*** Ecología Politica n° 66 ***

Senza biodiversità non c'è vitaConservazione della natura e giustizia sociale. False soluzioni di fronte all'estinzione delle specie. Pluralità di valori e dibattito nel CDB. Biodiversità e limiti planetari

di Jaume Grau López, Jesús Martín Hurtado


Ecología Politica n° 66
Fundació ENT - Icaria Editorial - CLACSO
"Crisis ecológica y pérdida de biodiversidad" - Diciembre 2023

Download:


Un numero di Ecología Política che si concentra sulla perdita di biodiversità, affrontando molte delle sue ramificazioni. "Crisi ecologica e perdita di biodiversità" analizza di tutto, da come incorporare le comunità indigene e il mondo rurale nell'espansione delle aree protette, alla minaccia della bioingegneria, passando per la denuncia dei meccanismi di compensazione e di un sistema agroalimentare responsabile della maggior parte della produzione globale perdita di biodiversità.

Proponiamo qui l'Editoriale di Jaume Grau López, Jesús Martín Hurtado, che guidano il lettore lungo il percorso redazionale del numero in questione.


Editoriale
Senza biodiversità non c’è vita
di Jaume Grau López, Jesús Martín Hurtado

Vivere in armonia con la natura. Questa è la visione condivisa da tutte le parti costitutive della Convenzione sulla Diversità Biologica (CDB), cioè praticamente da tutti gli Stati del mondo. Questa visione, ratificata alla COP15 (2021-2022) con l’adozione del Kunming-Montreal Global Framework, nasce con l’obiettivo di garantire che entro il 2050 la crisi di perdita di biodiversità sia solo un brutto ricordo, e che la nostra società abbia imparato ad abitare questo pianeta, garantendo la conservazione della natura. Questa è una visione nobile, ma anche necessaria. Il processo incontrollato di distruzione degli habitat naturali e l'insaziabile estrazione delle risorse necessarie ad alimentare la macchina di un sistema capitalista predatorio, basato sulla falsa dottrina della crescita illimitata, stanno​​​​​​​ spingendo al limite la capacità della Terra di sostenere la vita. Il collasso degli ecosistemi rappresenta una minaccia imminente, considerando che il loro degrado sta accelerando a un ritmo molto più elevato del previsto (Willcock et al., 2023). La conservazione della biodiversità è una questione di vita o di morte.

Ma vivere in armonia con la natura è anche una visione ingenua e certamente ipocrita, se la associamo a quell’accordo, il Kunming-Montreal Global Framework, che era destinato a essere il patto internazionale decisivo e storico che avrebbe offerto soluzioni ambiziose ed efficaci per invertire la tendenza suicida della nostra società. I ventitré obiettivi che compongono il documento definiscono quelle “misure urgenti per arrestare e invertire la perdita di diversità biologica al fine di rimettere la natura sulla via del recupero”. Queste misure stabiliscono le azioni che tutti i paesi firmatari devono svolgere in coordinamento da qui al 2030. Sebbene riconosciamo i progressi e il valore del documento nell'orientare azioni legislative e amministrative volte a trasformare tale visione in realtà, l’accordo non è all’altezza quando arriva ad affrontare le cause profonde di questa crisi e ad attaccare gli agenti veramente responsabili, come le grandi imprese e i governi al loro servizio.

Ciò significa che dobbiamo arrenderci a un destino che sembra inevitabile, soggetto all’abbandono istituzionale? Crediamo di no, che vivere in armonia con la natura sia possibile e che sia necessaria una visione critica dei processi associati a questa visione. Siamo nel decennio decisivo per riconciliare la specie umana con il suo supporto biofisico. Tuttavia, per arrivare a questa meta disponiamo di un quadro globale che da un lato è debole e inconcludente e che dall’altro apre le porte a violazioni dei diritti, false soluzioni e ricorso a tecnologie dubbie. Proprio per questo motivo, in questa pubblicazione affrontiamo molte delle conseguenze che derivano da quell’accordo e la cui risoluzione può significare il successo della nostra sopravvivenza. Da come incorporare le comunità indigene e il mondo rurale nell’espansione delle aree protette, fino alla minaccia della bioingegneria, passando per la denuncia dei meccanismi di compensazione e un sistema agroalimentare responsabile della maggior parte della perdita di biodiversità globale.

