Le profondità marine sono emerse come nuova frontiera mineraria nella corsa globale verso la sicurezza energetica, con paesi che competono per esplorare e sfruttare le sue riserve di metalli, come nichel, rame, cobalto e manganese. Questi minerali, essenziali per la transizione energetica, sono contenuti nei noduli, nelle sorgenti idrotermali e nelle croste delle profondità oceaniche, ma gli impatti dell'estrazione di questi depositi sono ancora lungi dall'essere pienamente compresi.
Nel 2021, lo stato insulare di Nauru nel Pacifico ha avviato un procedimento legale affinché i paesi concordino norme in materia di estrazione mineraria dai fondali marini o, in assenza di queste, consentano l'inizio dell'estrazione mineraria commerciale nelle profondità marine entro il 2025. Da allora, 31 paesi hanno chiesto una qualche forma di divieto, moratoria o sospensione dell'attività mineraria in acque profonde nelle acque internazionali, finché non saranno adeguatamente studiati i suoi impatti sugli oceani, sul clima e sulla biodiversità. Aziende come BMW, Volvo e Renault si sono unite a questa ondata e stanno prendendo sempre più le distanze dall'estrazione mineraria in acque profonde, insieme a banche come Credit Suisse, ABN Amro e la Banca europea per gli investimenti.
Allo stesso tempo, 20 paesi detengono già 30 contratti di esplorazione in aree oltre i confini nazionali, mentre paesi come la Norvegia hanno sostenuto l'estrazione mineraria in acque profonde nelle loro acque nazionali. Mentre l' Autorità internazionale dei fondali marini si riunisce a Kingston, in Giamaica, per un altro ciclo di colloqui cruciali sull'estrazione mineraria in acque profonde, Carbon Brief analizza le possibili implicazioni dell'attività mineraria per il cambiamento climatico e la biodiversità.
Che cos'è l'estrazione mineraria in acque profonde?
Il primo test di successo della tecnologia di estrazione mineraria in acque profonde avvenne nel 1970 al largo della costa dello stato americano della Georgia. Sebbene all'epoca la tecnologia non fosse ritenuta commercialmente praticabile, l'interesse per l'estrazione mineraria in acque profonde è stato rinnovato negli ultimi anni, con quasi due dozzine di imprese attualmente in possesso di contratti di esplorazione.
Il fondale marino "profondo" è definito come il fondale marino di profondità oceaniche superiori a 200 metri, che comprende circa i due terzi del fondale marino totale del mondo.
Le imprese che desiderano estrarre in acque profonde sono in genere alla ricerca di elementi delle terre rare, come cobalto e platino, in tre forme: noduli polimetallici, solfuri polimetallici e croste di ferromanganese ricche di cobalto.
I noduli polimetallici sono piccoli grumi di minerali e metalli che si trovano sul fondo marino abissale, nelle vaste pianure delle profondità oceaniche che si trovano tra i quattro e i sei chilometri (km) sotto la superficie dell'oceano.
I solfuri polimetallici si formano vicino alle bocche idrotermali, come risultato dell’estrazione di zolfo e metallo dalla crosta oceanica da parte dell'acqua surriscaldata. Si trovano principalmente lungo le dorsali medio-oceaniche e nelle regioni vulcaniche e si stima che contengano circa 30 milioni di tonnellate di rame e zinco.
Gli strati di ferromanganese si trovano anche in regioni ad alta attività vulcanica, ma poiché si collocano a profondità inferiori, si trovano spesso nelle acque nazionali degli Stati. Sono ricchi di cobalto e platino, tra gli altri elementi delle terre rare.
La tavola periodica sottostante mostra i principali elementi che le imprese sperano di sfruttare dai noduli e dagli strati sul fondo marino.
I sostenitori dell'estrazione mineraria in acque profonde affermano che i metalli scoperti nelle profondità marine sono necessari per realizzare la transizione dai combustibili fossili. Ma molti scienziati e organizzazioni per la conservazione affermano che i potenziali impatti sul clima e sulla biodiversità delle acque profonde sono troppo poco compresi perché l'estrazione mineraria possa procedere.
Attualmente, i noduli polimetallici sono l'obiettivo principale della maggior parte dei contratti di esplorazione mineraria in acque profonde: più di una dozzina di paesi detengono tali contratti.
La raccolta dei noduli dal fondo marino viene attuata con una macchina simile a un trattore che ara il fondale marino e separa i noduli dai sedimenti circostanti. I noduli vengono convogliati in superficie, mentre il sedimento viene rilasciato nuovamente nell'oceano.
