*** Segnalazione ***

Contro l'energia nucleare: fatti e argomenti dalla A alla Z

di Beyond Nuclear

Come sa ogni attivista impegnato nella difesa anti-nucleare, l'energia nucleare è un argomento complesso.

Può essere tecnico e arcano. Occasionalmente farà notizia - se c'è un disastro o un fallimento finanziario - ma i pericoli quotidiani non attirano molto i media. Di conseguenza, resta ancora molto da spiegare sui pericoli e i danni dell'energia nucleare.
I fautori del l'energia nucleare hanno sfruttato appieno questo vuoto nella consapevolezza pubblica, minimizzando i rischi e utilizzando spot facili e superficialmente attraenti, non supportati dai fatti. Dal punto di vista anti-nucleare, rispondere a questi miti può rapidamente impantanarci in un gergo complicato e in spiegazioni prolisse. Per affrontare questo compito, e nel tentativo di rendere il lavoro dell'avvocato anti-nucleare meno scoraggiante, abbiamo creato questo manuale. Abbiamo ritenuto importante presentare spiegazioni e risposte semplificate e concise ai vari pezzi di questo puzzle nucleare molto complesso.


Anche per alcuni degli attivisti più esperti, ci sono elementi che sono meno familiari, o spiegazioni che non sono propriamente a portata di mano. Il nostro obiettivo è quello di cercare di aiutare tutti - sia gli attivisti di lungo corso che gli ingenui – a sentirsi sicuri della loro capacità di articolare i fatti, e di farlo in un linguaggio convincente e non tecnico.
 Di conseguenza, abbiamo cercato di presentare questi fatti come riassunti semplici, concisi e soprattutto accurati. Abbiamo riassunto in paragrafi digeribili le relazioni attente e approfondite che molti non hanno il tempo di leggere. Abbiamo presentato i fatti in ordine alfabetico per argomento, come una guida di facile consultazione. In sostanza, miriamo a fornire un'enciclopedia anti-nucleare definitiva, ma di piccole dimensioni. Il nostro manuale è presentato sia in formato online che in edizione cartacea. La versione online può essere scaricata per intero, o per argomento, consentendo agli attivisti di creare i propri fogli informativi o volantini.

Tutto nel manuale è documentato attraverso riferimenti e note a piè di pagina, per coloro che desiderano leggere ulteriormente, e con il fine di fornire dati a quelli che possono contestare le nostre dichiarazioni. Nell'assemblaggio di tale ricchezza di informazioni, le omissioni saranno inevitabili. Anche lo status dell'energia nucleare è in continua evoluzione. Come si può vedere in queste pagine, le stime dei costi continuano a gonfiarsi. Nuovi reattori nucleari vengono occasionalmente attivati, ma molti di più si stanno chiudendo. Alcuni di questi fatti e cifre, quindi, potrebbero essere superati non appena andremo in stampa.

Vi invitiamo a trovare gli aggiornamenti online e a metterli nelle note a margine. Data la portata del tema, abbiamo un po' a malincuore limitato il contenuto di questa edizione focalizzata sugli Stati Uniti. Tuttavia, abbiamo cercato di mantenere il maggior numero di informazioni generiche applicabili anche ad altri paesi. Dopo tutto, ci sono molte verità di ordine generale: le centrali nucleari sono incredibilmente costose da costruire e da smantellare; non c'è ancora una soluzione per i rifiuti altamente radioattivi che producono; tutti rappresentano potenziali disastri mortali che possono accadere.

Linda Pentz Gunter, Beyond Nuclear, January 2018.


 


 The case against nuclear power. Introduction, Beyond Nuclear, 2018, pp. 4


 


  

 

 The case against nuclear power. The Nuclear Fuel Chain, Beyon Nuclear, 2018, pp. 16

 


 

 

 The case against nuclear power. Radiation and harm to human health, Beyond Nuclear, 2018, pp. 20

 


 

 The case against nuclear power. Climate change and why nuclear power can’t fix it, Beyon Nuclear, 2018, pp. 20


 


 


 The case against nuclear power. Nuclear power and harm to animals, wild and domestic, Beyon Nuclear,
 2020, 
pp. 44

 


 

 

 The case against nuclear power. The U.S. Space Force and the dangers of nuclear power and nuclear war in space,
 Beyond Nuclear,
 2020, pp. 20

 


 

 

 


 

05 aprile 2023 (pubblicato qui il 11 aprile 2023)