Questo numero di Ecología Política incorpora un cosmo di visioni provenienti da molti fronti, alcuni dei quali apparentemente inconciliabili. Ma sempre con la stessa prospettiva: comprendere i meccanismi e le esigenze di una transizione ecologica in corso per il ripristino della vita selvatica, che ci prepara a quella missione a volte terrificante, ma sempre entusiasmante.

Recentemente stiamo subendo un processo di delegittimazione degli sforzi internazionali per affrontare la crisi ecologica, appoggiato da esperienze altamente demotivanti, come i risultati della COP28 del Clima di Dubai. Abbiamo assistito alla conferma di come le lobby interessate a intercedere per boicottare il progresso nelle aree riguardanti i loro interessi economici, silurino sistematicamente i progressi richiesti dalla società civile e dalle voci scientifiche. Queste strategie sono riconoscibili anche nei negoziati per la conservazione della biodiversità.

Inutile dire che fino ad oggi tutti gli sforzi sono falliti. Dalla creazione della CDB nel 1992, sono già state organizzate quindici Conferenze delle Parti (COP), dalle quali sono emersi accordi, protocolli e strategie. Nella COP10 del 2010 a Nagoya, Giappone, i paesi firmatari hanno adottato gli Obiettivi di Aichi come tabella di marcia globale per “arrestare la perdita di biodiversità e avviarne il ripristino”. Numerose organizzazioni sociali, come la CBD Alliance, hanno svolto un intenso lavoro per inviare proposte pragmatiche a tutte le amministrazioni per rispettare gli obblighi giuridici derivanti da quel trattato internazionale, senza ottenere un coinvolgimento effettivo dei Governi.

Dieci anni dopo, e senza aver effettuato un’adeguata valutazione delle cause del suo fallimento, la COP15 di Kunming e Montreal è incorsa in errori molto simili. Soprattutto, l'articolo di S. Faizi offre una descrizione critica ed esauriente degli aspetti più determinanti del processo portato avanti dalla CDB. Un altro degli accordi chiave scaturiti dalla CDB è il Protocollo di Nagoya, che regola l'accesso e l'uso delle "risorse genetiche" e la distribuzione dei loro benefici, e che viene analizzato nella sezione "Approfondimenti" da Anne Tittor, Eduardo Relly e Maria Backhouse. Il Protocollo di Nagoya riceve poca o nessuna attenzione da parte dei media ed è vitale per combattere la biopirateria, quindi questo testo critico e incisivo offre l’opportunità di conoscere a fondo questa problematica.

La terza tappa della CDB è il Protocollo di Cartagena sulla Sicurezza della Biotecnologia, focalizzato specificamente sulla circolazione transfrontaliera degli organismi geneticamente modificati (OGM). Gli OGM rappresentano una delle minacce più gravi alla biodiversità e alla salute umana se il principio di precauzione non viene correttamente applicato. Recentemente abbiamo assistito alla presentazione in Europa di una proposta legislativa molto controversa che consentirebbe alle piante sviluppate con nuove tecniche genomiche (NGT) di evitare valutazioni del rischio ambientale e sanitario, senza quasi alcuna attenzione da parte dei media nonostante il carattere di urgenza della proposta. Riguardo ai pericoli della biotecnologia, Jordi Ortega ci offre un testo tagliente in cui ci mette in guardia sulla tecnologia di editing genetico CRISPR e sugli interessi oscuri che la perorano.

La deriva verso le false soluzioni come la biotecnologia è uno dei fronti di battaglia che dovrebbe tenerci più vigili negli anni a venire. Le soluzioni basate sulla natura e i meccanismi di compensazione aprono la strada a un’ulteriore mercificazione della natura invece di preservarla. L'articolo di Davi de Souza Martins esplora gli effetti dannosi sugli ecosistemi causati dalle compensazioni di carbonio e ci mette in guardia di fronte alla prossima frontiera dei processi speculativi legati alla crisi ecologica: le compensazioni per perdita di biodiversità.

