*** Segnalazione/Dossier ***

Semi di sovranità: contestare la politica del cibo

di Benjamin Fogel, Jan Urhahn, Million Belay, Jennifer Clapp, Sabrina Fernandes, Ansar Jasim, Raj Patel, Schluwa Sama, Ranja Sengupta


Seeds of Sovereignty: Contesting the Politics of Food
Benjamin Fogel, Jan Urhahn, Million Belay, Jennifer Clapp, Sabrina Fernandes, Ansar Jasim, Raj Patel, Schluwa Sama, Ranja Sengupta
Alameda Institute, Rosa-Luxemburg-Stiftung, giugno 2024 - 76 pp.

Download:


Tutti abbiamo bisogno di mangiare per vivere, ma, curiosamente, la questione di come garantire che una fornitura costante di cibo di qualità a prezzi accessibili arrivi sulle nostre tavole è spesso rimossa dai dibattiti strategici. Il cibo sembra secondario rispetto alle grandi questioni politiche del nostro tempo, o la sua discussione è limitata a un pubblico particolare. Oggi, il collasso ecologico, la guerra nucleare e la disintegrazione economica mondiale appaiono come minacce all'orizzonte, anche se i loro effetti concreti si fanno già sentire in tutto il mondo. Questo dossier, frutto della collaborazione tra la Fondazione Rosa Luxemburg e Alameda, dimostra che la produzione e la distribuzione alimentare sono davvero di importanza strategica per affrontare la policrisi che modella il mondo in cui viviamo.

Durante la pandemia di COVID-19, i problemi con i sistemi alimentari e agricoli globali sono diventati sempre più evidenti, poiché le catene di approvvigionamento globali sono state interrotte e gli impatti si sono fatti sentire sui sistemi di produzione agricola esistenti.
Nel 2022 la crisi è stata nuovamente accelerata dall'invasione russa dell'Ucraina, che ha interrotto la produzione alimentare e le catene di approvvigionamento di input agricoli, come i fertilizzanti chimici. Più recentemente, gli eventi a Gaza, in Sudan e altrove hanno ulteriormente evidenziato la connessione tra guerra e crisi alimentare, poiché vediamo la carestia brandita come arma di guerra, scatenando orrori indicibili contro intere popolazioni.

A seguito della pandemia di COVID-19 e dell'invasione dell'Ucraina, l'inflazione e il costo della vita hanno riportato la questione della crisi alimentare all'ordine del giorno della politica. La malnutrizione infantile è aumentata, poiché milioni di persone, anche nei paesi più ricchi, hanno dovuto scegliere tra pagare le bollette e comprare cibo. Ma sono le popolazioni più povere ed emarginate della terra ad essere state le più colpite. E sono loro che sperimentano in modo schiacciante gli effetti più devastanti del cambiamento climatico.
Per affrontare questo come un problema strategico, il dossier si concentra su questioni interconnesse su come organizzarsi, come sostenere l'organizzazione e come costruire alternative che trasformino praticamente i sistemi alimentari. Centrale, nel dossier, l'argomento che tutto ciò può essere compiuto solo spostando il nostro modo di pensare alla crisi alimentare dal concetto di sicurezza alimentare, basato sulla questione della disponibilità di cibo, che in effetti normalizza la crisi, al concetto di sovranità alimentare.

Secondo il movimento internazionale Via Campesina, la sovranità alimentare può essere definita "come il diritto dei popoli a un'alimentazione sana e culturalmente appropriata, prodotta con metodi ecologicamente sani e sostenibili, e il loro diritto a definire i propri sistemi alimentari e agricoli". "Mette le aspirazioni e i bisogni di coloro che producono, distribuiscono e consumano il cibo al centro dei sistemi e delle politiche alimentari piuttosto che le richieste dei mercati e delle multinazionali". In sostanza, la sovranità alimentare sposta il dibattito sul cibo dalla questione dell’accesso alle questioni del potere e della produzione che vanno oltre il cibo in sé.

Questo dossier riunisce i principali esperti della crisi alimentare come Jennifer Clapp e Raj Patel, in dialogo con professionisti e attivisti come Million Belay dell'Alleanza per la Sovranità Alimentare in Africa (AFSA), che è direttamente coinvolta nella lotta per creare sistemi giusti e sostenibili di produzione e distribuzione alimentare. Il dossier presenta la crisi alimentare nella sua portata globale. Come sostiene Sabrina Fernandes, ciò richiede un rinnovamento dell'internazionalismo, che colleghi gli sforzi locali per organizzarsi per la sovranità alimentare (ad esempio, da parte dei sindacati dei lavoratori agricoli in Sudafrica) a questioni di strategia globale.
I contributi di Schluwa Sama e Ansar Jasim sul ruolo dell'imperialismo in Iraq e di Ranja Sengupta sul commercio internazionale si rivolgono direttamente a quest'ultimo tema.

Il presente dossier adotta quindi un approccio ampio che affronta l'interconnessione delle crisi attuali. Speriamo che possa contribuire a un dialogo strategico sul cibo che sostenga le esperienze organizzative per la costruzione di futuri alternativi.
 

-> Qui l’originale in inglese  

* Illustrazione: Beliz Boni
**Traduzione di Ecor.Network


 

17 agosto 2024 (pubblicato qui il 21 agosto 2024)