Mappe

Mappa delle temperature nei mari e negli oceani
Mappa delle temperature nei mari e negli oceani

Mappa delle temperature nei mari e negli oceani
Questa mappa mostra la temperatura dell'acqua nei mari, negli oceani e in altri corpi idrici come fiumi e laghi.

Per conoscere la temperatura dell'acqua è possibile utilizzare diversi metodi:

Su telefoni cellulari, tablet e computer touch, è possibile toccare l'area in cui si desidera conoscere la temperatura.
Sui computer che utilizzano un mouse è sufficiente puntare l'area di interesse.
Inoltre, in entrambi i tipi di dispositivi è possibile utilizzare la vista di precisione (impostazione predefinita sui dispositivi touch) per conoscere la temperatura in modo più accurato.
 

Mappa del rischio climatico nelle città italiane, a cura dell'Osservatorio Nazionale Città Clima  di Legambiente
Mappa del rischio climatico nelle città italiane, a cura dell'Osservatorio Nazionale Città Clima di Legambiente

Città Clima è un osservatorio di Legambiente sugli impatti dei cambiamenti climatici nel territorio italiano, con particolare riguardo per le aree urbane. Attraverso il sito cittaclima.it si vuole aumentare ed allargare l’attenzione nei confronti di fenomeni che stanno sempre di più cambiando nella dimensione e frequenza.

La mappa del rischio climatico aiuta a comprendere quanto sta avvenendo nel territorio italiano, perché raccoglie ed elabora informazioni sugli impatti degli eventi climatici nei confronti di aree urbane, infrastrutture, beni storici. La mappa prende in considerazione gli episodi avvenuti dal 2010 che hanno provocati danni, per cominciare a creare una prima carta della geografia del rischio del nostro Paese. Obiettivo della mappa è di capire dove e come i fenomeni si ripetono con maggiore frequenza e analizzare gli impatti provocati – andando anche a verificare le differenze con il passato -, in modo da evidenziare, laddove possibile, il rapporto tra accelerazione dei processi climatici e problematiche legate a fattori insediativi o infrastrutturali nel territorio italiano.

cittaclima.it vuole inoltre approfondire quanto sta avvenendo in Italia e nel Mondo nello studio e ricerca sui cambiamenti climatici. Attraverso ricerche e articoli, conferenze organizzate da Legambiente in collaborazione con Università e Enti pubblici e privati che saranno ospitati nello spazio degli approfondimenti del sito. Inoltre, nell’area delle news e delle buone pratiche del sito si vuole dare visibilità a quanto nel mondo e in Italia appare importante mettere in evidenza, sia rispetto ai fenomeni in corso che a ricerche e interventi realizzati.

Mappa europea dei gasdotti dell'European Network of Transmission System Operators for Gas
Mappa europea dei gasdotti dell'European Network of Transmission System Operators for Gas

Fornendo gratuitamente informazioni complete relative al trasporto del gas in modo organizzato e strutturato, la piattaforma rappresenta un ulteriore contributo dei GRT per il gas al fine di migliorare la trasparenza nel mercato energetico europeo.
La Piattaforma per la Trasparenza fornisce dati tecnici e commerciali sui sistemi di trasporto del gas, che includono punti di interconnessione e connessioni con stoccaggi, impianti di GNL, reti di distribuzione, consumatori finali e impianti di produzione.
La piattaforma è disponibile all'indirizzo web: https://transparency.entsog.eu, dove le parti interessate possono accedere a preziose informazioni caricate da tutti i GRT.

Mappa dei conflitti su ingiustizia ambientale e salute in Brasile
Mappa dei conflitti su ingiustizia ambientale e salute in Brasile

Il nostro obiettivo non si limita a elencare i territori in cui i rischi e gli impatti ambientali colpiscono diverse popolazioni, ma piuttosto a far sentire la voce pubblica di chi lotta per la giustizia ambientale per popolazioni che sono spesso discriminate e rese invisibili dalle istituzioni e dai media. Molti casi dimostrano come queste popolazioni siano minacciate e vittime di violenza quando cercano di esercitare la loro cittadinanza, quando difendono i loro diritti alla vita, che includono il territorio, la salute, gli ecosistemi, la cultura e la costruzione di una società più umana, sana e democratica. La pratica della scienza cittadina adottata in questo progetto presuppone una posizione etica di solidarietà con tali popolazioni, riconoscendo che i problemi e i conflitti presentati sono complessi e richiedono soluzioni a breve, medio e lungo termine, compresi cambiamenti strutturali nei sistemi di produzione e consumo delle moderne società capitaliste, nonché nelle politiche pubbliche e nelle pratiche delle organizzazioni.

Il concetto di promozione della salute, unito a quello di giustizia ambientale, che abbiamo adottato implica l'integrazione della difesa dei diritti umani fondamentali, la riduzione delle disuguaglianze e il rafforzamento della democrazia nella difesa della vita e della salute. Ciò include anche il diritto alla terra, al cibo sano, alla democrazia, alla cultura e alle tradizioni, soprattutto per le popolazioni colpite che sono spesso vulnerabili e discriminate. In altre parole, la nostra concezione di salute e di ambiente trascende le variabili legate alle condizioni igieniche di base, alla contaminazione ambientale da agenti inquinanti e alle malattie e ai decessi che ne derivano. È strettamente associato al concetto di giustizia ambientale e ai suoi movimenti, come proclamato nel Manifesto di lancio della Rete brasiliana per la giustizia ambientale*.
 

