Mujeres en Resistencia al agronegocio, al extractivismo y por la soberanía alimentaria
Investigaciones comunitarias en el Ecuador sobre derechos de la Natutaleza
Edición General: Elizabeth Bravo
Tomo IV - Julio 2023 - 157 pp.
Download:

Il quarto volume della serie “Investigaciones comunitarias”, dedicata alle donne analizza la problematica delle donne di fronte all'agroalimentare e all'estrattivismo nonché la ricerca di modi per raggiungere la sovranità alimentare.
Il lavoro inizia con una revisione bibliografica degli studi esistenti sugli impatti che i
pesticidi hanno sulle donne, provenienti da studi condotti in America Latina ma anche in Africa ed Europa. È stato dimostrato come i modelli di riferimento per gli uomini e per le donne differiscano sostanzialmente, perché le donne hanno proporzioni più elevate di tessuto adiposo, la loro risposta biologica ai rischi dei pesticidi e gli eventi della vita delle donne durante la gravidanza, il parto e la menopausa, influenzano il modo in cui i pesticidi vengono metabolizzati ed espulsi.
Anche se le banane ecuadoriane circolano in tutto il mondo, i consumatori non conoscono il costo sociale della loro produzione. Per questo motivo, attraverso interviste anonime, Yohanna Mayorga raccoglie le testimonianze dei lavoratori delle banane della provincia di Los Ríos membri del sindacato di categoria ASTAC. La rilevanza di questo articolo si relaziona con l'importanza che ha la produzione della banana nell'economia e nella vita politica del paese.
Dalla Rete per un'America Latina Libera dai Transgenici, arrivano tre importanti contributi che provengono da Messico, Argentina e Paraguay. Il primo articolo è un testo storico che racconta la lotta delle Madri di Ituzaingó Anexo, un quartiere periurbano della città di Córdoba, circondato da soia transgenica, pesantemente sottoposto a fumigazione, cosa che ha avuto un pesante impatto sulla salute della popolazione. Racconta anche il lavoro delle madri nell'affrontare questo problema e la vicenda giudiziaria che che ne è seguita.
Attraverso la storia di tre donne provenienti dall’Argentina e dal Paraguay, apprendiamo cosa hanno significato le fumigazioni, associate alle monocolture di soia transgenica, per le loro vite, le loro famiglie e le comunità, e come si sono organizzate per
affrontare queste aggressioni. Le storie sono state raccolte durante il 7° Congresso di Salute Socio-Ambientale che si è svolto nella città di Rosario - Argentina, dal 12 al 16 giugno 2023.
Il Messico è il centro d’origine del mais, ed è lì, nel suo luogo d’origine, che per la prima volta al mondo è stata rilevata la contaminazione transgenica del mais. Ciò ha fatto sì che le comunità si organizzassero per proteggere il mais autoctono, la milpa e la vita comunitaria. Attraverso l'articolo di Manaí Prado apprendiamo la storia di alcune donne delle Sierras de Juárez, Oaxaca, e la loro difesa del mais autoctono.
Il dilemma che vivono le donne, soprattutto nelle province della costa ecuadoriana, tra la difesa della sovranità alimentare e la rapida generazione di reddito è analizzato nell'articolo dedicato alle donne di La Troja Manaba.
Passiamo poi al tema dell'estrattivismo, e iniziamo con i racconti raccolti da Tatiana Vargas nel territorio degli Achuar, su cosa significò l'arrivo dei trafficanti di legno di balsa lungo i fiumi dell'Amazzonia, le tristi narrazioni e il loro impatto sul tessuto sociale, familiare e in particolare sulle donne. È ironico che questo legno abbia come destinazione finale la fabbricazione di turbine eoliche per la transizione energetica verso l’energia pulita in Cina.
