*** Segnalazione ***

Mercificazione degli oceani. L'economia blu e il suo impatto sul territorio marino costiero dell'Ecuador

di Raquel Rodríguez, Soledad Jácome, Elizabeth Bravo, David Reyes


Mercantilizando los océanos. Economía azul y sus impactos en el territorio marino costero del Ecuador
Raquel Rodríguez, Soledad Jácome, Elizabeth Bravo, David Reyes
ASTM, Miseror, Naturaleza con Derechos - Septiembre 2025 - 144 pp.

Download:


 


L'economia blu è un'espressione del capitalismo nella sua fase neoliberista, che dice di voler risolvere i problemi ambientali degli ecosistemi marini e costieri e della loro biodiversità, generando profitti economici e accumulazione. La conservazione attraverso le aree protette deriva da concetti coloniali che propongono aree protette senza popolazioni locali, poiché queste "distruggono la natura". Oggi, la visione coloniale è stata sostituita dal conservazionismo neoliberista: un'area protetta deve generare profitti economici.

In Ecuador, uno dei primi parchi nazionali, quello delle Galapagos, è nato da un impegno contro la contraddizione tra conservazione e popolazione umana, che persiste ancora oggi. Con la creazione di aree marine e costiere protette, i territori delle comunità ancestrali sono passati sotto il controllo statale. I criteri per la loro creazione erano considerazioni ecologiche e biologiche. Alle comunità non era consentito decidere sulla loro creazione o sulla gestione del loro territorio, nonostante fossero le ancestrali protettrici sia della conservazione della biodiversità che del loro modo di vivere.

In questo testo vengono analizzati gli strumenti internazionali esistenti per l'implementazione dell'economia blu, oltre che la situazione delle comunità che vivono nel territorio marino costiero dell'Ecuador, in particolare a Santa Elena, e riflette brevemente sui conflitti per la conservazione nelle Isole Galapagos. Infine, analizza alcuni contratti firmati tra lo Stato e alcune comunità ancestrali nel territorio marino costiero dell'Ecuador.


INDICE


CAPITOLO 1.
ISTITUZIONI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI DEL CAPITALISMO BLU

- Introduzione all'Economia Blu
- Standard Internazionali
- Decennio delle Nazioni Unite per la Scienza Oceanica per lo Sviluppo Sostenibile - Visione 2023
- Principi dell'Economia Blu
- Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani
- Prima Valutazione Globale degli Oceani
- Spazi Intergovernativi e Statali
- OMC - Sussidi alla Pesca
- Organizzazioni Non Governative
- Fondi Blu
- Agenzie di Certificazione

CAPITOLO 2.
CONSERVAZIONE NEL TERRITORIO MARINO COSTIERO DELL'ECUADOR

- Introduzione
- Ecosistemi Marini Costieri
- Territorio Marino Costiero dell'Ecuador
- Normativa sugli ecosistemi marini e marino-costieri
- Attori Statali nel territorio marino costiero dell'Ecuador
- Settore finanziario e bancario nell'economia blu
- Piani, agende e progetti relativi al territorio marino costiero

CAPITOLO 3.
ANALISI DEI CONTRATTI TRA LO STATO E LE COMUNITÀ ANCESTRALI COME CUSTODI DELLA MANGROVIA
- Contesto
- Programmi socio-forestali e socio-mangrovie
- Accordo per l'uso sostenibile e la gestione della mangrovia (AUSCEM)
- Mangrovie per il clima
- Analisi degli accordi
- Associazione dei pescatori autonomi di granchi e parti correlate "Amor y Esperanza" (El Oro)
- Cooperativa di produzione ittica artigianale "Cangrejo Lindo" (Guayas)
- Comune di Bellavista del Cerro (Santa Elena)
- Associazione dei pescatori di Puerto Safando (Guayas)

CAPITOLO 4.
TERRITORIO MARINO COSTIERO DI SANTA ELENA, ECUADOR 
- La penisola di Santa Elena 
- Acqua per progetti agroindustriali 
- Aree protette costiere di Santa Elena 
- Conservazione degli ecosistemi marino-costieri peninsulari a Guayas 
- Conflitti nel territorio marino costiero della penisola di Santa Elena 
- Stato delle mangrovie 
- Parti interessate nel territorio marino costiero di Santa Elena 

CAPITOLO 5.
DICHIARAZIONI DEGLI ABITANTI DEL TERRITORIO MARINO COSTIERO 

CAPITOLO 6.
GALAPAGOS: PARADISO DELL'EVOLUZIONE. CONFLITTI E CONSERVAZIONE NEOLIBERALE 

- ALLEGATI


 

27 settembre 2025 (pubblicato qui il 30 settembre 2025)