*** Segnalazione/Recensione ***

Con la soia al collo 2022. Report sull'agrobusiness in Paraguay

di Marielle Palau (coord.)

Il modello dell’agribusiness continua ad avanzare. Le dimensioni e le conseguenze di questo processo sono esposte nei diversi articoli dell'ottava edizione di questo rapporto annuale, che monitora alcuni argomenti su cui esistono informazioni periodiche.
Nel periodo analizzato – da agosto 2021 a luglio 2022 – si evidenziano particolarmente le conseguenze della siccità nella riduzione della superficie coltivata, l'approvazione di nuovi transgenici, l'aumento dell'importazione di agrotossici altamente pericolosi e l'inasprimento delle normative per il recupero delle terre, accompagnato da un forte tendenza alla violenza ed alla criminalizzazione delle organizzazioni contadine e indigene.
Allo stesso tempo, vengono proposti e implementati nuovi strumenti e strategie volte all'appropriazione privata di beni comuni.
La terra è il tema centrale del primo gruppo di articoli, la complicità delle agenzie statali nel processo di espropriazione territoriale delle comunità è esemplificata con un caso specifico.
Questo processo è direttamente collegato ai cambiamenti nelle normative che hanno avuto luogo negli ultimi decenni e che consentono nuove dinamiche di appropriazione – come la finanziarizzazione della terra – nonché la creazione delle condizioni che fan si che il 94,5% della terra arabile sia occupato dal settore agroindustriale.
Sebbene in questo periodo ci sia stata una diminuzione di poco più di 135.000 ettari coltivati dall'agribusiness – anche se la coltivazione della soia è aumentata – l'avanzamento del modello è avvenuto principalmente con l'approvazione di nuovi transgenici – sei di mais e uno di soia – e con l'aumento delle importazioni di agrofarmaci, quasi il 20% in più di glifosato e poco più del 30% di paraquat e 2,4D.
La cosiddetta agricoltura digitale è un'altra dimensione del progresso della biotecnologia guidata dalle grandi compagnie dell’agribusiness.
L'agroalimentare – principalmente soia e carne bovina – continua ad essere esportato principalmente nel Mercosur.
Svariati articoli descrivono le politiche dell'attuale governo che privilegiano il modello estrattivista, sia con politiche del Ministero dell'Agricoltura e dell'Allevamento, sia con la costruzione di importanti opere infrastrutturali – che implicano anche un crescente indebitamento del paese – a carico del Ministero dei Lavori Pubblici e delle Comunicazioni.
Opere che invece di essere orientate a garantire migliori condizioni di vita alla popolazione, hanno indebitato il paese per il transito di merci agroalimentari.
 

Tratto da  


Con la soja al cuello 2022. Informe sobre agronegocios en Paraguay
Guillermo Achucarro, Rubén Alderete, Abel Areco, Leticia Arrúa, Mirta Barreto, Elizabeth Bravo, Laura Duarte Reyes, Lis García, Víctor J. Imas R., Abel Irala, Miguel Lo Bianco, Soledad Martínez, Roger Monte Domecq, Guillermo Ortega, Marielle Palau, Quintín Riquelme, Diana Carolina Roldan-McGinley, Sarah Zevaco.
Marielle Palau (coordinatrice).
BASE Investigaciones Sociales, Novembre 2022 - 103 pp.

Download:


 



 

15 dicembre 2022 (pubblicato qui il 18 dicembre 2022)