Asfalto, diossina e lacrimogeni. La "transizione ecologica" in Valsusa

di Redazione EcorNetwork

La sera di lunedì 12 aprile, in pieno coprifuoco, oltre 1000 agenti antisommossa con idranti e lacrimogeni hanno scortato le ruspe fino ai terreni dell'ex autoporto di San Didero, caricando il presidio No TAV che da mesi ha occupato l'area per impedire la costruzione di un ulteriore ecomostro.
Martedì pomeriggio, dopo una conferenza stampa dei sindaci della zona ed una partecipata assemblea, 500 manifestanti in corteo hanno tentato di dirigersi verso il presidio, dove alcun* compagn* tuttora resistono. Le cariche, con idranti e lacrimogeni li hanno inseguiti fin dentro il paese, riempendo di gas la zona abitata. L'auto di una manifestante, parcheggiata all'uscita di San Didero, al ritirarsi degli agenti è stata trovata sfasciata e incendiata.
A cosa è dovuta tanta "veemenza" delle forze dell'ordine ?
Quale progettualità, quale visione di "progresso" e di futuro devono difendere contro gli abitanti della Valsusa ?

Il progetto di Sitaf1 e Telt2 prevede la costruzione in quell'area di un nuovo autoporto, cioè un parcheggio per autoveicoli ed autotreni la cui funzione dovrebbe essere quella di agevolare le operazioni di controllo della dogana alla frontiera senza intralciare il traffico stradale.
Nuovo autoporto che è parte di un sistema integrato di devastazioni ambientali, speculazioni e sperpero di denaro pubblico, articolato come segue:

1) smantellamento dell'attuale, e funzionante, autoporto di Susa, da sostituire con quello di San Didero, con relativo spostamento della struttura a servizio del posto di frontiera a circa 56 km dalla frontiera stessa.
2) avviamento, nell'area dell'attuale autoporto di Susa, del progetto megalitico di costruzione della stazione internazionale dell’Alta Velocità e, pare, di un deposito dello smarino, cioè dei materiali di risulta derivati dagli scavi del tunnel di base del TAV, non propriamente salubri.
3) asfaltatura e cementificazione di 68.000 mq di prati, nel contesto di un'area boschiva al confine tra i territori di San Didero, Bruzzolo e Borgone, dove è previsto il nuovo autoporto. L'area è limitrofa alla zona industriale dove ha operato per decenni l'ex fonderia Beltrame, contaminando i suoli della zona con diossina e PCB. Inquinamento ben noto
3 e rilevato dall'ARPA Piemonte, che verrà riportato in superficie dal movimento terra del nuovo cantiere.

L'area prescelta è già stata oggetto negli anni '70 di un progetto speculativo per la costruzione di un autoporto, quasi completato e poi abbandonato, di cui rimangono le strutture, saccheggiate e nude, che verranno demolite per far posto a un maxi parcheggio per i tir, distributori di benzina, un’area commerciale/ristorazione, cabine elettriche, uno svincolo autostradale sopraelevato, e in mezzo a tutto questo, dulcis in fundo ... un'area bimbi (!!!)
Il costo previsto per l'opera (per ora) è di 55 milioni di € di cui 5 per la “security”.
Il tutto per conseguire, come risultato finale, l'impatto di un continuo traffico di camion su un'area abitata, già colpita dagli effetti dell'inquinamento dell'acciaieria Beltrame (chiusa nel 2014) e dalle discariche abusive di rifiuti tossici, come sintetizzato in questa breve cronologia:

Nel 2003, dopo decenni di denunce sull'inquinamento della Beltrame da parte della popolazione, i campionamenti dell'ARPA sui suoli di vari paesi della Valle riscontrarono 43 casi (su 45 campioni) di superamento dei limiti dei policlorobifenili (PCB) e due per la diossina (PCDDF).
Nel 2004 a San Didero venne scoperta, nell'area dell'ex autoporto, una discarica abusiva di fusti di olii esausti, sepolti sotto terra e massi. Vennero identificati i responsabili ma il processo finì in prescrizione.

Nel 2005 vennero pubblicati su La Stampa i dati sulla mortalità a San Didero, superiore alla media nazionale per tumori allo stomaco e alla laringe.
Lo stesso anno
, la fusione accidentale di una sorgente di Cesio-137 nella Beltrame, portò alla contaminazione del sito produttivo, poi bonificato con l'asportazione di 400 fusti di polveri radioattive.
Sempre nel 2005, la scoperta di livelli oltre il limite di diossina e policlorobifenili nei campioni di latte e carne provenienti da allevatori della zona, portò al blocco delle attività di sei allevamenti. Ne seguirono indagini sull'inquinamento dei foraggi utilizzati e sui terreni di provenienza.
Una ricerca del 2007 definì come segue le mappe della contaminazione, concentrata particolarmente nell'area della Beltrame e limitrofe.
Vale a dire la zona dove è previsto il nuovo autoporto.

Ora la prospettiva è quella di seppellire tutto sotto 68.000 mq di asfalto, conformemente ad una lunga tradizione di "bonifiche" tombali all'italiana.
Non male come esordio dell'era della "transizione ecologica" !


Per approfondire si rimanda alla lettura del dossier:

San Didero: La minaccia del nuovo autoporto
Movimento No TAV
2021 pp.12

 

Leggilo in rete.


NOTE:

1 Società Italiana per il Traforo Autostradale del Frejus.

2 Tunnel Euralpin Lyon Turin.

3 Massimiliano Borgia, Quanti veleni nei terreni della Valsusa, in "Luna Nuova", n. 68, 24 settembre 2004. Giuseppe Ru, Elisa Baioni, Rosanna Desiato, La contaminazione della catena alimentare nei siti contaminati piemontesi, in "Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati", Torino, 10 novembre 2011.


  Video         

14 aprile 2021 (pubblicato qui il 17 aprile 2021)