure straordinarie per porre fine alle legittime proteste e rafforzare il settore minerario Liberi dalla vigilanza e dal controllo pubblico,... Continua
La lotta per il dirittodi Xenia Chiaramonte Il campo del diritto è uno strumento sia vantaggioso che restrittivo per le lotte sociali. I movimenti attuali si basano sulla legge e sul contenzioso come strumenti favorevoli. Tuttavia, le... Continua
Resistenza e alternative allo sviluppo in America Latina e nei Caraibi: lotte sociali contro l'estrattivismo di Enara Echart Muñoz, María del Carmen Villarreal Villamar La crescente repressione della resistenza all'attuale modello di sviluppo rende il mondo un luogo pericoloso per gli attivisti. Secondo le Nazioni Unite (2017), tre su quattro omicidi di... Continua
Dossier - Voci dal Territorio di Earthworks (USA), Institute for Policy Studies - Global Economy Program (USA), London Mining Network (UK), MiningWatch Canada, Terra Justa, War on Want (UK), Yes to Life No to Mining. L’industria mineraria è una delle più inquinanti, mortali e distruttive del mondo. Tuttavia, le attività delle compagnie minerarie durante la pandemia di COVID-19 ad oggi... Continua
DOSSIER Violenza contro leader difensori del territorio e dell'ambiente in America Latinadi AA.VV. Gli interventi di questo numero tematico propongono una conversazione urgente che cerca di rendere visibile e analizzare i modi sistematici e sostenuti in cui i diversi processi di resistenza e... Continua
Video - "Archiviato. L’obbligatorietà dell’azione penale in Valsusa" Archiviato. L’obbligatorietà dell’azione penale in Valsusa Patrocinio di: Controsservatorio Valsusa; Antigone – per i diritti e garanzie del sistema penale, A buon diritto... Continua
La guerra invisibile a chi difende la propria terra Il workshop internazionale "Policing extractivism: security, accumulation, pacification" (sottotitolo: "Vivere e studiare i conflitti in difesa della Terra"), si è svolto... Continua
Netpol Netpol è una rete indipendente di organizzazioni di base, che lavora per attivisti, attivisti e comunità svolgendo queste attività: monitoraggio della polizia, produzione rapporti e campagne contro la polizia oppressiva, l'uso eccessivo della forza, la raccolta di dati e l'intimidazione dei manifestanti. leggi tutto Facebook Twitter
Controsservatorio Valsusa Nell'autunno 2013 significative realtà associative torinesi e singole persone sottoscrivono un appello: dalla denuncia dell'accerchiamento politico, mediatico e giudiziario della ultraventennale opposizione popolare al TAV Torino-Lyon si arriva alla proposta di promuovere iniziative alla ricerca di nuovi spiragli di democrazia. Nasce così il Controsservatorio Valsusa. leggi tutto Facebook
Criminalizzare i movimenti: i no tav fra etichettamento e resistenzadi Xenia Chiaramonte, Alessandro Senaldi La questione no tav è diventata una questione penale: 500 attivisti sospettati o accusati e un centinaio di processi non avvalora più l'intesa che si perseguano solo singoli episodi ... Continua
Su estrattivismo, criminalizzazione e governo indirettodi Oscar A. Mesa Il paper presenta una panoramica dei dibattiti sull'estrattivismo in America Latina, in particolare il dibattito sviluppato nel quadro della "svolta a sinistra". Per questo, saranno... Continua
Pacha: difendendo la Terra. Estrattivismo, conflitti e alternative in America Latina e il Caribedi Grupo de Relaciones Internacionales y Sur Global (GRISUL/UNIRIO), Escuela de Ciencia Política, Universidad Federal del Estado de Rio de Janeiro (a cura di) Nella pubblicazione si illustrano gli impatti negativi del modello di sviluppo estrattivo, in particolare analizzando le attività minerarie sulla base dei casi registrati nel portale... Continua
Estrattivismo: nuovi contesti di dominazione e resistenzedi Pablo Villegas, N.Horacio Machado, Marco A. Gandarillas, Bruno Milanez, Lucrecia Wagner, Antonio Sandá Mera, Hernán Scandizzo Nell'ultimo decennio, l'estrattivismo è andato crescendo praticamente in tutti i paesi della regione, compresi i paesi in cui sono sorti regimi progressisti, presumibilmente... Continua