*** Segnalazione/Recensione ***

Resisting Extractivism: Peruvian Gold, Everyday Violence, and the Politics of Attention 

di Michael Wilson Becerril

Il Perù è classificato come uno dei paesi più pericolosi al mondo per i difensori dell'ambiente, dove gli attivisti affrontano molte forme di violenza. Attraverso un confronto etnografico e sistematico di quattro conflitti per l'estrazione dell'oro in Perù, "Resisting Extractivism" presenta un vivido resoconto di forme di violenza sottili e di routine, analizzando come le pratiche di creazione di significato rendano evidenti alcuni tipi di danno e sofferenza mentre ne occludono altri. Il libro costruisce quindi una teoria della violenza dalle fondamenta: come viene inquadrata, come influisce sulle esperienze vissute delle persone e come può essere affrontata.
Il libro si basa su un confronto qualitativo e controllato di quattro casi di studio, un'ampia ricerca etnografica condotta in quattordici mesi di lavoro sul campo, l'analisi di oltre novecento archivi e documenti e un accesso senza precedenti a più di 250 interviste semi-strutturate con attori chiave del settore, lo Stato, la società civile e i media. Michael Wilson Becerril identifica, traccia e confronta queste dinamiche per spiegare come casi simili possano portare a esiti contrastanti e a intuizioni che possono essere utilmente applicate in altri contesti per salvare vite umane e costruire un futuro migliore.


Resisting Extractivism: Peruvian Gold, Everyday Violence, and the Politics of Attention 
Michael Wilson Becerril
Vanderbilt University Press, 2021 - 278 pp.

 

31 luglio 2021 (pubblicato qui il 23 ottobre 2021)