MethaneSat. La mappa delle emissioni di metano
MethaneSat. La mappa delle emissioni di metano

UNA NUOVA ERA DI TRASPARENZA PER LA RESPONSABILITÀ CLIMATICA 
Dati climatici fruibili presentati con il supporto di Bezos Earth Fund, The Audacious Project e la New Zealand Space Agency.

Global Gas Flaring Tracker
Global Gas Flaring Tracker

Il Global Gas Flaring Tracker della Banca Mondiale   è l'unico indicatore globale e indipendente del gas flaring di routine. Le stime ci consentono di monitorare i livelli di flaring globali e di tracciare i progressi verso il nostro obiettivo di Zero Routine Flaring entro il 2030.
 

Mappa della contaminazione da PFAS in Europa
Mappa della contaminazione da PFAS in Europa

La Forever Pollution Map è stata creata da Le Monde e dai suoi 17 partner dall'indagine "Forever Pollution Project". È la prima mappa a mostrare l'entità della contaminazione dell'Europa da sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS), una famiglia di composti ultratossici utilizzati per una moltitudine di prodotti e applicazioni. Persistenti nell'ambiente, queste "sostanze chimiche permanenti" accompagneranno l'umanità per centinaia di anni, forse anche migliaia.

GeoEngineeringMonitor -  ETC Group, Heinrich Böll Stiftung
GeoEngineeringMonitor - ETC Group, Heinrich Böll Stiftung

Questa mappa interattiva sulla geoingegneria, preparata da ETC Group e dalla Fondazione Heinrich Boell, getta luce sull'allarmante espansione della ricerca e della sperimentazione geoingegneristica.
Si basa su una mappa precedente di Earth Systems Experimentation pubblicata nel 2012. Quella mappa originale documentava circa 300 progetti ed esperimenti relativi al campo della geoingegneria. Quasi un decennio dopo, più di 1.700 di questi progetti sono stati identificati -- compresi quelli passati, in corso e pianificati. Quando si apre la mappa, vengono visualizzati solo i progetti in corso e previsti, così come quelli che sono stati completati o cancellati negli ultimi cinque anni.
Questi includono la rimozione del carbonio e la gestione delle radiazioni solari, nonché altri approcci di geoingegneria. La mappa contiene anche progetti di cattura del carbonio e modifica meteorologica. Non esiste una registrazione completa dei progetti meteorologici e climatici, quindi questa mappa è necessariamente parziale.
Per ulteriori informazioni e informazioni sulla geoingegneria e i suoi rischi e impatti su ecologia, economia, sociale e giustizia, vedi geoengineeringmonitor.org

Fossil Fuel Map in UK - Friends of the Earth
Fossil Fuel Map in UK - Friends of the Earth

Si fa un gran parlare dei numerosi progetti e licenze offshore di petrolio e gas nel Mare del Nord. Ma si sa meno dei siti onshore del Regno Unito. Ora la nuova mappa di Friends of the Earth rivela l’intera estensione dei siti di estrazione di combustibili fossili alle nostre porte.

La nostra mappa mostra diverse miniere di carbone a cielo aperto attive e dozzine di siti di petrolio e gas in tutta l’Inghilterra e il Galles, con centinaia di pozzi operativi nascosti in bella vista. E ci sono piani per nuovi investimenti in molti siti per estrarre più petrolio, gas e carbone dal sottosuolo.

Aqueduct Water Risk Atlas
Aqueduct Water Risk Atlas

Atlante del rischio idrico degli acquedotti

Lo strumento globale di mappatura del rischio idrico di Aqueduct aiuta aziende, investitori, governi e altri utenti a capire dove e come i rischi e le opportunità idriche stanno emergendo in tutto il mondo. L’Atlante utilizza una metodologia solida e sottoposta a revisione paritaria e i migliori dati disponibili per creare mappe globali personalizzabili e ad alta risoluzione del rischio idrico.

La scarsità d’acqua è una delle questioni cruciali del 21° secolo. Nel suo rapporto Global Risks 2013, il World Economic Forum ha identificato le crisi dell’approvvigionamento idrico come uno dei rischi con il maggiore impatto e con maggiore probabilità a cui deve far fronte il pianeta. Con il supporto di un gruppo eterogeneo di partner, il World Resources Institute ha costruito Aqueduct per aiutare aziende, investitori, governi e comunità a comprendere meglio dove e come stanno emergendo i rischi idrici in tutto il mondo.

Il World Resources Institute è impegnato nella trasparenza e negli open data. I dati e la metodologia alla base di Aqueduct sono documentati e disponibili per il download.

 

Geocomunes
Geocomunes

GeoComunes è un Collettivo che opera accompagnando popoli, comunità, quartieri, quartieri o organizzazioni di base che nella lotta per la difesa dei beni comuni richiedono la produzione di mappe di analisi e divulgazione al fine di rafforzare la comunità dal basso organizzazione collettiva.
Geocomunes effettua cartografia (mappe) dei conflitti causati dal degrado, dalla privatizzazione e dall'espropriazione dei beni comuni, nonché dei progetti di “infrastrutture” che si costruiscono affinché il capitale continui ad accumularsi.
La cartografia GeoComunes rende visibili le strategie di appropriazione capitalista del territorio e funge da strumento tecnico per la difesa organizzata dei beni comuni interessati.
Il riferimento ai beni comuni non risponde alla separazione tra pubblico e privato che prevale, ma con il nostro lavoro vogliamo contribuire a un'idea del comune che trascende i limiti che impone la socializzazione alienata dal capitale. Cosa è comune? Ci chiediamo e pensiamo che la risposta si trovi nella lotta di chi sta sotto e nella costruzione di un sapere collettivo e critico che serva come strumento comune per la costruzione di una società non capitalista, libera e comunitaria.