*** Segnalazione/Recensione ***

Genere, sessualità e mercati sessuali nei siti estrattivi in ​​America Latina

di Susanne Hofmann, Melisa Cabrapan Duarte

Dal Messico all'Argentina, passando per Venezuela, Ecuador, Perù, Bolivia e Brasile, questa raccolta presenta case studies che si intrecciano e mettono in discussione diverse prospettive e "favole" sull'ordine di genere, come la vicinanza delle donne alla natura, l'armonia tra donne e uomini di culture ancestrali e le loro pratiche rispettose con la terra, così come la benedizione o la maledizione associata a una nazione che possiede risorse minerarie o petrolifere. La prima parte esplora le forme e le conseguenze della normalizzazione dell'estrattivismo nelle aree rurali e prevalentemente indigene dei suddetti paesi. La seconda parte si concentra sui mercati del sesso associati alle popolazioni con attività estrattiva, e sui dibattiti e conflitti tra coloro che vivono di lavoro sessuale e/o difendono il diritto a scegliere tale attività, e le organizzazioni che la perseguono come qualcosa di simile alla tratta di persone. “Questa compilazione”, scrivono Susanne Hofmann e Melisa Cabrapan, curatrici del libro, “presenta un lavoro etnografico che analizza come l'estrazione di risorse generi e ristrutturi le relazioni sociali tra comunità locali e migranti, attori aziendali, funzionari statali e i loro gruppi di interesse più ampi e indaga su come le economie estrattive creino nuovi domini di genere per l'esercizio del potere e nuove lotte per l'autorità, sia a livello micro che macro".
 


Género, sexualidades y mercados sexuales en sitios extractivos de América Latina
Susanne Hofmann, Melisa Cabrapan Duarte (coord.)
Universidad Nacional Autónoma de México, Centro de Investigaciones y Estudios de Género,
México, 2020, 667 pp.

Download:


 

27 marzo 2022 (pubblicato qui il 30 marzo 2022)