From False Promises to Real Solutions
How to navigate greenwashing by corporations and governments
Friends of the Earth Europe
Gennaio 2024 - 28 pp.
Download:

Dalle false promesse alle soluzioni reali
Nella lotta contro la crisi climatica, contro la perdita di biodiversità e la distruzione degli ecosistemi, è diventato sempre più arduo distinguere le soluzioni reali dal greenwashing delle imprese. Friends of the Earth Europe ha pubblicato una nuova guida per aiutare attivisti, politici e cittadini interessati a navigare nel labirinto delle false promesse confezionate dalle multinazionali e acquisite dai governi. La guida fornisce una check list per mettere le false promesse sul cibo, sull'agricoltura e sulla biodiversità – dalla compensazione del carbonio ai nuovi OGM, dal biodiversity offsetting alla carne coltivata in laboratorio – alla prova della sostenibilità ambientale e della giustizia sociale. La check list è progettata per aiutare a responsabilizzare le persone e per ri-centrare il dibattito su come garantire che le nostre energie vengano indirizzate verso soluzioni reali, non verso strumenti promossi dalle imprese per promuovere i propri interessi, e che alla fine perpetuano il danno piuttosto che puntare alle cause profonde delle crisi che stiamo affrontando.
Il contesto
Le molteplici crisi che stiamo affrontando, dai cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità al degrado del suolo e alla distruzione degli ecosistemi, vengono utilizzate dalle grandi imprese e dai governi come un'opportunità per promuovere nuove tecnologie e strumenti di mercato che, a loro dire, possono contribuire a risolverle. Queste 'soluzioni' promosse dalle imprese, tuttavia, sono progettate per mantenere lo status quo o aumentare il potere e il profitto di tali società. Lungi dal risolvere i problemi che pretendono di affrontare, rendono la situazione peggiore. Sono anche utilizzati per persuadere i governi a non agire con il grado di urgenza richiesto e muoversi al ritmo stabilito dalle imprese.
Le grandi imprese hanno padroneggiato l'arte del greenwash per decenni, anche se le loro attività hanno visto le fonti d'acqua diminuire e contaminarsi, i suoli degradati, l'aria inquinata, gli ecosistemi distrutti e le comunità sfollate. Le imprese inquinanti spesso espongono le loro cosiddette 'soluzioni' nel linguaggio della sostenibilità, o cooptano termini dai movimenti di base, distorcendo il loro uso per finalizzarli ai propri obiettivi. Alcuni dei concetti che promuovono potrebbero sembrare interessanti, come le "soluzioni basate sulla natura", ma in realtà sono strettamente legati alla cattura da parte aziendale delle politiche alimentari e della governance ambientale. Molte delle soluzioni reali necessarie esistono già, devono semplicemente essere attuate su scala molto più ampia, con un sostegno adeguato e finanziamenti pubblici. Come risultato di questo greenwashing, i governi e gli altri decisori stanno prendendo per buone una serie di false promesse delle imprese, dalla modificazione genetica alla compensazione del carbonio e della biodiversità, che vengono promosse come 'facili soluzioni' a problemi complessi e sistemici. Sempre più spesso, i policy-makers sostengono e promuovono queste false promesse con politiche favorevoli e finanziamenti pubblici - dimostrando quanto siano una distrazione pericolosa e perché le nostre campagne [di denuncia] debbano sfidarle.
La scienza è chiara: abbiamo un decennio per mettere il nostro mondo su un percorso che eviti il cambiamento climatico catastrofico, e per garantire che tutti possano mangiare cibo sano e nutriente, per proteggere e ripristinare gli ecosistemi, e per riportare le persone al tavolo. Abbiamo anche bisogno che le imprese e i governi cambino il loro approccio all'uso della terra, dei mari e delle risorse, e di normative ambientali più severe in modo che le specie, gli habitat e gli ecosistemi smettano di essere erosi e portati sull'orlo dell'estinzione. Molte delle soluzioni reali necessarie esistono già - dall'agroecologia adattata ai territori ai metodi di coltivazione privi di OGM e pesticidi, dall'energia rinnovabile basata sulla comunità alla fine dell'estrazione di combustibili fossili - hanno semplicemente bisogno di essere attuate su una scala molto più ampia, con un adeguato sostegno e finanziamenti pubblici. Le soluzioni reali alle crisi che stiamo affrontando devono, inoltre, essere incorporate in un'economia che sostiene la vita e opera entro i limiti della Terra.
Con questa guida, vogliamo attivare il dibattito intorno alle false promesse delle imprese e fornire strumenti per contrastare il greenwashing che cerca di presentarle come soluzioni. Attraverso il cibo, l'agricoltura, il clima e la biodiversità, tattiche analoghe vengono impiegate dalle imprese che vogliono mantenere il ‘business as usual’, e continuare a trarre profitto dalle crisi che hanno contribuito a creare, distogliendo i governi dall'adozione delle soluzioni che non gradiscono, o che non controllano. La False Promise Checklist illustrata in questa guida può essere utilizzata per esaminare le cosiddette 'soluzioni' presentate in settori diversi ma interconnessi.

Indice
- Background
- The False Promise Checklist
- Lab meat
- Genetically modified food – the new generation
- Carbon offsetting
- Carbon farming
- Biodiversity offsetting
- Nature-based solutions
- Deforestation-free certification
- What are real solutions?