Il caro gas "fa bene" ad ENIdi Duccio Facchini (intervista a Radio Onda d'Urto) Chi produce il caro vita? È una domanda da porsi ora che l'aumento vertiginoso dei prezzi dell'energia grava in maniera pesante sulle condizioni di vita di buona parte della... Continua
L'Atlante dell'Uranio. Fatti e dati sulla materia prima dell'era atomicadi Nuclear Free Future Foundation, Rosa-Luxemburg-Stiftung, Réseau Sortir du Nucléaire Ieri la Commissione Europea ha formalizzato l'inserimento del nucleare e del gas all'interno della tassonomia UE, cioè della classificazione ambientale che definisce la casistica degli ... Continua
L'economia nel suo labirinto. Collasso climatico e capitalocene, uno sguardo dall'America Latina e dai Caraibidi Alberto Acosta* Servirebbe un'altra economia, non semplicemente una nuova denominazione per quella esistente. Un'altra economia pensata e sostenuta nella piena validità dei Diritti della Natura e... Continua
Una transizione ingiusta. Energia, colonialismo ed estrattivismo nel Sahara Occidentale occupatodi Joanna Allan, Hamza Lakhal and Mahmoud Lemaadel Le molteplici crisi ecologiche provocate dalle attività umane sono collegate e aggravano le altre sfide politiche, sociali ed economiche attualmente affrontate dal Nord Africa. Nel Sahara... Continua
Strategie femministe per svelare i nuovi strumenti del padrone. L'impostura verde dei giganti delle big techdi Camila Nobrega e Joana Varon * Manifesti, video, discorsi. La parola foresta (bosco) era esposta ovunque, accanto a stand igienizzati e a piante uniformemente potate e disposte in modo geometrico che lentamente appassivano sotto... Continua
Le implicazioni dell'estrazione del litio sui diritti umani. Oro bianco, distruzione digitaledi Danea Tapia e Paz Peña* Lo sfruttamento del litio nel cosiddetto “triangolo del litio”, rappresentato dalle saline di Argentina, Bolivia e Cile, dimostra come le logiche neoliberiste abbiano cooptato il concetto ... Continua
Estrattivismo e colonialismo si mascherano da energia rinnovabiledi M.ª Ángeles Fernández e J. Marcos Le aree rurali e contadine del Nord e del Sud del mondo subiscono gli impatti di una transizione energetica che scommette su grandi progetti e per una rinascita dell'attività mineraria.
*** Terza parte + Video *** Che c'è di male nel piantare alberi?/3di Winfridus Overbeek, Secretariado Internacional WRM Il nuovo impulso per espandere le piantagioni industriali di alberi nel Sud del mondo ___________ Nel corso degli anni, le imprese hanno stabilito le loro piantagioni di alberi industriali per... Continua
*** Seconda parte *** Che c'è di male nel piantare alberi?/2di Winfridus Overbeek, Secretariado Internacional WRM Il nuovo impulso per espandere le piantagioni industriali di alberi nel Sud del mondo ___________ Nel 2015 la maggior parte dei governi del mondo ha approvato un documento dell'Organizzazione... Continua
*** Video-Conferenza *** Come Snam sta svendendo il nostro futuro Il 7 ottobre scorso, presso il Centro Culturale Rina Durante di Melendugno (LE), si è tenuta la presentazione dell'ultimo lavoro di ReCommon “L’ingiusta... Continua
*** Prima parte *** Che c'è di male nel piantare alberi?/1di Winfridus Overbeek, Secretariado Internacional WRM Il nuovo impulso per espandere le piantagioni industriali di alberi nel Sud del mondo ___________ Che c'è di male nel piantare alberi? Le comunità di tutto il mondo non hanno... Continua
*** Segnalazione *** Cosa si nasconde dietro l'interesse di ENI per le foreste?di RE:Common e Greenpeace Da qualche tempo i "certificati verdi" hanno conquistato gli onori della cronaca perché indicati come concausa dei prossimi aumenti delle bollette energetiche. Da gennaio ad oggi il... Continua
L'IPCC avverte: il capitalismo è insostenibiledi Juan Bordera, Fernando Valladares, Antonio Turiel, Ferran Puig Vilar, Fernando Prieto, Tim Hewlett Una notizia esclusiva raccolta dalla Revista Contexto sul Sesto rapporto del gruppo di esperti dell'Onu, afferma che l'unico modo per evitare il collasso climatico è quello di... Continua
*** Appello: costruire una piattaforma per la giustizia climatica *** COP - CLIMATE OPEN PLATFORM Gli Accordi di Parigi della COP21 del 2015 sembravano un importante primo passo nella giusta direzione. A sei anni di distanza i risultati conseguiti sono largamente insoddisfacenti. ... Continua
*** Prima parte *** Incoraggiare l’estrazione distruttiva Una coalizione di oltre 180 organizzazioni e di accademici di 36 paesi chiede all'Unione Europea di abbandonare i suoi piani per il rilancio dell' espansione dell'attività... Continua
Estrattivismo minerario su larga scala. una minaccia neocoloniale alla sopravvivenza del popolo Emberadi Javier Gonzaga Valencia Hernández, Erika Milena Muñoz Villarreal, Jenny Carolina Hainsfurth Il popolo Embera, situato nel nord-ovest della Colombia, ha affrontato l'arrivo di due grandi progetti minerari mediati da multinazionali straniere, sollevando contraddizioni tra... Continua