Tan cerca y tan lejos. Actualidad hidrocarburifera en Río Negro
Alan Rocha Varsanayi
Informe - OPSur, Alto Valle, 2025 - 29 pp.
Download:
.jpg)
Argentina - Anche se una parte della formazione geologica della Vaca
Muerta corrisponde al Río Negro, la provincia non ha ancora consolidato il suo ruolo nel megaprogetto energetico. Tuttavia, i cambiamenti nella politica nazionale e nelle condizioni da cui dipende la Vaca Muerta esportatrice hanno generato l’opportunità che il governo del Rio Negro cerca di sfruttare per consolidare un ruolo chiave nel settore.
Questo report affronta l'attuale situazione degli idrocarburi nel Río Negro e la strategia del governo per rafforzare il proprio ruolo di attore rilevante. La prima sezione presenta le condizioni politico-energetiche in cui si inquadra la sfida. Di seguito viene presentata la situazione del megaprogetto per quanto riguarda la produzione, i bilanci finanziari e delle esportazioni, gli investimenti, i piani di YPF e le limitazioni. Il terzo riguarda le misure di riorganizzazione istituzionale e amministrativa che abbracciano le esigenze dell'industria e i benefici delle imprese. Il quarto riguarda i progetti infrastrutturali di estrazione e trasporto: i cinque fronti aperti nell'anticamera della 'porta di uscita'. La quinta sezione problematizza il ruolo dell'approvvigionamento di forniture e servizi per Vaca Muerta, anticipando un'intensificazione degli impatti in questa provincia che viene autopercepita come 'porta di entrata'. Il sesto mappa lo stato della produzione di idrocarburi nel Río Negro, le misure promosse al riguardo dalla provincia, dal governo nazionale e dal settore imprenditoriale, nonché i progressi nello sviluppo di idrocarburi non convenzionali. La
settima e ultima parte di questo report tenta di recuperare i punti nodali della congiuntura e sistematizzare gli assi che servono a prefigurare l'orizzonte di resistenza. L’espansione dell’avanzamento estrattivo esportatore, la politica ultraliberista e la riconfigurazione del settore a partire dalla 'ley de bases', il RIGI, la gestione dell’YPF e altre misure più provinciali, approfondiscono un modello di gestione energetica che privilegia le garanzie di reddito aziendale senza licenza sociale al costo di distruggere territori e approfondire le disuguaglianze, come quella dell’accesso all’energia.
Con l'obiettivo di consolidare il proprio ruolo nel settore energetico, la strategia portata avanti dalla provincia prevede progetti infrastrutturali, incentivi fiscali e riorganizzazione istituzionale tarata sulle esigenze dell'industria. Uno sviluppo che inaugura l’espansione degli impatti degli idrocarburi verso nuove regioni, in particolare la costa atlantica, e ne anticipa l’approfondimento di altre. Questo report cerca di contribuire all'analisi, ai dibattiti e alle narrazioni per la difesa delle comunità e dei territori del Río Negro.
* Traduzione Giorgio Tinelli per Ecor.Network
INDICE
- Introduzione
- Definire i contorni: la porta d'ingresso e partenza da Vaca Muerta
- Vaca Muerta oggi
- Pianificazione e riorganizzazione istituzionale
- La porta di uscita
- La porta di entrata
- La produzione
- Come continua?