Inutile dire che neanche i governi nazionali hanno risposto all’appello della scienza, e le misure adottate finora sono del tutto insufficienti e spiegano il fallimento delle strategie mondiali o europee. La situazione evoca la scena dei musicisti del Titanic, che continuavano a suonare mentre la nave affondava, creando la falsa illusione che tutto fosse ancora in ordine. È notevole, però, come l’emergenza climatica continui a occupare le prime pagine e sia protagonista dei discorsi di strada, mentre la perdita di biodiversità continua a non essere percepita come un problema prioritario e preoccupante. Fernando Valladares, nella sezione “Opinioni”, ci illumina sui motivi per cui la percezione del problema non abbia colpito la cittadinanza, in un'analisi rigorosa e rivelatrice che mette le carte in tavola.

L’emergenza climatica e la perdita di biodiversità sono due processi interconnessi che costituiscono l’esempio più visibile della crisi ecologica e che sono profondamente legati al modello socioeconomico imperante, di cui il Nord del mondo è senza dubbio responsabile. È proprio di questo che parla il nostro articolo di opinione, che lancia uno dei messaggi più strutturali della campagna Senza Biodiversità Non C'è Vita, promossa da Ecologisti in Azione. Anche Cecilia del Castillo ci dà la sua opinione sulle ragioni che portano alla disconnessione della cittadinanza dalla crisi della biodiversità, concentrandosi questa volta sugli ecosistemi marini, uno dei più dimenticati quando si parla di conservazione della natura. Crediamo fermamente che portare alla ribalta le realtà legate a questo vasto territorio, agli oceani, e agli ecosistemi ad essi associati, sia essenziale per affrontare con rigore le soluzioni a questa crisi. Fondamentale a questo proposito è l’articolo di Martín Andrés Díaz sui meccanismi istituiti per la conservazione del continente antartico.

Le politiche di conservazione sono il principale strumento proposto dalla comunità internazionale per affrontare la crisi della biodiversità. Riconosciamo che una rete globale di aree protette con meccanismi di gestione e monitoraggio equi ed efficienti può fare molto per la conservazione delle specie. Tuttavia, tutti i progressi in questa direzione non sono riusciti a fermare l’estinzione delle specie. Per questo motivo, la CDB difende l’obiettivo 30x30 (30% della superficie terrestre e marina dichiarata protetta entro il 2030) come un trionfo, ma è una maschera che nasconde altre concessioni. Queste politiche, inoltre, hanno spesso un impatto negativo sulle comunità indigene che popolano queste aree, cosa che si relaziona con dinamiche neocoloniali che rimangono in evidenza in maniera profonda nell’articolo di Tlacaelel Rivera-Núñez e Elizabeth Castro-Salcido, la cui visione si espande da altre prospettive nel testo di Camilo Arcos et al. Il riconoscimento dei diritti delle popolazioni locali e la loro integrazione partecipativa nella conservazione della natura è vitale, come illustrato da numerosi esempi nella sezione “Reti di Resistenza”.

Esplorando i meccanismi egemonici del Nord del mondo, Tom Kucharz rivela gli effetti che l’accordo di associazione UE-Mercosur provoca sugli ecosistemi del Sud del mondo, associati principalmente alla deforestazione e alla perdita di habitat. Il modello agro-zootecnico di alimentazione prevalente è il principale responsabile della perdita di biodiversità globale. E una delle principali vittime sono gli insetti. Eduardo Galante ci aiuta a capire perché dovremmo essere particolarmente preoccupati per la situazione di queste specie, il cui declino della popolazione mette a dura prova l’integrità degli ecosistemi.