Il grafico seguente mostra il numero di contratti di esplorazione detenuti da ciascun paese e società.
I noduli sono onnipresenti in tutti gli oceani del mondo, ma i luoghi in cui l'estrazione mineraria è commercialmente praticabile – cioè dove i noduli si trovano in una densità sufficientemente alta da far valere la spesa l'estrazione – sono più limitati.
L'area con la più alta concentrazione di noduli è la Clarion-Clipperton Zone (CCZ), una regione del Pacifico situata tra le Hawaii e il Messico. Secondo stime prudenti, la CCZ contiene più di 21 miliardi di tonnellate di noduli. Attualmente, l'ISA ha concesso contratti di esplorazione all'interno della CCZ a 16 paesi, tra cui il Regno Unito.
Altre regioni che hanno attirato un notevole interesse commerciale sono la dorsale medio-atlantica, che attraversa il centro dell'Oceano Atlantico, l'Oceano Pacifico nord-occidentale e l'Oceano Indiano.
Queste tre regioni rappresentano un totale di 11 contratti di esplorazione.
La mappa sottostante mostra dove si concentrano questi contratti e i loro stati sponsor.
Qual è lo stato dell'estrazione mineraria in acque profonde nel mondo?
La UN Convention on the Law of the Sea (UNCLOS) è un trattato internazionale che fornisce un inquadramento per regolamentare l'uso dei mari e degli oceani del mondo.
È entrato in vigore nel 1994, ma trae le sue origini da un appassionato discorso del 1967 dell'ambasciatore di Malta, Arvid Pardo. In esso, Pardo chiedeva l’istituzione di "un regime internazionale efficace" che riconoscesse i fondali marini e i fondali oceanici come "patrimonio comune dell'umanità", e che i benefici finanziari derivanti dagli oceani fluissero in primo luogo verso i paesi più poveri.
Tra gli altri organismi e ordini, l'UNCLOS ha istituito l’International Seabed Authority (ISA), che ha sede a Kingston, in Giamaica, e controlla tutta l'estrazione delle risorse nelle profondità marine.
Per impostazione predefinita, tutti i 169 paesi e l'UE che fanno parte dell'UNCLOS sono membri dell'autorità dei fondali marini, con ogni membro autorizzato a un rappresentante e un voto.
Mentre la Russia, il Giappone, la Cina e la Corea del Sud hanno ottenuto i permessi per esplorare il Pacifico alla ricerca di noduli polimetallici già nel 2001, le deliberazioni e il funzionamento dell'ISA sono stati sottoposti a un maggiore controllo negli ultimi anni, diventando oggetto di notizie in prima pagina e commedie televisive a tarda notte negli ultimi anni.
Questa accresciuta attenzione da parte dei media è stata guidata sia da una corsa globale ai minerali critici che da una deadline per definire le regole minerarie o rischiare che i paesi procedano senza di esse.
Nel 2021, l'isola-Stato di Nauru ha attivato la "regola dei due anni" dell'ISA, che consente di approvare un piano minerario entro due anni, anche se le bozze di regolamento per lo sfruttamento minerario sono ancora in fase di progettazione.
Tuttavia, la scadenza di luglio 2023 è passata senza l'approvazione di alcun codice minerario.
Alcuni governi hanno votato per vietare la pratica nelle proprie acque nazionali, tra cui lo stato australiano del Nuovo Galles del Sud, le isole del Pacifico meridionale della Nuova Caledonia e diversi stati e territori degli Stati Uniti.C'è un coro crescente di 31 governi – guidati da Palau, Fiji, Samoa e gli Stati Federati di Micronesia – che hanno chiesto una qualche forma di divieto, moratoria o pausa sull'estrazione mineraria in acque profonde fino a quando i suoi impatti ecologici non saranno meglio compresi.
Ma altri stati sono ancora a favore dell'estrazione mineraria in acque profonde, tra cui India, Cina e Norvegia. All'inizio di quest'anno, la Norvegia ha approvato una legge che approva l'estrazione mineraria in acque profonde nelle sue acque nazionali.
La tabella seguente elenca gli stati e le sottoregioni che sponsorizzano l'ISA, il numero di permessi di esplorazione che attualmente possiedono e le loro posizioni a favore o contro l'estrazione mineraria in acque profonde.
Il 15 luglio, l'International Seabed Authority ha ripreso la sua 29a sessione annuale a Kingston. All'ordine del giorno c'era il tentativo di risolvere il dibattito sui regolamenti minerari e l'elezione di un nuovo segretario generale per i prossimi quattro anni. Per la prima volta, l'assemblea doveva discutere una proposta del Cile e di altri governi per una politica generale di protezione e conservazione dell'ambiente marino, che potrebbe funzionare da sistema di sicurezza in assenza di regole minerarie o di una moratoria.
