*** Segnalazione *** Mercificazione degli oceani. L'economia blu e il suo impatto sul territorio marino costiero dell'Ecuadordi Raquel Rodríguez, Soledad Jácome, Elizabeth Bravo, David Reyes L'economia blu è un'espressione del capitalismo nella sua fase neoliberista, che dice di voler risolvere i problemi ambientali degli ecosistemi marini e costieri e della loro... Continua
*** Seconda Parte *** Neocolonialismo in nome della transizione verde. Estrazione di terre rare in Madagascar/2 di Clàudia Custodio Martínez, Marta Pérez Fargas - Observatori del Deute en la Globalització Le miniere sono un'industria multimiliardaria. Investire in esse è rischioso, ma i profitti possono essere enormi e si concentrano nelle mani di pochi. Negli ultimi anni, le istituzioni... Continua
VI Sessione del Tribunale Internazionale per i Diritti della Natura in Brasile prima della COP30 Un nuovo impegno per Madre Naturadi Tribunale Internazionale per i Diritti della Natura Il Tribunale Internazionale per i Diritti della Natura chiuderà la sua sesta udienza internazionale l'11 novembre 2025 a Belém, in Brasile, durante il Vertice dei... Continua
*** Segnalazione *** Osservare la globalizzazione dall'America Latina oltre l'evidenza di Azamar Aleida, Rubens Nato, Oscar Campanini, Lucio Cuenca, Eduardo Gudynas, Caterina Toro Un saggio collettivo che analizza gli impatti dell'attuale disordine globale in America Latina: questioni come il ruolo della Cina, il deterioramento della democrazia e l'aumento della... Continua
*** Intervista a Laura Hernández (Rete Continentale delle Donne Indigene delle Americhe) *** "Noi donne indigene abbiamo una forma organizzativa nostra e autonoma" di Mariángeles Guerrero Laura Hernández racconta delle molteplici violazioni dei diritti, ma anche dell'organizzazione collettiva per costruire società più giuste. Difende la lotta zapatista e... Continua
La violenza come condizione dell'estrattivismodi Alberto Acosta Pagine e pagine di analisi sarebbero necessarie per comprendere appieno i dettagli delle molteplici forme di violenza legate all'estrattivismo. I profondi impatti sociali, culturali, psicosociali ... Continua
*** Segnalazione *** Dalle foreste alle linee del fronte: le minacce di espansione petrolifera nella RDCdi Earth Insight La Repubblica Democratica del Congo (RDC) è pronta a espandere drasticamente lo sviluppo di petrolio e gas in oltre metà del Paese. Il governo ha avviato un nuovo ciclo di licenze per... Continua
*** Terza Parte *** Nell’acqua profonda. Gli impatti nascosti del petrolio e del gas sui mari del Regno Unito/3di Oceana, Uplift Sebbene le focene comuni siano la specie di cetaceo più abbondante nelle acque del Regno Unito e si ritenga che le popolazioni siano stabili, questa specie è altamente... Continua
America Latina, "la guerra secondaria"di Alejandro Marcó del Pont Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando ... Continua
*** Segnalazione *** I diritti della natura, una sfida necessariadi Quaderni della Decrescita - N°5 La trumpeconomics sta scatenando il caos a livello internazionale, nel disperato tentativo di salvare il dollaro dal crack per un indebitamento insostenibile. Ma, il ritorno al mercantilismo... Continua
*** Intervista *** "L'agroecologia è una risposta politica, scientifica, tecnica e organizzativa di grande importanza" di Mariángeles Guerrero Paola Romero Niño, coordinatrice dell'organizzazione FIAN Colombia, è un'attivista femminista per il diritto all'alimentazione. Riflette sull'accesso al cibo, sul ruolo... Continua
*** Messico *** Miniera di Cuzcatlàn: donne difensore del territorio in pericolodi Laura Buconi Messico. Le pratiche minerarie, così come lo sfruttamento del territorio in generale, colpiscono le donne in più dimensioni. Nelle Valli Centrali di Oaxaca, la miniera di... Continua
*** Segnalazione *** E se il gas non fosse pulito? Tre articoli che mettono in discussione l'idea del "combustibile ponte"di Felipe Gutiérrez Ríos /OPSur L'idea che il gas sia un combustibile più pulito rispetto ad altri combustibili fossili è stata messa in discussione da diversi studi pubblicati negli ultimi anni.... Continua
Per la liberazione della Palestina fermare le multinazionali dell'energiadi Disrupt Power, Global Energy Embargo for Palestine, Comitato Nazionale Palestinese per il BDS In questo momento decisivo, abbiamo la rara possibilità di fermare i flussi di energia e le catene di approvvigionamento nel cuore della macchina da guerra israeliana. L’energia, in... Continua