Affrontare questa crisi richiede un ripensamento radicale, dalle radici, delle nostre strutture sociali ed economiche. Abbiamo bisogno di proposte coraggiose e ambiziose che delineino un futuro pieno di speranza e di trasformazioni. L'articolo di Nerea Morán Alonso e José Luis Fernández Casadevante esplora le modalità che il pensiero bioregionale offre per arrestare la perdita di biodiversità, dalla pianificazione territoriale e i metabolismi sociali. Abbiamo bisogno di riflessioni coraggiose come questa, che osino mettere in discussione il funzionamento di un sistema obsoleto e riformulare la nostra organizzazione come specie in relazione con il resto degli esseri viventi con cui condividiamo questa casa. E bisogna farlo con un pensiero trasversale che tenga in considerazione tutti i fattori in gioco. Le interviste con Unai Pascual, Patricia Balvena e Paola Arias coprono molte questioni fondamentali volte a raggiungere una comprensione globale delle componenti di questa crisi. Combinando resistenza, conoscenza e critica, potremo aspirare ad ottenere il risultato di stabilire un quadro di azione solvibile e ambizioso per il futuro. In questo modo, vivere in armonia con la natura cesserà di essere una visione per diventare realtà.
 

Riferimenti

Willcock, S., G.S. Cooper, J. Addy et al., 2023. «Earlier collapse of Anthropocene ecosystems driven by multiple faster and noisier drivers». Nature Sustainability, 6, pp. 1331-1342. Disponibile su: https://doi.org/10.1038/s41893-023-01157-x.

* Traduzione di Giorgio Tinelli per Ecor.Network


INDICE

* Editoriale

* Opinione

- La negligente disattenzione verso la crisi della biodiversità | Fernando Valladares

- Profonde trasformazioni socioeconomiche per proteggere la salute e la biodiversità | Jaume Grau e Jesús Martín

- Bagnarsi per contrastare la perdita di biodiversità marina | Cecilia del Castello

* Approfondimenti

- Difesa territoriale della biodiversità da parte delle popolazioni indigene in America Latina: vie legali e spazialità alternative | Tlacaelel Rivera-Núñez e Elizabeth Castro-Salcido

- Di chi è e chi decide sulla biodiversità? Un'analisi critica della Convenzione sulla diversità biologica | Anne Tittor, Eduardo Relly e Maria Backhouse

- Insetti, biodiversità minacciata in un mondo che cambia | Eduardo Galante

- I finanziamenti per la conservazione delle foreste non dovrebbero avvenire attraverso compensazioni della biodiversità | David de Souza Martins

* In Breve

- Autodegradazione: la Convenzione sulla diversità biologica e il suo nuovo quadro globale sulla biodiversità | S. Faizi

- Tutela dell'ambiente antartico: limiti e sfide del sistema delle aree protette | Martin Andrés Diaz

- Dibattiti tra biologia della conservazione ed ecologia politica in un'area protetta di Mendoza, Argentina | Camilo Arcos, Pehuén Barzola Elizagaray, Ofelia Agoglia e Juan Alvarez

- Politiche per la conservazione della biodiversità e inclusione delle comunità nelle aree naturali protette del Messico | Nancy Arzipe, Adan Peña Fuente e José Feliciano González Jiménez

- Il commercio tra Unione Europea e Mercosur devasta la biodiversità | Tom Kucharz

- Bioregioni: spazi per la vita e per la diversità della vita | Nerea Morán Alonso e José Luis Fernández Casadevante

- Sterminio delle specie per salvare la biodiversità? | Jordi Lopez Ortega

* Reti di resistenza

- Controegemonia e biodiversità: consultazioni popolari in Ecuador | Jorge Enrique Forero e Alex Samaniego

- Implicazioni della mobilitazione ambientale nella conservazione e gestione dei granchi palustri in Uruguay | Estela Delgado

* Riferimenti ambientali

- Intervista con Unai Pascual |Joan Martínez Alier [Accesso libero]

- Intervista a Patricia Balvanera |Joan Martínez Alier

- Intervista a Paola Arias | Joan Martínez Alier 

* Recensione del libro

- Nature neoliberiste: conflitti attorno all'estrattivismo urbano-immobiliare | Laura Herrera


 

28 agosto 2024 (pubblicato qui il 01 settembre 2024)