Neoliberalismo, neofascismo y crisis climática. Debates sobre los desafíos de nuestro tiempo
José Seoane
Editorial El Colectivo. Colección Pensamiento Latinoamericano - 08/2025
Download (presentazione, prologo e introduzione):

Questo libro raccoglie una serie di riflessioni sui due momenti che caratterizzano l'attuale fase del capitalismo che conosciamo come neoliberismo: dal boom globalizzante degli anni Novanta al declino caotico, espropriativo e conflittuale del presente e alla sua catastrofica metamorfosi.
In quest'ottica, la prima parte esamina le ondate neoliberiste in America Latina e le idee da esse evocate, dalla Scuola Austriaca e dal monetarismo all'anarcocapitalismo. Analizza inoltre i processi di naturalizzazione e mercificazione delle questioni sociali e ambientali,
nonché gli approcci e gli effetti di questi processi sulla democrazia, estendendosi a una considerazione del ruolo e delle caratteristiche dell'estrema destra e dei neofascismi contemporanei.
La seconda parte, la più ampia, si concentra sullo studio della crisi climatica e ambientale. Indaga quindi sulle cause e le responsabilità di questo cambiamento climatico distruttivo, sulle ragioni del fallimento delle soluzioni finora adottate e sulle alternative che possono essere promosse per evitare questa distopia catastrofica. Lungo il percorso, esamina teorie e politiche sistemiche, dal neomalthusianesimo al capitalismo verde e all'attuale negazionismo ecofascista. Analizza inoltre i principali contributi del pensiero e dell'azione trasformativi, dall'eco-sviluppo all'eco-socialismo, dal comunismo della decrescita a una transizione eco-sociale giusta e popolare.
Infine, gli ultimi capitoli affrontano la natura delle molteplici crisi che stiamo affrontando, i dibattiti che sollevano e le esperienze e il rinnovamento degli orizzonti emancipatori che emergono dai più recenti processi di conflitto sociale, in particolare nel continente latinoamericano. Per la loro ampiezza e ricchezza, le riflessioni qui presentate costituiscono un contributo significativo alla riflessione collettiva sulle sfide che ci troviamo ad affrontare oggi.
In un presente segnato dall'ascesa di governi autoritari, dall'emergenza climatica e dallo smantellamento dei diritti sociali, questo libro di José Seoane offre strumenti critici per comprendere le origini, le trasformazioni e le possibili soluzioni all'attuale crisi di civiltà.
Da una prospettiva storico-materialista e ambientato in America Latina, l'autore articola dibattiti chiave tra marxismo ecologico, femminismo popolare, ecologia politica e teorie decoloniali.
- Cos'è il neoliberismo oggi?
Più che una politica economica, il neoliberismo è una mutazione del capitalismo che riorganizza tutte le dimensioni della vita sociale: economia, soggettività, natura, cultura e politica. 
📌 Dai Chicago Boys a Milei: Genealogia di una razionalità autoritaria
- Crisi climatica: cause e responsabilità
Non è un problema "dell'umanità": è una crisi causata dal capitalismo fossile, con autori specifici.
📌 Contro il 'greenwashing', il soluzionismo tecnologico e la falsa neutralità del mercato.
- Neofascismo nel Sud del mondo?
Il libro analizza l'emergere di neofascismi periferici come risposta alla crisi del neoliberismo: forme autoritarie, patriarcali e razziste di ristabilimento dell'ordine.
📌 L'Argentina come caso paradigmatico.
- Riproduzione sociale in discussione
Si affrontano le crisi della cura, dell'istruzione e della vita quotidiana, e come queste si intreccino con lo sfruttamento ambientale e la precarizzazione diffusa.
📌 Una lettura dalla prospettiva del femminismo e dell'economia politica della cura.
- Orizzonti Emancipatori
Di fronte al collasso, l'autore recupera esperienze e proposte dai movimenti del Sud:
* Ecosocialismo
* Decrescita Comunista
* Buen Vivir
* Transizione Ecosociale Giusta e Popolare
- Include un prologo di Atilio Borón e un epilogo di Melisa Argento.
Indice
* Presentazione: Un libro per riflettere sul collasso... e sfidarlo, Editoriale El Colectivo
* Prologo: Il capitalismo non può risolvere la catastrofe climatica, di Atilio Boron
* Introduzione Il progetto emancipatorio tra due crisi
* Parte prima
- Considerazioni sul futuro del capitalismo neoliberista
- Dal boom alla catastrofe
- Alcune chiavi concettuali
- La risignificazione neoliberista del sociale e dell'ambientale
- Dalla crisi della democrazia al neofascismo
* Parte seconda
- Tra la crisi climatica multidimensionale e le alternative
- Il carattere capitalista (e neoliberista) della crisi climatica
- Poteri e classi sociali nella crisi climatica
- La dimensione geopolitica della questione ambientale
- La questione ambientale da una prospettiva sistemica
- La questione ambientale nel pensiero e nell'agire trasformativi
- La crisi della moderna civiltà coloniale capitalista
- Soggetti subalterni ed emancipazione Orizzonti
* Epilogo
- Dalla Terra Bollente al Futuro: Resistenza Popolare e Lotte per la Vita, di Melisa Argento
* Riferimenti Bibliografici