*** Segnalazione/Bollettino Nyéléni n. 60 ***  

Resistere alla minaccia del sistema finanziario globale, costruire la sovranità alimentare

di Movimiento de Soberanía Alimentaria


Boletín Nyeleni n°60
Appoggiato da: AEF, AFSA, Brot für die Welt, ETC Group, FIAN, FoEI, Focus on the Global South, GRAIN,
Grassroots International, La Via Campesina, Oxfam Deutschland, Oxfam Solidarity, TNI, VSF- Justicia Alimentaria Global, WhyHunger.
Junio 2025 - 6 pp.

Download: 


Il terzo Foro Globale Nyéléni si terrà in Sri Lanka il prossimo settembre. La scelta dello Sri Lanka è stata ponderata: nel 2022, una rivolta popolare nota come Aragalaya rovesciò il corrotto regime neoliberista che aveva gettato il paese in una grave crisi di debito e malcontento sociale.

Lo Sri Lanka ha un debito estero di 57 miliardi di dollari, di cui circa il 32% è dovuto a istituzioni finanziarie multilaterali come la Banca Asiatica di Sviluppo, la Banca Mondiale (BM) e il Fondo Monetario Internazionale (FMI). Un altro 28% è dovuto al Club di Parigi. Praticamente un quarto delle entrate del governo viene speso per ripagare i creditori esteri e gran parte di questo debito include condizioni che promuovono la privatizzazione dei servizi pubblici e la mercificazione della terra e delle risorse naturali.

Lo Sri Lanka non è un caso isolato. Venti paesi africani si trovano ad affrontare difficoltà di debito e quasi metà della popolazione mondiale vive in paesi che spendono più per il rimborso del debito che per i servizi pubblici. Le istituzioni finanziarie internazionali (IFI) hanno riconfigurato i bilanci nazionali e l'architettura finanziaria in modo tale che gli interessi del capitale finanziario abbiano la precedenza sul benessere e la salute delle persone e del pianeta. È necessaria una controffensiva globale per costruire la sovranità alimentare e sistemi alimentari agroecologici resistenti.

In un recente dialogo promosso dal Comitato per la Sicurezza Alimentare Mondiale, il Fondo per la Società Civile e i Popoli Indigeni ha sottolineato che non può esserci sovranità alimentare senza sovranità finanziaria. Questa edizione della newsletter approfondisce alcune delle questioni chiave relative a questo argomento e offre proposte per affrontarle.



Negli ultimi anni, centinaia di organizzazioni e movimenti hanno partecipato a lotte, attività e iniziative di vario tipo per difendere e promuovere il diritto dei popoli alla sovranità alimentare in tutto il mondo. Molte di queste organizzazioni erano presenti al Forum Internazionale di Nyéléni nel 2007 e si considerano parte di un più ampio Movimento per la Sovranità Alimentare, che considera la Dichiarazione di Nyéléni del 2007 come piattaforma politica. Nyéléni è la voce di questo movimento internazionale. Organizzazioni coinvolte: AFSA, Amigos de la Tierra Internacional, Comité Internacional de Planificación por la Soberanía Alimentaria (CIP), ETC Group, FIAN, Focus on the Global South, Foro Mundial de Pescadores y Trabajadores de la Pesca, Foro Mundial de Pueblos Pescatores, GRAIN, Grassroots International, La Vía Campesina, Marcha Mundial de las Mujeres, Radio Mundo Real, Transnational Institute, VSF-Justicia Alimentaria Global, WhyHunger, WAMIP.

 


 

26 luglio 2025 (pubblicato qui il 29 luglio 2025)