*** ARGENTINA/Segnalazione ***

Raschiare la pentola. Rapporto sullo smantellamento delle politiche agroalimentari durante i primi mesi del governo Milei

di Fundación Rosa Luxemburgo, Centro de Estudios Legales y Sociales (CELS)


Rascar la olla.
Informe sobre el desmantelamiento de políticas agroalimentarias en los primeros meses del gobierno de Milei

Fundación Rosa Luxemburgo - Programa de Estudios Regionales y Territoriales (IGEO/UBA) - CELS
FRL - CELS, julio-septiembre 2024 - 20 pp.

Download:


Appena entrato in carica, Javier Milei ha lanciato un brutale piano di aggiustamento incentrato s'un unico obiettivo: raggiungere un surplus fiscale, a qualunque costo. Il risultato è stato un calo dell'attività economica, un aumento della disoccupazione e una perdita di potere d'acquisto. Questo diffuso deterioramento ha avuto ripercussioni anche sulla possibilità di permettersi una buona alimentazione.

Questo report analizza le decisioni governative che hanno reso l'accesso al cibo sempre più difficile. Si propone di fornire informazioni che offrano una visione integrale della problematica alimentare, esaminando la quasi totalità della filiera alimentare con l'obiettivo di analizzare lo smantellamento di politiche, organismi e leggi che ha colpito direttamente o indirettamente la produzione alimentare. Individua tre tendenze generali: il rafforzamento della concentrazione del sistema agroalimentare argentino, l'eliminazione di tutte le politiche a sostegno dell'Agricoltura Familiare Contadina Indigena (ACFI) e l'abbandono dell'assistenza alimentare statale.

Coloro che producono alimenti sani e coloro che lavorano nei centri comunitari di distribuzione alimentare comunitari affrontano ostacoli crescenti nel loro lavoro. I consumatori e consumatrici sono sempre più vulnerabili a un mercato concentrato e vorace. Chi non ha un reddito sufficiente per acquistare il cibo quotidiano si ritrova con un'offerta ridotta negli spazi comunitari.

Alcuni dati che emergono dal rapporto:

– Da novembre 2023 a luglio 2024 sono state smantellate 111 politiche pubbliche relazionate alla produzione, al consumo e all’accesso agli alimenti.

– Il consumo di generi alimentari è diminuito, in media, del 16% nei supermercati e dell’11% nei negozi all’ingrosso.

– Il costo della preparazione di una pietanza cucinata è aumentato del 151%.

– Con il salario minimo di sussistenza o una pensione minima che si riferisce al mese di luglio, è possibile preparare il 27% in meno di porzioni di un pasto comunitario. Bere una tazza di mate con latte e pane subisce un aumento di spesa del 147%; il solo latte in polvere è aumentato del 166% nello stesso periodo.

– Nel frattempo, le aziende alimentari hanno aumentato i loro profitti del 1.300% e il settore esportatore di cereali del 4.900%.


 

04 luglio 2025 (pubblicato qui il 10 luglio 2025)