Bolivia: el oro asesino
ARTE.tv Documentales
Diretto con Juliette Igier per ARTE Reportage
Novembre 2024 - Durata 25 min.
In collaborazione con Les Nouveaux Jours Productions & El Mano Films
Equipe: Maël Mainguy, Delphine Violleau, Joaquin zaldivar, Christophe Millet, Thierry Masse, Noe Couto, Waira estudio y el gran Waldo.
In Bolivia l'estrazione dell'oro ha provocato la distruzione di milioni di ettari di bosco e una grave contaminazione da mercurio. Gli studi e i rilevamenti hanno constatato gli altissimi livelli di questo metallo nelle zone dove vivono le comunità indigene, e ciò costituisce una gravissima minaccia per la loro salute.
In Bolivia, la miniera d'oro ha provocato la distruzione di milioni di ettari di boschi e un grave inquinamento da mercurio, un contaminante utilizzato nell'estrazione dell'oro. Questa contaminazione colpisce i fiumi da cui dipendono i popoli indigeni per nutrirsi, in particolare la pesca, loro principale fonte di alimentazione.
El Parque Nacional Madidi, ubicado al nord de La Paz, si trova in una situazione di seria minaccia.
Questa riserva, una delle più grandi del mondo con una straordinaria biodiversità, ospita 31 comunità indigene che vivono nelle loro terre ancestrali. Tuttavia, l’aumento dei prezzi dell’oro e la politica a favore dell'attività estrattiva da parte della Bolivia, hanno aumentato il numero delle miniere della regione, molto spesso illegali.
Ciò pone in pericolo non solo l'ecosistema unico del parco, ma anche le popolazioni locali.
Gli studi recenti rivelano che i livelli di contaminazione da mercurio in queste comunità indigene sono stati spesso superiori ai limiti consentiti, minacciando pesantemente la loro salute. La contaminazione da mercurio sulle vie fluviali rappresenta una vera catastrofe per queste popolazioni.