*** Segnalazione/America Latina ***

Femminismo contadino popolare: azione e pensiero della lotta delle donne rurali, indigene e afro-discendenti

di Coordinadora Latinoamericana de Organizaciones del Campo-La Vía Campesina


Feminismo Campesino Popular: Acción y pensamiento de lucha de las mujeres del campo, indígenas y afrodescendientes de la CLOC/LVC
Coordinadora Latinoamericana de Organizaciones del Campo-La Vía Campesina
CLOC-LVC, Bogotá, Colombia 2024 - 186 pp.

Download:



Un libro che è il risultato del sogno e dello sforzo di sistematizzare più di tre decenni di organizzazione, lotta e accumulazione del pensiero politico delle contadine, delle afrocaribeñas, delle indigene e delle pescatrici in America Latina e nei Caraibi. È una proposta che viene dall'Articulación Continental de Mujeres della Coordinadora Latinoamericana de Organizaciones del Campo-La Via Campesina (CLOC-LVC).
Si tratta di donne di organizzazioni femminili autonome e altre organizzazioni miste che tra loro sviluppano strategie d'azione per le lotte contadine, indigene e nere del continente. In questo libro rivendichiamo la Campagna dei 500 anni di resistenza indigena, nera e popolare come momento chiave nella costruzione della CLOC/Vía Campesina e del nostro Femminismo Contadino Popolare.

Ci sono voluti tanti anni, varie mani di donne, innumerevoli riunioni e incontri, tanto studio e dibattito collettivo. Le prime idee sono emerse e sono state messe in discussione nella Articulación de Mujeres della CLOC/LVC nel 2007, e da allora sono stati compilati testi di studio interni e dichiarazioni delle assemblee femminili continentali. Nel 2015 è stata ripresa questa idea e la necessità che le donne contadine, nere e indigene scrivano la nostra storia e la nostra sintesi politica: il Femminismo Contadino Popolare.

In un incontro della Articulación Continental de Mujeres, nelle terre fertili e rivoluzionarie dell’Avana, Cuba, abbiamo iniziato a sollevare i temi da affrontare e da sviluppare nel libro, e ci siamo divise per scrivere le idee, le esperienze e i temi per comporre il libro. Ci sono state molte letture e revisioni collettive fino a raggiungere la versione attuale. Ciò non significa, però, che nuovi elementi e letture non possano essere inclusi nella costruzione del Femminismo Popolare Contadino. Al contrario, nuove domande sociali delle donne stanno disegnando e dando forma a questo concetto in costruzione permanente negli angoli di questo continente di resistenza e di lotte femminili.

Il libro è stato preparato da contadine, indigene, pescatrici e donne nere delle diverse organizzazioni che compongono la Articulación Continental de Mujeres della CLOC/LVC, in cui esistono movimenti auto-organizzati di donne nere, indigene e contadine e organizzazioni miste.
Inoltre, compagne di altre organizzazioni sono state  invitate a scrivere testi sui temi di lotta delle donne basandosi sulle loro esperienze nei loro territori e nelle loro organizzazioni. Tutte queste donne hanno una vasta esperienza nel lavoro organizzativo di base e oggi ricoprono posizioni di guida a livello nazionale, regionale e internazionale nella CLOC/LVC.

La Articulación de Mujeres della CLOC/LVC ha dato impulso a questo compito e lo ha costruito con grande responsabilità politica e dibattito collettivo.
C'è voluto molto tempo, ma crediamo che il risultato rappresenterà un passo importante nella sistematizzazione di questo processo.
È un libro scritto da noi, per noi e per tutte le integranti delle organizzazioni di base della CLOC/LVC, ed è stato sognato, discusso e scritto da noi.
Ma è anche un documento aperto all'intera società, per la conoscenza e la comprensione della costruzione di un pensiero politico e della lotta delle donne rurali, come di altre organizzazioni popolari, sindacati, studenti, partiti politici e organizzazioni femministe. Non raccontiamo tutta la storia delle lotte di resistenza delle donne rurali, ci vorrebbero innumerevoli libri, però riportiamo una parte di questa costruzione di ciò che, per più di 30 anni, hanno fatto le contadine, le donne indigene, le pescatrici, le donne nere, in una prospettiva rivoluzionaria, femminista, antirazzista, antimperialista e socialista.
 

Nella preparazione e stesura di questo libro gli obiettivi della Articulación de Mujeres de la CLOC/LVC sono stati:

  • salvare e sistematizzare la storia della lotta, della resistenza e dell'organizzazione delle donne e della costituzione dell'articolazione continentale;
  • dare visibilità e riconoscimento al contributo delle donne alle lotte indigene, contadine e nere del continente;
  • rendere possibile l'avanzamento del lavoro organizzativo delle donne della CLOC/LVC;
  • sistematizzare il pensiero e la comprensione delle stesse donne della CLOC/LVC riguardo al Femminismo Contadino Popolare.

Nel primo capitolo iniziamo con il dibattito su capitalismo, patriarcato e razzismo, per poter comprendere meglio come è strutturata la società e quali sono le origini della lotta che affrontiamo quotidianamente.
Nel secondo capitolo presentiamo l'evoluzione delle organizzazioni delle donne contadine e la creazione dell’articolazione continentale delle donne della CLOC/LVC,  la sua funzione e le lotte intraprese.
Nel terzo capitolo parliamo dei concetti fondamentali del Femminismo Contadino Popolare e degli elementi che guidano la nostra lotta, quali: i nostri antecedenti storici, le lotte quotidiane delle donne, l’importanza dell’organizzazione collettiva, ed altri temi come l’agroecologia, la difesa della terra e dei territori, la sovranità alimentare,  lo scontro con violenza contro le donne, il socialismo e altri contributi.
Nell'ultimo capitolo presentiamo i testi di alcune organizzazioni della CLOC/LVC riguardanti le nostre lotte ed esperienze. Questi testi collocano le nostre lotte e i nostri dibattiti teorici nella nostra pratica.
Alla fine del libro alleghiamo le dichiarazioni delle sette Assemblee Continentali delle Donne della CLOC/LVC, riflessioni collettive di donne contadine, indigene, afrodiscendenti e pescatrici dell'America Latina e dei Caraibi.


- Originale in spagnolo  qui

* Traduzione Giorgio Tinelli per Ecor.Network
 

                                    
 


 

13 luglio 2024 (pubblicato qui il 15 luglio 2024)