*** Prima parte ***

Mappa delle resistenze a impatti e argomentazioni dell'attività mineraria. Per la transizione energetica nelle Americhe/1

di Global Atlas of Environmental Justice - MiningWatch Canada

Una nuova mappa interattiva e un report evidenziano gli impatti negativi dell'estrazione "verde" sulle Americhe e sulle comunità che si organizzano per una transizione giusta. Dopo che i leader mondiali hanno deciso alla COP-26 di fare investimenti senza precedenti nella transizione energetica, le comunità di tutto il mondo hanno avvertito i pericoli del boom minerario che avrebbero comportato le cosiddette "tecnologie verdi", con l'enormità di volumi di metalli e minerali conseguente.

L'Atlante della giustizia ambientale Global Atlas of Environmental Justice, MiningWatch Canada e le comunità colpite dall'attività mineraria di nove paesi delle Americhe - Argentina, Cile, Bolivia, Perù, Ecuador, Panama, Messico, Stati Uniti e Canada - hanno lanciato una nuova mappa interattiva e un report che documenta alcuni degli impatti sociali e ambientali dell'estrazione di litio, rame e grafite.

Il rapporto di 25 casi documenta come l'industria mineraria globale si sia rapidamente posizionata come la soluzione alla crisi climatica, con aziende e paesi in lizza per fornire i tre miliardi di tonnellate di metalli e minerali che secondo alcune stime saranno necessari nei prossimi anni per promuovere la "transizione energetica".

L'attività mineraria si sta già espandendo rapidamente in ecosistemi fragili e ricchi di biodiversità come l'Amazzonia e le foreste tropicali, le aree glaciali, le saline, le catene montuose e le zone umide: aree di vitale importanza per l'approvvigionamento di acqua dolce, il mantenimento della vita e dell'equilibrio climatico del nostro pianeta.

Questa corsa a metalli e minerali sta diventando un'opportunità finanziaria senza precedenti per le compagnie minerarie. Tuttavia, il forte aumento della pressione estrattiva di metalli e minerali sta aggravando la crisi ambientale e sociale, trasformando uno dei fattori che hanno generato la crisi climatica in un apparente pilastro per la sua soluzione.

Le comunità, gli accademici e gli attivisti sensibilizzati e mobilitati, affermano che una transizione energetica che dipenda in gran parte dall'estrazione di nuovi materiali senza porsi domande basilari su materiali ed energia per cosa, per chi e a quale costo socio-ambientale, rafforzerà solo le ingiustizie e l'insostenibilità che hanno aggravato la crisi climatica in cui ci troviamo a livello mondiale.

(1. Continua)

Qui puoi trovare la mappa interattiva

Qui il documento in spagnolo    e in inglese (backgrounder)  


Mapeo de resistencias frente a los impactos y discursos de la minería para la transición energética en las Américas
Deniau, Y., Herrera, V., Walter, M. 2021 - EJAtlas/MiningWatch Canada - Noviembre 2021 - 51 pp.

              


 


 

04 giugno 2022 (pubblicato qui il 20 giugno 2022)