Ivonne Ramos apre la parte degli articoli sull'estrazione mineraria e petrolifera. L'articolo ripercorre la storia delle donne protagoniste nella difesa dei diritti umani e della natura, contro il potere repressivo dello Stato e delle imprese, in contesti di estrazione petrolifera e mineraria. Vengono recuperati momenti storici in cui organizzazioni guidate da donne si schierarono in prima linea nella resistenza, portando le conseguenze dell'estrattivismo alla luce dell'opinione pubblica e nel contesto accademico.
Ivonne Macías indaga i diversi impatti dell’estrattivismo petrolifero sulle donne nella comunità Yamanunka, provincia di Sucumbíos. Dai tempi della Texaco, nella zona sono presenti 58 piattaforme inquinanti. Il territorio comunale è attraversato da tubazioni che vanno da
una stazione all'altra. Ci sono anche fiamme perennemente accese e vasche pèetrolifere aperte dalla Texaco. Alcune sono coperte, altre sono rimaste aperte e continuano a contaminare il suolo e le falde acquifere. Ivonne descrive anche la resistenza locale di fronte a questa situazione.
Cecilia Borja raccoglie storie di donne che difendono la selva, contro l'estrazione di oro alluvionale nei cantoni Tena e Carlos Julio Arosemena Tola, nella provincia di Napo, nei letti dei fiumi Napo, Jatunyacu, Anzu, Cosanga Hila, Huambuno e Tuyano, e altri ancora.
Condividiamo infine il manifesto di Saramanta Warmikuna sull'attività mineraria a Fierro Urco; un 'páramo' della cordillera sud tra la provincia di Loja e quella di El Oro. Nel Fierro Urco si trova anche la cosiddetta Stella Idrica, da dove nascono i fiumi più importanti dell'Ecuador meridionale: Guayabal, Santiago, Tenta, Ambocas, San Luis e i sottobacini dei fiumi Catamayo, Santiago, Jubones e Puyango. Sono circa 28 mila le concessioni minerarie affidate alle società canadesi CorneStore, all'ecuadoriana Guayacán Gold e all'australiana Sold Gold.
Molti degli articoli sono stati ricavati da ricerche realizzate da equipe comunitarie di diritti della natura, formate da Acción Ecológica.
Elizabeth Bravo - Redattrice
* Traduzione Giorgio Tinelli per Ecor.Network
INDICE
Introduzione
Elisabetta Bravo 6
AGRIBUSINESS, AGROTOSSICI E LORO IMPATTO SULLE DONNE
Un'introduzione ai problemi dell'agroalimentare e dei pesticidi nella vita delle donne contadine.
Elizabeth Bravo 9
UTILIZZO DI AGROCHIMICI E CORPI IN DISPUTA
Contributi e argomentazioni sulle violazioni dei diritti dei lavoratori dell'industria delle banane in Ecuador.
Giovanna Mayorga 28
SIAMO TUTTI ITUZAINGO
Rete per un’America Latina libera dai transgenici 55
TORNARE AD ABBRACCIARE LE DONNE DEI VILLAGGI FUMIGATI
Rete per un’America Latina libera dai transgenici 66
SIERRA DE JUÁREZ
La culla della resistenza al mais transgenico in Messico
Manai Prado 78
DONNE NELLA TROJA DI MANABA
Il lento cammino verso la sovranità alimentare
Acción Ecológica 89
IMPATTO DELL'ESTRATTIVISMO BALSERO SULLE DONNE ACHUAR
Tatiana Vargas 98
DONNE, VITA E RESISTENZA
Ivonne Ramos111
IMPATTI DELL'ESTRATTIVISMO PETROLIFERO SULLA COMUNITÀ YAMANUNKA
Impatto differenziato sulle donne
Ivonne Macías Guerra 137
YUTURI WARMI
Testimonianze dei difensori della foresta
Cecilia Borja 152
MANIFESTO DI SARAMANTA WARMIKUNA DA FIERRO URCO
Saramanta Wuarmikuna 155