Secondo l'avvocato ambientale internazionale Duncan Currie, gli Stati sono "molto lontani dall'essere in grado di avvicinarsi a regole [minerarie] che possano essere adottate".
Dichiara a Carbon Brief: "Penso che la maggior parte delle delegazioni accetti il fatto che i regolamenti non siano pronti per l'adozione nel prossimo anno [luglio 2025]. Penso che davvero ci sia una possibilità vicina allo zero. Ma cosa faranno quando Nauru presenterà un piano di lavoro [minerario] alla fine dell'anno?
Continueranno giusto a parlare per un altro anno? Cambieranno il loro modo di operare? Cosa si farà con questa richiesta è una bella domanda".
Inoltre, mentre ci sono stati progressi nel riconoscimento del "patrimonio culturale subacqueo", i gruppi indigeni stanno spingendo molto di più per un consenso libero, preventivo e informato nei progetti minerari in acque profonde, così come per una reale partecipazione all'ISA.
L'ISA non è nemmeno l'unica politica internazionale che determina il futuro delle profondità marine e della vita al suo interno. Nel marzo 2023, le nazioni hanno concordato un nuovo trattato d'alto mare" che disciplina la conservazione della biodiversità nelle acque internazionali.
Il trattato sull'alto mare ha norme dettagliate sulla conduzione di valutazioni di impatto ambientale (VIA) per gli impatti in acque profonde, compresa la valutazione degli impatti cumulativi, ma non disciplina direttamente l'attività dei fondali marini.
L'ISA dispone attualmente solo di raccomandazioni non vincolanti sulle VIA per l'esplorazione, mentre i suoi regolamenti VIA per lo sfruttamento sono ancora in forma di bozza.
I paesi hanno chiesto "una cooperazione e una collaborazione significative e rafforzate" attraverso gli accordi internazionali, ma non è ancora chiaro come l'ISA e il trattato sull'alto mare lavoreranno insieme.
(1. Continua)
-> Tratto da Carbon Brief. Qui l’originale in inglese
* Grafica e design di Joe Goodman, Kerry Cleaver e Antara Basu.
** Traduzione di Ecor.Network
Immagini:
1) Foto copertina: Xinhua / Alamy Stock Photo
2) Jiaolong, il sommergibile cinese con equipaggio all’atto dell’immersione nel Mar Cinese Meridionale.
Jiaolong scoprì una collezione di noduli polimetallici nel monte sottomarino di Puyuan, nel Mar Cinese Meridionale. Credito: Xinhua / Alamy Stock Photo.
3) Un nodulo polimetallico. Immagine: Parent Géry (2021)
4) Un elenco dei principali minerali critici scoperti nelle profondità marine, evidenziati nella tavola periodica. Fonti: International Seabed Authority (2024), Miller et al. (2018), Ohta et al. (2021), International Energy Agency (2021), International Renewable Energy Agency (2022). Grafica: Carbon Brief.
5) Contratti di esplorazione concessi dall' International Seabed Authority (ISA) a paesi e società, raggruppati in base ai rispettivi Stati sponsor. In tutto, l'ISA ha emesso 30 contratti per 21 appaltatori in 20 paesi. L’Interoceanmetal Joint Organisation è sponsorizzata da 6 Stati: Bulgaria, Cuba, Repubblica Ceca, Polonia, Russia e Slovacchia. Fonte: International Seabed Authority Secretary-General Annual Report (2023). Grafica: Carbon Brief.
6) Una mappa delle aree di esplorazione mineraria in acque profonde e delle aree riservate (punti rossi che rappresentano ogni contratto di esplorazione), le risorse minerarie in acque profonde a cui sono destinate – noduli polimetallici (verde), solfuri polimetallici (blu) e croste di ferromanganese ricche di cobalto (rosa) – e le regioni chiave previste per l'estrazione nell'oceano profondo. Fonte: Contratti di esplorazione dell’International Seabed Authority e analisi di Carbon Brief. Grafica: Carbon Brief.
7) La band olandese "The Polymetallic Nodules" si esibisce durante una protesta contro l'estrazione mineraria in acque profonde a Canary Wharf, Londra. Foto: Eleventh Hour Photography / Alamy Stock Photo.
8) Solomon "Uncle Sol" Kaho'ohalahala legge il canto hawaiano della creazione di Kumulipo prima del dibattito sul patrimonio culturale subacqueo. Immagine: Diego Noguera, IISD/ENB (2024)