*** Terza Parte *** Effetti collaterali climatici: come la spesa militare accelera la crisi climatica/3di Mark Akkerman, Deborah Burton, Nick Buxton, Ho-Chih Lin, Muhammed Al-Kashef, Wendela de Vries L'aumento della spesa militare influirà sui finanziamenti per il clima? Diverse organizzazioni della società civile (OSC) attive nel settore dello sviluppo e... Continua
TLC Ecuador – Canada: Nuovo attacco alle comunità, ai popoli e alla natura Come organizzazioni sociali territoriali, ambientalisti e centri di ricerca, mettiamo in guardia sugli effetti gravi che l'Accordo di libero scambio fra Ecuador e Canada porterebbe ai diritti... Continua
*** Segnalazione/Recensione *** Il cuore della nostra terra: la resistenza anti-mining delle comunità in America Latinadi Tom Gatehouse "The Heart of Our Earth" di Tom Gatehouse fornisce una visione ben argomentata e chiara di molti di questi movimenti di resistenza. Scritto in un linguaggio accessibile e non accademico, il ... Continua
Fattorie, armi e agro-diplomazia israelianadi Grain Israele ha una reputazione internazionale per la sua agricoltura high-tech, ma l'agrobusiness israeliano si è sviluppato a partire dall'occupazione coloniale delle terre palestinesi.
*** Seconda Parte *** Effetti collaterali climatici: come la spesa militare accelera la crisi climatica/2di Mark Akkerman, Deborah Burton, Nick Buxton, Ho-Chih Lin, Muhammed Al-Kashef, Wendela de Vries Le spese militari causano anche emissioni di gas a effetto serra, in quanto comprendono infrastrutture militari, attrezzature, trasporti e conflitti che dipendono fortemente dai combustibili fossili. ... Continua
*** Prima parte *** Effetti collaterali climatici: come la spesa militare accelera la crisi climatica/1di Mark Akkerman, Deborah Burton, Nick Buxton, Ho-Chih Lin, Muhammed Al-Kashef, Wendela de Vries Un report che dimostra come le spese militari e le vendite di armi abbiano un impatto profondo e duraturo sulla capacità di affrontare la crisi climatica, tanto meno in un modo che promuova... Continua
Sangue e petrolio: a 20 anni dalla seconda guerra del Golfodi Alexik Il 20 marzo di vent’anni fa ebbe inizio, sotto l’amministrazione di George W. Bush junior, l’invasione militare dell’Iraq da parte degli USA e dei suoi alleati di Regno Unito, ... Continua
Il Comando Sud degli Stati Uniti e il colonialismo del XXI secolodi Darío Aranda Gli Stati Uniti hanno reso esplicito il loro interesse per il litio, gli idrocarburi e l'acqua dell'America Latina. Il generale Laura Richardson ha riconosciuto l'intervento del suo paese ... Continua
Chi ha ucciso Eduardo Mendua?di Alberto Acosta Un altro assassinio. Di questo passo, non sarà neanche l'ultimo. Eduardo Mendúa è stato ucciso il 26 febbraio. Membro della nazione A'i Cofán, dirigente del... Continua
Colombia: quando “aver cura” può significare depredaredi Alfonso Insuasty Rodriguez, Daniel Ruíz Bracamonte L’isola di Gorgona è un Parco Naturale Nazionale al largo della Colombia, ricchissimo di biodiversità. Il suo mare, frequentato da cetacei, presenta un’estesa barriera... Continua
Trattato sulla biodiversità: l'accordo delle Nazioni Unite non affronta le cause profonde della distruzione della naturadi di Bram Büscher, Rosaleen Duffy Il 19 dicembre si è chiusa la 15a Conferenza delle parti (COP) di Montreal sulla biodiversità con un "accordo storico" sulle aree protette. Ma quanto è davvero... Continua